Sincretismo (Italiano)

Panoramica della ricerca recente

Dagli anni ’60, la rinascita dei movimenti religiosi in molte società, la tendenza al rialzo del “fondamentalismo” e il settarismo protestante, la diffusione del cristianesimo carismatico e i molteplici processi di un panorama religioso in rapida evoluzione (conversioni, nuovo sincretismo) hanno attirato l’attenzione degli storici e portato a una revisione critica della “teoria della secolarizzazione”, che equiparava la modernizzazione sociale a un generale declino della religione. La religione è stata riscoperta come un sistema di comunicazione e simbolismo relativamente autonomo che dà forma all’habitus degli individui o alle costruzioni di identità dei gruppi sociali ed esercita un’influenza positiva o negativa sullo sviluppo delle società. Di conseguenza, i vecchi dibattiti sulla definizione di religione e le narrative principali sulla scristianizzazione o secolarizzazione della modernizzazione vengono costantemente sostituite da micro-studi nei diversi ambienti religiosi dell’età moderna. Sebbene la religione sia diventata un argomento centrale nel discorso storico di tutti i paesi in generale, diverse particolarità nazionali-culturali meritano di essere menzionate.

In Francia, il lavoro di Lucien Febvre (1878-1956) e Marc Bloch (1886-1886) 1944), insieme alla rivista Annales, Histoire, Sciences Sociales (originariamente intitolata Annales d “histoire économique et sociale) da loro fondata nel 1929, hanno fornito alla storiografia delle religioni un approccio innovativo che ha rotto con la tradizione politico-storiografica del XIX secolo . Il loro obiettivo era quello di scoprire uno strato temporale di longue durée (Fernand Braudel, 1902-85), vale a dire lunghi periodi di tempo che plasmano in modo formale non solo la storia politica e socio-economica, ma anche il mondo esperienziale concreto del I concetti derivanti dalla storiografia degli Annales, come “struttura” e “longue durée”, furono poi applicati euristicamente alla più ampia discussione sulle “mentalità” collettive, da w di cui beneficiava in particolare la storiografia della religione.

Sebbene il termine histoire des mentalités divenne presto un concetto chiave della storiografia degli Annales, non era stato raggiunto alcun accordo sulla questione di cosa significhi esattamente “mentalità”. Nonostante questi problemi di definizione, la histoire des mentalités può essere generalmente descritta come un discorso storico diretto alla coscienza collettiva di un’epoca, vale a dire le sue disposizioni cognitive, etiche e affettive, che costituiscono l’indiscussa base culturale per la vita quotidiana degli individui e della società. gruppi, costituendo così la loro identità. Nella sua applicazione alla storia della religione, questo approccio ha avviato un cambiamento di prospettiva, allontanandosi dalla ristretta argomentazione della storiografia ecclesiastica: la storia religiosa finì per essere vista come una storia della coscienza religiosa i cui portatori rimangono per la maggior parte anonimi. In seguito a ciò, gli storici della religione in Francia hanno iniziato ad attribuire meno importanza ai principali eventi, personalità e istituzioni, e si sono concentrati su linee di interrogazione “storico-strutturali” e, in particolare, “antropologiche”.

Qui le loro indagini hanno riguardato atteggiamenti storicamente diversi nei confronti della nascita e dell’infanzia, della mortalità e della morte, della corporeità e della sessualità, della natura e dell’ambiente, di Dio e della Chiesa, del paradiso e dell’inferno (cfr Ph. Ariés, M. Vovelle, J. Le Goff, J. Delumeau). Ad oggi, tuttavia, gli esponenti dell’histoire des mentalités hanno a malapena studiato la cultura religiosa della storia più recente, concentrandosi piuttosto sul Medioevo e sulla prima età moderna, e – in collaborazione con esperti di storia antica come J.-P. Vernant, M. Detienne e P. Vidal-Naquet dagli anni ’70 – sulla storia religiosa dell’antichità. Ulteriori svantaggi dell’applicazione di questo approccio storico alla storiografia religiosa derivano dalla sua enfasi sulla presunta durabilità delle disposizioni mentali, dal suo disprezzo dei processi di cambiamento all’interno delle mentalità religiose e dalla sua trascuratezza dei conflitti causati dai diversi background religiosi (derivanti dall’acculturazione di idee e pratiche straniere o dovute a differenze sociali interne).

