Franco ha continuato a firmare personalmente tutte le condanne a morte fino a pochi mesi prima di morire, nonostante le campagne internazionali gli chiedessero di desistere.
Nazionalismo spagnoloModifica
Manifestazione franchista a Salamanca nel 1937
Il nazionalismo spagnolo di Franco promosse un’identità nazionale unitaria reprimendo la diversità culturale della Spagna. La corrida e il flamenco furono promossi come tradizioni nazionali, mentre quelle tradizioni non considerate spagnole furono soppresse. La visione di Franco della tradizione spagnola era alquanto artificiale e arbitraria: mentre alcune tradizioni regionali venivano soppresse, il flamenco, una tradizione andalusa, era considerata parte di una più ampia identità nazionale. Tutte le attività culturali erano soggette a censura e molte erano del tutto vietate, spesso in modo irregolare. Questa politica culturale si è allentata nel tempo, in particolare alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70.
Franco era riluttante ad attuare qualsiasi forma di decentramento amministrativo e legislativo e mantenne una forma di governo completamente centralizzata con una struttura amministrativa simile a quella stabilita dalla Casa di Borbone e dal generale Miguel Primo de Rivera. Queste strutture sono state modellate sullo stato francese centralizzato. Come risultato di questo tipo di governo, l’attenzione e le iniziative del governo erano irregolari e spesso dipendevano maggiormente dal buona volontà dei rappresentanti del governo rispetto alle esigenze regionali, quindi le disuguaglianze nella scuola, nell’assistenza sanitaria o nelle strutture di trasporto amon g erano brevetti: regioni storicamente ricche come Madrid, Catalogna o Paesi Baschi se la cavarono molto meglio di altre come l’Estremadura, la Galizia o l’Andalusia.
Franco eliminò l’autonomia concessa dalla Seconda Repubblica spagnola alle regioni e abolì i secolari privilegi fiscali e l’autonomia (i fueros) in due delle tre province basche: Guipuzcoa e Biscaglia, ufficialmente classificate come “regioni traditrici”. I fueros erano conservati nella terza provincia basca, Alava, e anche in Navarra, un antico regno durante il Medioevo e culla dei carlisti, probabilmente a causa del sostegno della regione durante la guerra civile.
Franco usò anche la politica linguistica nel tentativo di stabilire l’omogeneità nazionale. Nonostante Franco stesso fosse galiziano, il governo revocò lo statuto ufficiale e il riconoscimento per le lingue basca, galiziana e catalana che la Repubblica aveva concesso loro per la prima volta nella storia del Spagna La precedente politica di promozione dello spagnolo come unica lingua ufficiale dello Stato e dell’istruzione è stata ripresa, anche se milioni di cittadini del paese parlavano altre lingue. L’uso legale di lingue diverse dallo spagnolo era vietato: tutti i documenti governativi, notarili, legali e commerciali dovevano essere redatti esclusivamente in spagnolo e qualsiasi scritto in altre lingue era considerato nullo. L’uso di qualsiasi altra lingua era vietato nelle scuole, nella pubblicità, nelle cerimonie religiose e nelle insegne stradali e nei negozi. Le pubblicazioni in altre lingue erano generalmente vietate, sebbene i cittadini continuassero a usarle privatamente. Durante la fine degli anni ’60, queste politiche divennero più indulgenti, ma le lingue non castigliane continuarono a essere scoraggiate e non ricevettero uno status ufficiale o un riconoscimento legale. Inoltre, la divulgazione del sistema educativo nazionale obbligatorio e lo sviluppo dei mass media moderni, entrambi controllati dallo stato ed esclusivamente in spagnolo, hanno ridotto la competenza degli oratori di basco, catalano e galiziano.
Cattolicesimo romanoModifica
Sebbene lo stesso Franco fosse precedentemente noto per non essere molto devoto, il suo regime spesso usava la religione come mezzo per aumentare la sua popolarità in tutto il mondo cattolico, specialmente dopo la seconda guerra mondiale. Lo stesso Franco era sempre più rappresentato come un fervente cattolico e un convinto difensore del cattolicesimo romano, la dichiarata religione di stato. Il regime ha favorito il cattolicesimo romano molto conservatore e ha invertito il processo di secolarizzazione che aveva avuto luogo sotto la Repubblica. Secondo lo storico Julian Casanova, “la simbiosi tra religione, patria e Caudillo” ha visto la Chiesa assumersi grandi responsabilità politiche, “un’egemonia e un monopolio al di là dei suoi sogni più sfrenati” e ha svolto “un ruolo centrale nel controllo dei” cittadini “del paese.
Franco con i dignitari della Chiesa cattolica nel 1946
La legge sulla responsabilità politica del febbraio 1939 trasformò la Chiesa in un corpo investigativo extralegale in quanto alle parrocchie furono concessi poteri di polizia uguali a quelli dei funzionari del governo locale e dei leader della Falange. Alcuni lavori ufficiali richiedevano una dichiarazione di “buon comportamento” da parte di un sacerdote .Secondo lo storico Julian Casanova, “i rapporti sopravvissuti rivelano un clero amareggiato a causa del violento anti-clericalismo e dell’inaccettabile livello di secolarizzazione che la società spagnola aveva raggiunto durante gli anni repubblicani” e la legge del 1939 ha reso i sacerdoti investigatori del passato ideologico e politico delle persone.
Le autorità hanno incoraggiato le denunce sul posto di lavoro. Ad esempio, il municipio di Barcellona ha obbligato tutti i funzionari del governo a “dire alle autorità competenti chi sono gli uomini di sinistra nel tuo dipartimento e tutto conosci le loro attività “. Una legge approvata nel 1939 istituzionalizzò l’eliminazione degli uffici pubblici. Il poeta Carlos Barral ricorda che nella sua famiglia “si evitava scrupolosamente ogni allusione a parenti repubblicani; tutti partecipavano all’entusiasmo per la nuova era e si avvolgevano nelle pieghe della religiosità”. Solo attraverso il silenzio le persone associate alla Repubblica potevano essere relativamente al sicuro dalla prigione o dalla disoccupazione. Dopo la morte di Franco, il prezzo della transizione pacifica alla democrazia sarebbe stato il silenzio e “il tacito accordo per dimenticare il passato”, a cui è stato conferito status giuridico dal Patto dell’oblio del 1977.
Matrimoni civili che avvenuti nella Repubblica furono dichiarati nulli a meno che non fossero stati convalidati dalla Chiesa, insieme ai divorzi. Divorzio, contraccezione e aborti erano vietati. Ai bambini dovevano essere dati nomi di battesimo. Franco fu nominato membro del Supremo Ordine di Cristo da Papa Pio XII mentre la stessa Spagna fu consacrata al Sacro Cuore.
I legami della Chiesa cattolica con la dittatura franchista le diedero il controllo del paese “s scuole e crocifissi furono nuovamente collocati nelle aule scolastiche. Dopo la guerra, Franco scelse José Ibáñez Martín, membro dell’Associazione Nazionale Cattolica dei Propagandisti, per guidare il Ministero dell’Educazione. Ha ricoperto l’incarico per 12 anni, durante i quali ha portato a termine il compito di epurare il ministero iniziato dalla Commissione per la Cultura e l’Insegnamento guidata da José María Pemán. Pemán ha guidato il lavoro di cattolicesimo delle scuole sponsorizzate dallo stato e stanziando generosi finanziamenti alle scuole della Chiesa. Romualdo de Toledo, capo del Servizio nazionale di istruzione primaria, era un tradizionalista che ha descritto la scuola modello come “il monastero fondato da San Benedetto Il clero responsabile del sistema educativo ha sanzionato e licenziato migliaia di insegnanti della sinistra progressista e ha diviso le scuole spagnole tra famiglie di falangisti, soldati lealisti e famiglie cattoliche. In alcune province, come Lugo, praticamente tutti gli insegnanti sono stati licenziati. Questo processo ha interessato anche l’istruzione terziaria, poiché Ibáñez Martín, i propagandisti cattolici e l’Opus Dei hanno assicurato che le cattedre fossero offerte solo ai più fedeli.
Franco in visita alla Basilica di Santa Maria del Coro a San Sebastián
I bambini orfani di “Reds” venivano istruiti negli orfanotrofi gestiti da preti e suore che “i loro genitori avevano commesso grandi peccati che potevano aiutare a espiare, per i quali molti sono stati incitati a servire la Chiesa”.
Il franchismo professava una forte devozione al militarismo, all’ipermascolinità e al ruolo tradizionale delle donne nella società. Una donna doveva essere amorevole con i suoi genitori e fratelli, fedele a suo marito e risiedere con la sua famiglia. La propaganda ufficiale limitava i ruoli delle donne alla cura della famiglia e alla maternità. La maggior parte delle leggi progressiste approvate dalla Seconda Repubblica furono dichiarate nulle. Le donne non potevano diventare giudici o testimoniare nel processo. Non potevano diventare professori universitari. Negli anni ’60 e ’70, c’era una crescente liberalizzazione, ma tali misure sarebbero continuate fino alla morte di Franco.
Nel 1947, Franco proclamò la Spagna una monarchia attraverso la legge Ley de Sucesión en la Jefatura del Estado, ma non designò un monarca. Non aveva alcun desiderio particolare per un re a causa dei suoi rapporti tesi con l’erede legittimista della corona, Giovanni di Borbone. Pertanto, lasciò il trono vacante con se stesso come reggente e pose le basi per la sua successione. Questo gesto è stato fatto in gran parte per placare le fazioni monarchiche all’interno del movimento. Allo stesso tempo, Franco indossava l’uniforme di un capitano generale (un grado tradizionalmente riservato al re), risiedeva nel Palazzo reale di El Pardo, si appropriava del privilegio regale di camminare sotto un baldacchino e il suo ritratto appariva sulla maggior parte delle monete spagnole . In effetti, sebbene i suoi titoli formali fossero Jefe del Estado (Capo di Stato) e Generalísimo de los Ejércitos Españoles (Generalissimo degli eserciti spagnoli), per grazia di Dio fu indicato come Caudillo di Spagna. Por la Gracia de Dios è una formulazione tecnica e giuridica che afferma la dignità sovrana nelle monarchie assolute ed era stata utilizzata solo dai monarchi prima.
La selezione a lungo ritardata di Juan Carlos di Borbone come successore ufficiale di Franco nel 1969 fu una spiacevole sorpresa per molte parti interessate poiché Juan Carlos non era l’erede legittimo né per i carlisti né per i legittimisti.