Le 20 più grandi poesie epiche di tutti i tempi

10. The Song of Roland (XI-XII secolo)

Quando l’Europa occidentale emerse dal Medioevo, la poesia eroica combinava la tradizione cavalleresca con versi elevati per creare molte opere ambiziosamente realizzate che rafforzarono il mito del cavaliere in armatura splendente. Le Chanson de Roland, come era noto, racconta la storia delle battaglie dell’VIII secolo tra i musulmani conquistatori ei Franchi in difesa mentre si contendono la posizione in Iberia e nei Pirenei. La poesia rafforzava molte delle “virtù” cavalleresche – galanteria e martirio, per citarne alcune, e solo l’arrivo del Don Chisciotte di Cervantes avrebbe segnato una graduale deflazione della popolarità di questo genere.

11. Il Saga di Grettir il Forte (Le saghe islandesi) – (XIII-XIV secolo)

Le saghe islandesi sono una raccolta di dozzine di storie mitologiche in prosa incentrate sulla diaspora vichinga del X-XI secolo Uno degli esempi più eclatanti di questi è la Saga di Grettir The Strong, su un potente fuorilegge che respinge molti nemici prima che il suo temperamento irascibile e la sua forza prepotente spingano il suo lento declino. Non solo questa è una rappresentazione riccamente descritta delle difficoltà della vita nordica, ma come Beowulf, è anche una capsula del tempo che segna il passaggio finale dell’Europa settentrionale dal paganesimo al cristianesimo.

12. Ludovico Ariosto – Orlando Furioso (1532)

Orlando continua la tendenza dei versi eroici iniziati da Roland con questo più fantastico interpretazione delle battaglie tra Franchi e Saraceni invasori. Furioso è un valoroso guerriero incaricato di salvare il suo popolo, ma viene distratto da un attacco di follia causato dalle seduzioni di Angelica. Proprio come l’Eneide di Virgilio, l’Orlando Furioso giustappone il coraggioso dovere con l’amore appassionato, ma romanticizza anche l’amore paragonandolo a un tipo di follia che sovverte l’identità. La poesia di Ariosto, tuttavia, riconosce che le passioni sono una debolezza con cui nessun cavaliere dovrebbe dilettarsi, e rimanda sempre all’importanza del dovere prima di ogni altra cosa.

13. Dante – La Divina Commedia (1308-1321)

T.S. Eliot ha elogiato inequivocabilmente il capolavoro di Dante, definendolo “‘il punto più alto che la poesia abbia mai raggiunto o possa mai raggiungere”. Proprio come Virgilio iniziò dove finì L’Iliade, Dante accompagna Virgilio nel suo viaggio attraverso la profondità del peccato nella prima parte del poema, L’Inferno. Dopo aver incanalato attraverso i sette strati sempre più peccaminosi dell’Inferno, inizia la sua ascesa attraverso Il Purgatorio (Parte 2) fino al Paradiso (Parte 3). Profondamente personale ma di portata cosmologica, il poema ha contribuito a promuovere il vernacolo italiano in un’epoca in cui la chiesa latinata regnava nel suo paese natale. Ora è considerata la più grande opera di poesia medievale, che collega in modo sublime il pensiero europeo contemporaneo con il tesoro allora inutilizzato del pensiero classico.

14. Luis de Camoëns – The Lusiads (1572)

Prima della guerra i film potrebbero usare la bandiera fino alla nausea per propagare la potenza duratura delle nazioni, la poesia epica è stata uno strumento utile per gli imperi che cercavano di farsi un nome. Raccontando la storia del famoso esploratore Vasco de Gama, The Lusiads è il grande poema epico portoghese , scritto all’altezza del loro imperialismo intercontinentale. Tuttavia, il capolavoro di Camoëns andrebbe oltre le avventure, le battaglie e il romanticismo per suggerire una certa stanchezza con la mentalità conquistatrice delle nazioni europee, descrivendo in modo sublime la proverbiale Saudade di cui gli esploratori soffrivano continuamente.