In Germania, la “svolta socio-storica” degli anni ’60 e ’70 e la separazione istituzionale della storia della chiesa (perseguita all’interno delle facoltà teologiche) e la storia generale incoraggiava gli studiosi a considerare la religione e la confessione nient’altro che fattori marginali nella storia dell’età moderna. Dagli anni ’70, tuttavia, sono stati fatti diversi tentativi per integrare le prospettive storico-religiose nella storiografia sociale (cfr W. Schieder, R. van Dülmen, R. von Thadden) e per aprire la ricerca storica nella storia della chiesa e teologia alla metodologia dibattiti di scienziati culturali e sociali (cfr M. Greschat, K. Nowak, FW Graf).Numerosi storici più giovani stanno ora conducendo ricerche su una serie di ambienti religiosi, come le organizzazioni e le feste ecclesiastiche, le controversie teologiche e le liti sul simbolismo religioso, nonché la tesa coesistenza di cattolici, protestanti ed ebrei. Il crollo della Germania dell’Est, inoltre, ha generato una nuova sensibilità per il ruolo politico delle chiese e il loro rapporto in parte antagonista, in parte affermativo con le “religioni politiche” del ventesimo secolo. Infine, ma non meno importante, l’olocausto ha avviato un’intensa ricerca mondiale sul clima culturale del giudaismo tedesco e sulla storia tormentata dai conflitti che alla fine ha portato alla distruzione della “sintesi ebraico-tedesca”.

Nel Regno Unito, le discussioni continuano a essere determinate dal peso dell’antropologia sociale (cfr B. Malinowski, AR Radcliffe-Brown). Qui, sin dall’inizio – a differenza della Germania – “società” e “cultura” erano viste come una cosa sola, e veniva data considerazione alla religione di classe specifica della forza lavoro e ai processi di cambiamento religioso nei centri urbani di questo paese (cfr H . McLeod). Particolarmente pionieristici furono gli studi sulla connessione tra radicalismo religioso e rivoluzione (cfr Ch. Hill) e tra Metodismo e movimento operaio emergente (cfr EP Thomson). La ricerca sui processi di differenziazione religioso-teologica nelle chiese anglicane ha anche attinto all’approccio interpretativo dell’histoire des mentalités.

Negli Stati Uniti, gli storici della religione dagli anni ’80 sono stati fortemente influenzati dall’etnologia “interpretativa” (sottolineando il concetto di “comprensione” piuttosto che quello di ‘spiegazione’) e l’antropologia culturale di C. Geertz. Al di là del classico discorso autoriflessivo sulla religione dei nativi americani, la fede dei Padri Pellegrini, il pluralismo all’interno delle denominazioni protestanti sm, l’emergere di un’autocomprensione cattolica specificamente americana alla fine del XIX secolo e di una “religione civile” (N. Bellah) capace di integrare il pluralismo religioso, nella più recente storiografia americana delle religioni hanno giocato un ruolo importante temi come il genere, la razza, la lingua e le forme religiose dei gruppi minoritari. Inoltre, il dibattito etnologico sulla ‘Cultura della scrittura’ (cioè il carattere costruttivo insito nell’autoritratto e la descrizione di ciò che è estraneo; cfr F. Clifford / GE Marcus), l’analisi comparativa dei movimenti fondamentalisti nelle religioni del mondo (ME Marty), l’interpretazione degli sviluppi religiosi dell’America Latina (D. Martin) e l’interrelazione tra legge e religione (W. Fallers Sullivan) sono state le preoccupazioni centrali della recente ricerca. Anche l’attuale storiografia religiosa nordamericana ha tratto grandi vantaggi dall’applicazione di approcci eco-nomico-teorici (Stark e Bainbridge, 1985; Stark e Finke, 2000).

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *