Autoattualizzazione
Autoattualizzazione
Di Ayesh Perera, pubblicato il 4 settembre 2020
Messaggi da portare a casa
- L’autorealizzazione è la completa realizzazione del proprio potenziale e il pieno sviluppo delle proprie capacità e apprezzamento per la vita. Questo concetto è in cima alla gerarchia dei bisogni di Maslow, quindi non tutti gli esseri umani lo raggiungono.
- Kurt Goldstein, Carl Rogers e Abraham Maslow sono tre individui che hanno contribuito immensamente alla nostra comprensione del concetto di autorealizzazione.
- L’attuale comprensione dell’autorealizzazione tende ad essere più in linea con la visione di Maslow che con le prospettive di Goldstein o Rogers.
- Secondo Maslow, la spinta interna all’autorealizzazione emergerebbe raramente fino a quando non vengono soddisfatte esigenze più elementari.
- Le persone autorealizzate hanno un’accettazione di ciò che sono nonostante i loro difetti e limiti, e l’esperienza per guidare a essere creative in tutti aspetti della loro vita.
- Sebbene gli autorealizzatori provengano da una varietà di background e da una diversità di occupazioni, condividono caratteristiche notevoli in comune, come la capacità di coltivare relazioni profonde e amorevoli con gli altri.
L’autorealizzazione (indicata anche come autorealizzazione o auto-coltivazione) può essere descritta come la completa realizzazione del proprio potenziale manifestato nelle esperienze di punta che coinvolgono il pieno sviluppo del proprio abilità e apprezzamento per la vita (Maslow, 1962).
Il raggiungimento dell’autorealizzazione implica il proprio pieno coinvolgimento nella vita e la realizzazione di ciò che si è in grado di realizzare.
In genere, lo stato di autorealizzazione è visto come ottenibile solo dopo che i propri bisogni fondamentali di sopravvivenza, sicurezza, amore e autostima sono stati soddisfatti (Maslow, 1943, 1954).
Kurt Goldstein
Kurt Goldstein
Anche se il termine “autorealizzazione” è più associato ad Abraham Maslow, è stato originariamente introdotto da Kurt Goldstein, un medico specializzato in psichiatria e neuroanatomia durante la prima parte del XX secolo.
Goldstein (1939, 1940) considerava l’autorealizzazione l’obiettivo finale di ogni organismo e si riferisce al desiderio dell’uomo di autorealizzazione e alla propensione di un individuo a diventare concretizzato nel suo potenziale.
Affermava che ogni essere umano, pianta e animale ha un obiettivo innato per attualizzarsi così com’è.
Goldstein ha sottolineato che gli organismi, quindi, si comportano in accordo con questa motivazione generale.
Nel suo libro, “The Organism: A Holistic Approach to Biology Derived from Pathological Data in Man”, Goldstein ha sostenuto che l’autorealizzazione implica la tendenza ad attualizzare il più possibile le capacità individuali di un organismo (Goldstein, 2000).
Secondo il punto di vista di Goldstein (1940), l’autorealizzazione non era necessariamente un obiettivo da raggiungere in futuro, ma la propensione innata di un organismo a realizzare il suo potenziale a in qualsiasi momento nelle circostanze date.
Carl Rogers
Carl Rogers
Carl Rogers ha descritto l’auto-attualizzazione ione il processo continuo per tutta la vita in base al quale il concetto di sé di un individuo viene mantenuto e migliorato attraverso la riflessione e la reinterpretazione di varie esperienze che consentono all’individuo di recuperare, cambiare e svilupparsi (Rogers, 1951).
Secondo Rogers ( 1967) l’organismo umano ha una sottostante “tendenza all’attualizzazione”, che mira a sviluppare tutte le capacità in modi che mantengono o migliorano l’organismo e lo spostano verso l’autonomia.
Carl Rogers credeva che per una persona raggiungere il sé -attualizzazione devono essere in uno stato di congruenza. Ciò significa che l’auto-realizzazione si verifica quando il “sé ideale” di una persona (cioè chi vorrebbe essere) è congruente con il suo comportamento reale (immagine di sé).
Rogers (1967) postula che la struttura del sé è un modello coerente ma fluido di percezioni di se stessi che è organizzato e formato tramite interazioni valutative.
Tuttavia, tensione tra il proprio senso ideale di sé e il proprio le esperienze (o l’immagine di sé) possono produrre incongruenza, uno stato psicopatologico derivante dalle perversioni della propria tendenza attualizzante unitaria.
Per Roger, una persona che è in procinto di autorealizzarsi, esplorare attivamente potenziali e abilità e sperimentare una corrispondenza tra scaffali reali e ideali, è una persona pienamente funzionante
Diventare una persona pienamente funzionante significa “che l’individuo si muove verso” essere “, consapevolmente e in modo accettabile, il processo che interiormente ed effettivamente” è “. Si allontana da ciò che non è , dall’essere una facciata. Non sta cercando di essere più di quello che è, con i conseguenti sentimenti di insicurezza o arroganza difensiva. Non sta cercando di essere inferiore a quello che è, con i conseguenti sentimenti di colpa o autoironia. ascolta sempre più i recessi più profondi del suo essere psicologico ed emotivo e si ritrova sempre più disposto a essere, con maggiore accuratezza e profondità, quel sé che è veramente (Rogers, 1967) “.
Le persone pienamente funzionanti sono in contatto con i propri sentimenti e capacità e d sono in grado di fidarsi dei propri impulsi e intuizioni più intime.
Per diventare pienamente funzionante, una persona ha bisogno di un rispetto positivo incondizionato da parte degli altri, specialmente dei genitori durante l’infanzia. Il rispetto positivo incondizionato è un atteggiamento di accettazione degli altri fallimenti.
Tuttavia, la maggior parte delle persone non percepisce la considerazione positiva degli altri come incondizionata. Tendono a pensare che saranno amati e valutati solo se soddisfano determinate condizioni di valore.
Queste condizioni di valore creano incongruenza all’interno del sé tra il sé reale (come è la persona) e il sé ideale ( come pensano che dovrebbero essere o vogliono essere).
Abraham Maslow
Abraham Maslow
Maslow, come Goldstein, vedeva l’autorealizzazione come la realizzazione del proprio potenziale. Howver, Maslow (1967) ha descritto l’autorealizzazione in modo più restrittivo rispetto a Goldstein applicandolo esclusivamente agli esseri umani, piuttosto che a tutti gli organismi.
Maslow ha sottolineato che gli esseri umani hanno bisogni di ordine inferiore che devono essere generalmente soddisfatti prima che i loro bisogni di ordine superiore possano essere saziati, come l’auto-realizzazione. Ha classificato tali bisogni come segue (Maslow, 1943):
L’auto-realizzazione è lo stadio finale della gerarchia dei bisogni di Maslow, quindi non tutti gli esseri umani la raggiungono.
Per Maslow, autorealizzazione significava desiderio di sé -appagamento, o la tendenza di una persona a concretizzarsi in ciò che è potenzialmente.
Gli individui possono percepire o concentrarsi su questo bisogno in modo molto specifico. Ad esempio , un individuo può avere un forte desiderio di diventare un genitore ideale. In un altro, il desiderio può essere espresso economicamente, accademicamente o atleticamente. Per altri, può essere espresso in modo creativo, in dipinti, immagini o invenzioni.
Maslow ha inoltre spiegato che l’autorealizzazione implica lo sviluppo intrinseco di un organismo. Ha sostenuto che l’autorealizzazione è più orientata alla crescita che focalizzata sulla carenza (Gleitman, Fridlund, & Riesberg , 20 04).
Maslow ha riconosciuto l’apparente rarità delle persone autorealizzate e ha sostenuto che la maggior parte delle persone soffre di una psicopatologia della normalità.
A differenza di Sigmund Freud, il cui approccio psicodinamico era focalizzato su individui malsani impegnati in comportamenti inquietanti, Maslow è stato associato all’approccio umanistico che si concentra su individui sani.
Di conseguenza, la prospettiva di Maslow è più coerente con una visione positiva della natura umana che vede gli individui come spinti a raggiungere il loro potenziale . Questa prospettiva umanistica differisce notevolmente dalla visione freudiana degli esseri umani come organismi che riducono la tensione.
Esempi di persone auto-attualizzate
Esempi di persone auto-attualizzate
Andando oltre la mera teoria e speculazione, Maslow identificò diversi individui che considerava aver raggiunto un livello di autorealizzazione (Maslow, 1970).
Degni di nota qui sono la diversità delle occupazioni e la varietà degli sfondi che questi individui rappresentano pur soddisfacendo ancora i criteri di autorealizzazione.
- Abraham Lincoln (1809-1865; presidente americano)
- Albert Einstein (1879-1955; fisico teorico)
- Albert Schweitzer (1875-1965; scrittore, umanitario, teologo, organista, filosofo e medico)
- Aldous Huxley (1894-1963; Filosofo e scrittore)
- Baruch Spinoza (1632-1677; Filosofo)
- Eleanor Roosevelt (1884-1962; diplomatica e attivista)
- Jane Addams (1860-1935; Settlement Activist, Sociologist , Amministratore pubblico)
- Thomas Jefferson (1743-1826; presidente americano, architetto, filosofo)
- William James (1842-1910; Filosofo e psicologo)
Caratteristiche degli individui autoattualizzati
Esempi di sé -Persone attualizzate
Abra ham Maslow ha basato la sua teoria su studi di casi di figure storiche che ha visto come esempi di individui auto-realizzati, tra cui Albert Einstein, Ruth Benedict e Eleanor Roosevelt.
Maslow ha esaminato le vite di ciascuna di queste persone in ordine per valutare le qualità comuni che hanno portato ciascuno a diventare autorealizzato.
Sulla base della descrizione di Maslow degli autorealizzatori, si possono trovare diverse somiglianze sorprendenti che questi individui presumibilmente autorealizzati condividono in comune.
Alcune di queste caratteristiche che distinguono gli individui autorealizzati dal resto dell’umanità sono le seguenti (Maslow, 1954, 1970).
- Le persone autorealizzate accettano i propri difetti degli altri e anche i propri, spesso con umorismo e tolleranza. Non solo le persone autorealizzate accettano pienamente gli altri, ma sono anche fedeli a se stesse piuttosto che fingere per impressionare gli altri (Talevich, 2017).
- Le persone autorealizzate tendono anche ad essere indipendenti e piene di risorse: è meno probabile che si affidino ad autorità esterne per dirigere la propria vita (Martela & Pessi, 2018).
- Può coltivare relazioni profonde e amorevoli con gli altri.
- Tendenza a trasudare gratitudine e mantenere un profondo apprezzamento anche per le benedizioni più comuni della vita.
- Spesso riesce a distinguere tra il superficiale e il reale quando si giudicano le situazioni.
- Raramente dipendono dal loro ambiente o dalla loro cultura per formare le loro opinioni.
- Tendenza a vedere la vita come una missione che li chiama a uno scopo al di là di se stessi.
Valutazione critica
Valutazione critica
Nonostante la popolarità dell’autorealizzazione come concetto associato alla psicologia positiva e alle teorie della motivazione, d Non smette di attirare critiche.
Lo psichiatra canadese Eric Berne, ad esempio, ha definito l’autorealizzazione il gioco dell’autoespressione basato sulla convinzione che i buoni sentimenti debbano essere perseguiti (Berne, 2016).
Inoltre, i critici hanno sottolineato che le tendenze all’autorealizzazione possono portare a un approccio positivo ma non relazionale agli esseri umani (Thorne, 1992). Inoltre, Fritz Perls ha notato che l’attenzione può facilmente spostarsi dallo sforzo di attualizzare il proprio senso di sé, al semplice tentativo di costruire un’apparenza di autorealizzazione che può essere fuorviante (Perls, 1992).
Vitz (1994) ha sostenuto che Maslow e Rogers hanno trasformato il concetto psicologico di autorealizzazione in una norma morale. Infine, la possibilità di autorealizzazione è diventata anche un privilegio speciale riservato solo a pochi eletti.
In risposta a queste preoccupazioni, Maslow ha riconosciuto che le espressioni di capricci sfrenati e il perseguimento di i piaceri privati sono stati spesso etichettati erroneamente come autorealizzazione (Daniels, 2005). Anche Maslow condivideva la preoccupazione che il concetto potesse essere frainteso.
In effetti, quando molte persone scrissero a Maslow descrivendosi come persone autorealizzate, Maslow dubitò che avesse articolato sufficientemente la sua teoria (Steven, 1975 ).
Tuttavia, Maslow non riteneva che solo pochi elitari potessero raggiungere lo stato di autorealizzazione. Al contrario, ha sottolineato che spesso le persone che vivono in circostanze sorprendentemente simili sperimentano esiti enormemente diversi nella vita.
Ha sostenuto che una tale realtà sottolinea l’importanza dell’atteggiamento come fattore che influenza il proprio destino.
Informazioni sull’autore
Ayesh Perera si è recentemente laureato presso l’Università di Harvard, dove ha studiato politica, etica e religione . Attualmente sta conducendo ricerche in neuroscienze e prestazioni di punta come stagista per il Cambridge Center for Behavioral Studies, mentre lavora anche a un suo libro sul diritto costituzionale e sull’interpretazione giuridica.
Riferimenti allo stile APA
Berna, E. (2016). Giochi che fanno le persone: la psicologia delle relazioni umane. Penguin Life.
Daniels, M. (2005). Ombra, sé, spirito: saggi di psicologia transpersonale (p. 122). Imprint Academic.
Gleitman, Henry & Fridlund, Alan & Riesberg, Daniel. (2004). Psicologia (6a ed.). New York: Norton.
Goldstein, K. (1939). L’organismo. New York, NY: American Books.
Goldstein, K. (1940). Natura umana. Cambridge, Mass. Harvard University Press.
Maslow, A. H. (1943). Una teoria della motivazione umana. Psychological Review, 50 (4), 370-96.
Maslow, A. H. (1954). Motivazione e personalità. New York: Harper e Row.
Maslow, A. H. (1962). Verso una psicologia dell’essere. Princeton: D. Van Nostrand Company.
Maslow, A.H. (1970). Motivazione e personalità. New York: Harper & Row.
Perls, F. S. (1992). Dentro e fuori il secchio della spazzatura. Gestalt Journal Press.
Rogers, C. (1951). Centrato sul cliente. Therapy, 515-520.
Rogers, C. (1967). Sul diventare una persona: il punto di vista di un terapeuta sulla psicoterapia. London: Constable.
Rogers, C., & Kramer, PD (1995). una persona: il punto di vista di un terapeuta sulla psicoterapia. Houghton Mifflin.
Thoma, E. (1963). Nebraska Symposium on Motivation. Psychosomatics, 4 (2), 122–123.
Stevens, B. (1975). Body work. Gestalt is, 160-191.
Thorne, B. (1992). Figure chiave nella consulenza e nella psicoterapia. Carl Rogers. Sage Publications, Inc.
Talevich, JR, Read, SJ, Walsh, DA, Iyer, R., & Chopra, G. (2017). Verso una tassonomia completa dei motivi umani. PloS one, 12 (2), e0172279.
Venter, Henry. (2017). Self-Transcendence: Maslow’s Answer to Cultural Closeness. Journal of Innovation Management, 4 (4), 3-7.
Vitz, PC (1994). Psicologia come religione: il culto dell’auto-adorazione. Wm. B. Eerdmans Publishing.
Home | Informazioni su | Indice A-Z | Tutela della privacy | Contattaci
Questo lavoro è concesso in licenza in base alla licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported.
Numero di registrazione della società: 10521846
segnala questo annuncio