Esegesi

Esegesi, l’interpretazione critica del testo biblico per scoprirne il significato inteso. Sia gli ebrei che i cristiani hanno utilizzato vari metodi esegetici nel corso della loro storia, e le intenzioni dottrinali e polemiche hanno spesso influenzato i risultati interpretativi; un dato testo può fornire una serie di interpretazioni molto diverse secondo i presupposti esegetici e le tecniche ad esso applicate. Lo studio di questi principi metodologici stessi costituisce il campo dell’ermeneutica.

Sandro Botticelli: affresco di Sant’Agostino

S. Agostino, affresco di Sandro Botticelli, 1480; nella Chiesa di Ognissanti, Firenze.

PicturesNow / UIG / age fotostock

Ulteriori informazioni su questo argomento
letteratura biblica: lo studio critico della letteratura biblica: esegesi ed ermeneutica
L’esegesi, o interpretazione critica, e l’ermeneutica, o scienza dei principi interpretativi, della Bibbia sono state …

Breve segue il trattamento dell’esegesi. Per un trattamento completo, vedere Letteratura biblica: Lo studio critico della letteratura biblica: esegesi ed ermeneutica.

L’interpretazione della Bibbia è sempre stata considerata un prerequisito per la dottrina teologica ebraica e cristiana, poiché entrambe le fedi affermano di essere basate sulla “storia sacra” che costituisce una parte importante della Bibbia. Le altre parti della Bibbia – profezie, poesie, proverbi, scritti sapienziali, epistole – sono principalmente riflessioni su questa storia sacra e sul suo significato per le comunità religiose che sono cresciute da quella storia. In questa misura gli scritti non storici della Bibbia sono essi stessi interpretazioni critiche della storia sacra, e in larga misura costituiscono la base per tutte le altre esegesi bibliche.

La parte più ampia della Bibbia è la Bibbia ebraica, che è comune sia agli ebrei che ai cristiani ed è radicata nella storia del popolo di Israele. I cristiani aggiungono a questo il Nuovo Testamento (in contrasto con l ‘”Antico Testamento” di Hebr ew Bible), gran parte del quale riguarda l’interpretazione della Bibbia ebraica alla luce dell’esperienza di Gesù da parte della comunità cristiana. Alcuni cristiani includono anche nella loro Bibbia i libri degli Apocrifi (dal greco, “nascosti”). Si tratta di libri e porzioni di libri che erano esclusi dalla Bibbia ebraica ma che apparivano nella sua traduzione greca, nota come Settanta, che è stato compilato intorno al 2 ° secolo aC La Settanta include libri tradotti da originali ebraici (ad esempio, Ecclesiasticus, Tobit) e libri originariamente composti in greco (ad esempio, Sapienza di Salomone); questi libri sono talvolta considerati di valore dottrinale perché il Settanta era la “versione autorizzata” della chiesa primitiva.

Ottieni un abbonamento a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Sebbene a volte l’ebraico e il greco della Bibbia siano stati trattati come lingue sacre, e la storia contenuta nel testo è stata considerata in qualche modo diversa dalla storia “ordinaria”, la maggior parte Le forme di esegesi biblica impiegate nell’era moderna sono applicabili a molti altri corpi letterari. La critica testuale si occupa di stabilire, per quanto possibile, i testi originali dei libri biblici dal confronto critico dei vari primi materiali disponibili. la Bibbia ebraica, questi materiali sono manoscritti ebraici dal IX secolo d.C. in poi e testi ebraici della comunità Qumrān della regione del Mar Morto, che risalgono dal V al II secolo a.C. Altre fonti sono le principali traduzioni dei testi ebraici in greco (la Settanta), siriaco (la Pescitta) e latino (la Vulgata). Per il Nuovo Testamento, i materiali testuali sono manoscritti greci dal II al XV secolo, versioni antiche in siriaco, copto ic, armeno, georgiano, etiope e altre lingue e citazioni nei primi scrittori cristiani. Questi manoscritti sono solitamente divisi in varie “famiglie” di manoscritti che sembrano rientrare in un’unica linea di trasmissione.

La critica filologica è lo studio delle lingue bibliche rispetto alla grammatica, al vocabolario e allo stile, per garantire che possano essere tradotti il più fedelmente possibile. La critica letteraria classifica i vari testi biblici in base al loro genere letterario. Tenta anche di utilizzare prove interne ed esterne per stabilire la data, l’autore e il pubblico previsto dei vari testi biblici. Ad esempio, diversi ceppi di tradizione nel Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia ebraica) sono stati collegati a diversi stadi nello sviluppo della religione israelita.Nel Nuovo Testamento, la critica letteraria si è concentrata sulla relazione tra i vangeli attribuiti a Matteo, Marco e Luca, che sono chiamati sinottici (cioè, che presentano una visione comune) perché si basano in larga misura sulle stesse tradizioni sul ministero di Gesù.

La critica della tradizione tenta di analizzare le varie fonti dei materiali biblici in modo tale da scoprire le tradizioni orali che si celano dietro di esse e da tracciare il loro graduale sviluppo. La critica della forma è in una certa misura la prole della critica della tradizione ed è diventata il principale metodo esegetico del XX e XXI secolo. Il suo presupposto di base è che il materiale letterario, scritto o orale, assume determinate forme a seconda della funzione che il materiale svolge all’interno della comunità che lo preserva. Il contenuto di una data narrazione è un’indicazione sia della sua forma – storia di miracoli, controversia o storia di conversione, per esempio – sia dell’uso della narrazione nella vita della comunità. Spesso una narrazione svolgerà una varietà di funzioni all’interno di vari contesti di vita per un periodo di tempo e la sua corretta analisi rivelerà lo sviluppo della narrazione nella sua forma finale.

La critica della redazione esamina il modo in cui i vari pezzi della tradizione sono stati assemblati nella composizione letteraria finale da un autore o editore. La disposizione e la modifica di questi pezzi di tradizione possono rivelare qualcosa delle intenzioni dell’autore e dei mezzi con cui l’autore sperava di realizzarle.

La critica storica colloca i documenti biblici nel loro contesto storico e li esamina nel luce di documenti contemporanei. La critica della storia delle religioni più o meno allo stesso modo confronta le credenze e le pratiche religiose espresse dai testi biblici con le tendenze distinguibili all’interno della religione mondiale in generale. Le caratteristiche della religione israelita, ad esempio, sono spesso paragonate a quelle di altre antiche religioni mediorientali, mentre il cristianesimo primitivo può essere esaminato in confronto allo gnosticismo, una filosofia religiosa esoterica basata sul dualismo assoluto tra materia malvagia e spirito buono che era popolare nel I e II secolo.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *