Sindrome da iperestesia felina

Le cause della sindrome da iperestesia felina sono molto controverse, in gran parte a causa della fisiopatologia sconosciuta della sindrome e della variazione nelle risposte ai diversi metodi di trattamento. Ci sono tre teorie principali sulla causa della sindrome, come descritto di seguito:

La prima teoria suggerisce che la sindrome da iperestesia felina è un disturbo comportamentale, che è causato da uno spostamento comportamentale o da fattori di stress. Lo stress aumenta il rilascio dell’ormone stimolante i melanociti e provoca un aumento della toelettatura e della produzione di endorfine. Lo spostamento comportamentale si verifica quando un gatto sperimenta un impulso travolgente a completare due o più comportamenti non correlati contemporaneamente, questo può portare il gatto a completare una terza attività e spesso non correlata, come la toelettatura. Se questo comportamento di spostamento continua per un periodo prolungato, può portare il gatto a sviluppare un disturbo del comportamento compulsivo che non farebbe più affidamento sulle motivazioni comportamentali concorrenti originali. Toelettatura eccessiva e automutilazione sono segni riconosciuti del disturbo ossessivo compulsivo, che danno credito all’idea generale che la sindrome sia un disturbo comportamentale, ma supportano anche la terza teoria principale menzionata in seguito. È stato notato che i gatti colpiti tendono a essere dominanti piuttosto che sottomessi, alcune ricerche sostengono che la sindrome da iperestesia felina è una forma di spostamento del conflitto, piuttosto che solo una forma di spostamento comportamentale generale, in cui il gatto affetto recita controversie territoriali contrastate sul suo proprio corpo. La teoria generale che la sindrome da iperestesia felina sia un disturbo comportamentale è contestata sulla base della variabilità delle risposte all’interno dei gatti affetti alla modifica del comportamento e ai farmaci psicoattivi, poiché una sindrome puramente comportamentale dovrebbe entrare in remissione dopo l’applicazione dei suddetti trattamenti terapeutici .

La seconda teoria propone che la sindrome sia un disturbo convulsivo e che episodi di vocalizzazione, corsa selvaggia, salti, minzione incontrollata e inseguimento della coda siano casi di attività epilettica. Questa teoria è supportata da segnalazioni di gatti che mostrano segni di crisi epilettiche dopo un attacco, con pupille dilatate e comportamento stordito e assente. L’uso di farmaci antiepilettici raggiunge una risposta parziale in alcuni gatti affetti, tuttavia, i gatti affetti generalmente fanno affidamento su una miscela di trattamenti terapeutici per combattere tutti i segni clinici. Questa teoria è contestata a causa della presenza di risposte variabili nei gatti affetti ai farmaci antiepilettici utilizzati per il trattamento e della mancanza di una causa neurologica nota senza che sia stata trovata alcuna prova per dimostrare le cause dell’epilessia intracranica o extracranica.

La teoria finale, delle tre teorie principali, è che la sindrome non è un’entità distinta, ma un conglomerato di comportamenti unici causati da una varietà di fattori ambientali e comportamentali. Questa teoria è supportata dalla variabilità dei segni clinici nei gatti affetti, con molti dei segni clinici presenti all’interno di altri disturbi felini tra cui disturbi dermatologici, comportamentali, ortopedici e neurologici. Un ulteriore supporto a questa teoria è fornito dalla risposta mista a un’ampia gamma di trattamenti terapeutici. Nel complesso, tuttavia, non è stato ancora raggiunto un consenso sulla validità di questa teoria.

Attualmente non è noto se esista un legame genetico con la malattia. Sebbene qualsiasi età, razza o sesso del gatto possa sviluppare la sindrome da iperestesia felina, è stato notato che le razze abissina, birmana, himalayana e siamese sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia, quindi c’è la possibilità di un legame genetico.

È stato anche osservato che le lesioni potrebbero essere un fattore predisponente della sindrome da iperestesia felina. Tuttavia, poiché le lesioni colpiscono i gatti in molti modi; aumentando lo stress e l’ansia, oltre a influenzare il loro benessere fisico, questa conoscenza non risolve il dibattito sul fatto che la condizione sia comportamentale, epilettica o un termine generico per diverse condizioni sottostanti.

Per quanto riguarda il Nelle prime teorie, alcuni considerano la mutilazione della coda associata al dolore neuropatico piuttosto che un segno clinico diretto della sindrome da iperestesia felina. Questo sarebbe il caso se la sindrome da iperestesia felina causasse allodinia, una reazione dolorosa a stimoli che altrimenti non dovrebbe causare dolore, o alloknesi, dove gli stimoli provocano una sensazione di pruriceto, comunemente nota come prurito, mentre gli stimoli altrimenti non lo farebbero. È degno di nota se si considera questa teoria, che alcuni gatti sono noti per leccare ossessivamente la base della coda, invece di graffiarsi o mordersi, il che potrebbe suggerire che “non provano dolore o prurito, ma piuttosto una motivazione compulsiva travolgente.Tuttavia, è stato ipotizzato che, a causa del prurito e dei recettori del dolore che condividono le vie del sistema nervoso centrale e periferico, il dolore sottostante possa provocare l’eccessiva pulizia descritta. Indipendentemente dal fatto che un gatto affetto mostri comportamenti di toelettatura o automutilazione, tendono tutti a correre freneticamente dopo il completamento dell’attività.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *