I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) sono generalmente trattati con molti composti farmacologici e sono esposti ad un alto rischio di interazioni farmaco-farmaco. Infatti, il controllo della glicemia richiede solitamente una combinazione di vari agenti ipoglicemizzanti e l’approccio globale raccomandato per ridurre il rischio cardiovascolare complessivo generalmente implica la somministrazione di diversi composti protettivi, inclusi gli inibitori della HMG-CoA reduttasi (statine), i composti antipertensivi e gli agenti antipiastrinici. Sono stati sviluppati nuovi composti per migliorare la secrezione di cellule beta indotta dal glucosio e il controllo del glucosio, senza indurre ipoglicemia o aumento di peso, nei pazienti con T2DM. Gli inibitori della dipeptidilpeptidasi-4 (DPP-4) sono nuovi agenti ipoglicemizzanti orali, che possono essere usati come monoterapia o in combinazione con altri composti antidiabetici, metformina, tiazolidinedioni o anche sulfoniluree. Sitagliptin, vildagliptin e saxagliptin sono già sul mercato, sia come agenti singoli che in formulazioni combinate a dose fissa con metformina. Altri composti, come alogliptin e linagliptin, sono in una fase avanzata di sviluppo. Questa revisione riassume i dati disponibili sulle interazioni farmaco-farmaco riportate in letteratura per questi cinque inibitori del DDP-4: sitagliptin, vildagliptin, saxagliptin, alogliptin e linagliptin. Possibili interferenze farmacocinetiche sono state studiate tra ciascuno di questi composti e vari agenti farmacologici, che sono stati selezionati perché vi sono altri agenti ipoglicemizzanti (metformina, glibenclamide, pioglitazone / rosiglitazone) che possono essere prescritti in combinazione con inibitori della DPP-4, altri farmaci attualmente utilizzati in pazienti con T2DM (statine, agenti antipertensivi), composti noti per interferire con il sistema del citocromo P450 (CYP) (ketoconazolo, diltiazem, rifampicina) o con trasporto della glicoproteina P (ciclosporina) o agenti con un finestra di sicurezza terapeutica stretta (warfarin, digossina). In generale, non sono state segnalate quasi interazioni farmaco-farmaco o solo interazioni farmaco-farmaco minori tra gli inibitori della DPP-4 e uno qualsiasi di questi farmaci. Le gliptine non modificano in modo significativo il profilo farmacocinetico e l’esposizione degli altri farmaci testati e gli altri farmaci non alterano in modo significativo il profilo farmacocinetico delle leptine o l’esposizione a queste. L’unica eccezione riguarda saxagliptin, che è metabolizzato a metabolita attivo dal CYP3A4 / 5. Pertanto, l’esposizione a saxagliptin e al suo metabolita primario può essere significativamente modificata quando saxagliptin è somministrato in concomitanza con specifici potenti inibitori (ketoconazolo, diltiazem) o induttori (rifampicina) delle isoforme del CYP3A4 / 5. L’assenza di interazioni farmacologiche significative potrebbe essere spiegata dalle caratteristiche farmacocinetiche favorevoli degli inibitori della DPP-4, che non sono induttori o inibitori delle isoforme del CYP e non si legano in larga misura alle proteine plasmatiche. Pertanto, in base a questi risultati di farmacocinetica, che sono stati generalmente ottenuti in soggetti maschi giovani sani, non è raccomandato alcun aggiustamento del dosaggio quando le leptine sono combinate con altri agenti farmacologici in pazienti con T2DM, ad eccezione di una riduzione del dosaggio giornaliero di saxagliptin quando questo il farmaco è usato in associazione con un forte inibitore del CYP3A4 / A5. Vale la pena notare, tuttavia, che una riduzione della dose di sulfoniluree è generalmente raccomandata quando viene aggiunto un inibitore della DPP-4, a causa di un’interazione farmacodinamica (piuttosto che un’interazione farmacocinetica) tra la sulfonilurea e l’inibitore della DPP-4, che può comportare un rischio maggiore di ipoglicemia. In caso contrario, qualsiasi gliptina può essere combinata con metformina o un tiazolidinedione (pioglitazone, rosiglitazone), portando a un miglioramento significativo del controllo glicemico senza un aumento del rischio di ipoglicemia o qualsiasi altro evento avverso nei pazienti con T2DM. Infine, l’assenza di interazioni farmaco-farmaco negli studi clinici su soggetti sani richiede ulteriori prove da studi su larga scala, inclusi soggetti tipici con T2DM – in particolare, pazienti multimorbidi e geriatrici che ricevono polifarmacia.