15. Edmund Spenser – The Faerie Queen (1590)

Attingendo a molte delle precedenti fonti di questo elenco, Spenser ha modellato la sua epopea sulle opere di Virgilio, Ariosto, nonché sulla filosofia di Aristotele e Cicerone. A proposito di un cavaliere che cerca la mano della vergine e verace Una, Spenser cerca di collegare la regina Elisabetta al più famoso di tutti gli antenati britannici, Re Artù. La poesia fu ben accolta dal trono in quel momento, ma la forma unica dei versi del poeta è così avvolta nell’ambiguità che pochi, compreso lo stesso Spenser, hanno dato risposte chiare ai suoi passaggi più criptici.

16. John Milton – Paradise Lost (1667)

Colloquialmente noto come il grande poema epico protestante, Milton racconta sia la storia della caduta di Lucifero (Satana) in cielo sia La caduta di Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden. L’inizio della cecità non gli ha impedito di giustificare “le vie di Dio per gli uomini” in quest’opera, raffigurante Satana come una figura immensamente complessa nel mezzo di una brutale guerra con Dio nei cieli. Tuttavia, Milton impiega con successo molti dei dispositivi epici introdotti per la prima volta da Omero, inclusa l’invocazione della musa, una vasta quantità di similitudini e una serie di descrizioni di giochi di guerra celesti.

17. Alexander Pope – The Rape of the Lock (1714 )

The Rape of the Lock è forse una delle satire poetiche più esilaranti della letteratura inglese.Pope, tuttavia, usa i molti dei suddetti espedienti della poesia epica per gonfiare l’inutile tumulto causato da un vero litigio tra due famiglie londinesi in questo racconto su una ciocca di capelli tagliata. Considerando l’ampiezza della sua catalogazione, le descrizioni stravaganti del gioco di carte, nonché il ridicolo viaggio nella “Grotta della Milza” (il suo stesso mondo sotterraneo), è difficile sostenere che non appartenga ai più “seri” “Funziona in questo elenco.

18. Epic of Manas (pubblicato nel 1792 – data effettiva sconosciuta)

Il piccolo paese dell’Asia centrale del Kirghizistan potrebbe non essere ben noto sulla scena internazionale per la loro letteratura, ma l’assoluta immensità di questo poema epico è sbalorditiva. Considerata una delle opere di poesia più lunghe al mondo, racconta la storia dell’eroe Manas, una sorta di polena dei combattenti kirghisi del passato. Recitato dai poeti manaschi tradizionali, Manas è un’icona culturale che ha prestato il suo nome a molte delle istituzioni più significative del paese.

19. Lord Byron – Don Juan (1819)

La finta epopea di Pope non fu l’unica opera per satirizzare l’elevata statura dei versi eroici. Byron, che ha sempre avuto un gusto per le presentazioni stravaganti, usa gli elementi di Epic Poetry per raccontare di nuovo la storia del famigerato donnaiolo con un particolare capovolgimento: invece di essere il seduttore, in realtà viene sedotto dalle donne a cui è interessato. derisa per la prima volta dai critici come sporca, l’opinione pubblica cambiò presto quando i lettori si resero conto che la poesia di 16.000 versi includeva l’uso magistrale della firma ottava rima di Byron.

20. Ezra Pound – The Cantos (1915-1962)

Pound’s Cantos è forse l’opera più controversa del XX secolo. Salutato come un capolavoro da alcuni e del tutto incoerente da altri, non ha aiutato il loro successo iniziale a scontrarsi con le sue opinioni politiche, culminate in varie sfuriate fasciste alla radio italiana durante la seconda guerra mondiale. Tuttavia, Pound tenta di collegare dozzine di opere classiche con i tempi moderni, tra cui, ma non solo, l’Odissea, l’Eneide, i poemi saffico e persino gli scritti di Confucio. Enciclopedico ma frammentario, puoi capire perché la loro sopravvivenza è stata ampiamente mantenuta da studi accademici e non da approvazione pubblica.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *