Sisyphus come simbolo per continuare una guerra senza senso. Johann Vogel: Meditationes emblematicae de restaurata pace Germaniae, 1649
Secondo la teoria solare, il re Sisifo è il disco del sole che sorge ogni giorno a est e poi affonda nell’ovest. Altri studiosi lo considerano una personificazione delle onde che si alzano e si abbassano, o del mare insidioso. Il filosofo epicureo del I secolo aC Lucrezio interpreta il mito di Sisifo come i politici personificanti che aspirano a una carica politica che vengono costantemente sconfitti, con la ricerca del potere, di per sé una “cosa vuota”, paragonata al rotolare il masso su per la collina. Friedrich Welcker ha suggerito di simboleggiare la vana lotta dell’uomo nella ricerca della conoscenza, e Salomon Reinach che la sua punizione è basata su un’immagine in cui Sisifo era rappresentato mentre rotolava un’enorme pietra Acrocorinthus, simbolo del lavoro e dell’abilità coinvolti nella costruzione di il Sisypheum. Albert Camus, nel suo saggio del 1942 Il mito di Sisifo, vedeva Sisifo come personificazione dell’assurdità della vita umana, ma Camus conclude “bisogna immaginare Sisifo felice” come “La lotta stessa verso le altezze è sufficiente per riempire il cuore di un uomo”. “Più recentemente, J. Nigro Sansonese, basandosi sul lavoro di Georges Dumézil, ipotizza che l’origine del nome” Sisyphus “sia onomatopeica del suono continuo avanti e indietro, sussurrante (” siss phuss “) prodotto dal respiro nei passaggi nasali, situando la mitologia di Sisifo in un contesto molto più ampio di tecniche di induzione di trance arcaiche (vedi religione proto-indoeuropea) legate al controllo del respiro. Il ciclo ripetitivo inspirazione-espirazione è descritto esotericamente nel mito come un up -Movimento verso il basso di Sisifo e del suo masso su una collina.
Negli esperimenti che testano il modo in cui i lavoratori rispondono quando il significato del loro compito è diminuito, la condizione di prova viene definita condizione di Sisifo. Le due conclusioni principali dell’esperimento a che le persone lavorano di più quando il loro lavoro sembra più significativo e che le persone sottovalutano la relazione tra significato e motivazione.
Nel suo libro The Philosophy of Recursive Thinking, l’autore tedesco Manfred Kopfer ha suggerito una soluzione praticabile per la punizione di Sisyphus . Ogni volta che Sisifo raggiunge la cima della montagna, stacca una pietra dalla montagna e la trasporta fino al punto più basso. In questo modo, la montagna alla fine verrà livellata e la pietra non potrà più rotolare giù. Nell’interpretazione di Kopfers, la soluzione trasforma la punizione degli dei in un test per Sisifo per dimostrare la sua dignità per azioni divine. Se Sisifo è in grado di “spostare una montagna”, gli sarà permesso di fare ciò che altrimenti solo gli dei hanno il diritto di fare.
Interpretazioni letterarie Modifica
Sisifo (1548–49) di Tiziano, Museo del Prado, Madrid, Spagna
Omero descrive Sisifo in entrambi i libri VI dell’Iliade e Libro XI dell’Odissea.
Ovidio, il poeta romano, fa riferimento a Sisifo nella storia di Orfeo ed Euridice. Quando Orfeo discende e affronta Ade e Persefone, canta una canzone in modo che esaudiscano il suo desiderio di riportare Euridice dai morti. Dopo che questa canzone è stata cantata, Ovidio mostra quanto fosse commovente notando che Sisifo, emotivamente colpito, per un momento, interrompe il suo compito eterno e si siede sulla sua roccia, la formulazione latina essendo inque tuoi sedisti, Sisyphe, saxo (“e tu seduto, Sisifo, sulla tua roccia “).
Nelle scuse di Platone, Socrate attende con impazienza l’aldilà dove può incontrare figure come Sisifo, che si credono saggi, in modo da poter interrogare e trova chi è saggio e chi “pensa di essere quando non lo è”
Albert Camus, l’assurdo francese, ha scritto un saggio intitolato Il mito di Sisifo, in cui eleva Sisifo allo status di assurdo eroe. Franz Kafka si riferiva ripetutamente a Sisifo come scapolo; kafkiano per lui erano quelle qualità che facevano emergere le qualità simili a Sisifo in se stesso. Secondo Frederick Karl: “L’uomo che ha lottato per raggiungere le altezze solo per essere gettato le profondità incarnavano tutte le “aspirazioni di Kafka; e lui rimase se stesso, solo, solitario”. Il filosofo Richard Taylor utilizza il mito di Sisifo come rappresentazione di una vita resa priva di significato perché consiste di pura ripetizione.
Wolfgang Mieder ha raccolto cartoni animati che si basano sull’immagine di Sisifo, molti dei quali fumetti editoriali.