Noè (Italiano)

Noè, scriveva anche Noe, l’eroe della storia biblica del Diluvio nel libro della Genesi dell’Antico Testamento, l’ideatore della coltivazione della vigna e, come padre di Sem, Ham, e Jafet, il capo rappresentativo di una linea genealogica semitica. Una sintesi di almeno tre tradizioni fonte biblica, Noè è l’immagine dell’uomo giusto fatto parte di un patto con Yahweh, il Dio di Israele, in cui è assicurata la protezione futura della natura contro la catastrofe.

Arca di Noè, affresco del XII secolo nella navata della chiesa di Saint-Savin-sur-Gartempe, P.

Jean Roubier

Noè appare in Genesi 5:29 come figlio di Lamech e nono discendente da Adamo. Nella storia del Diluvio (Genesi 6: 11–9: 19), è rappresentato come il patriarca che, a causa della sua irreprensibile devozione, fu scelto da Dio perpetuare la razza umana dopo che i suoi contemporanei malvagi erano morti nel diluvio. Un uomo giusto, Noè “trovò favore agli occhi del Signore” (Genesi 6: 8). Così, quando Dio vide la corruzione della terra e decise di distruggerla, diede a Noè il divino avvertimento del disastro imminente e fece un patto con lui, promettendo di salvare lui e la sua famiglia. Noè fu incaricato di costruire un’arca e, in conformità con le istruzioni di Dio, portò nell’arca esemplari maschili e femminili di tutte le specie di animali del mondo, dai quali le scorte potevano essere rifornite. Di conseguenza, secondo questo racconto, l’intera razza umana sopravvissuta discendeva dai tre figli di Noè. Tale genealogia stabilisce una cornice universale all’interno della quale il successivo ruolo di Abramo, come padre della fede di Israele, potrebbe assumere le sue dimensioni appropriate.

La storia del Diluvio ha strette affinità con le tradizioni babilonesi di inondazioni apocalittiche in che Utnapishtim interpreta la parte corrispondente a quella di Noè. Queste mitologie sono la fonte di tali caratteristiche della storia biblica del Diluvio, come la costruzione e l’approvvigionamento dell’arca, il suo galleggiamento e il cedimento delle acque, nonché il ruolo svolto dal protagonista umano. La tavoletta XI dell’epopea di Gilgamesh presenta Utnapishtim, che, come Noè, sopravvisse alla distruzione cosmica ascoltando l’istruzione divina di costruire un’arca.

Il significato religioso del diluvio viene trasmesso dopo l’eroica sopravvivenza di Noè. Quindi costruì un altare sul quale offrì sacrifici bruciati a Dio, che poi si legò a un patto per non maledire mai più la terra a causa dell’uomo. Dio ha quindi stabilito un arcobaleno nel cielo come garanzia visibile della sua promessa in questo patto. Dio ha anche rinnovato i suoi comandi impartiti al momento della creazione, ma con due modifiche: ora l’uomo può uccidere animali e mangiare carne e l’omicidio di un uomo sarebbe punito dagli uomini.

Ottieni un abbonamento a Britannica Premium e accedere a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Nonostante le tangibili somiglianze tra i miti mesopotamici e biblici del diluvio, la storia biblica ha una prospettiva ebraica unica. Nella storia babilonese la distruzione del diluvio fu il risultato di un disaccordo tra gli dei; nella Genesi è il risultato della corruzione morale della storia umana. Il primitivo politeismo delle versioni mesopotamiche si trasforma nella storia biblica in un’affermazione dell’onnipotenza e della benevolenza dell’unico Dio giusto. Di nuovo, in seguito alla loro sopravvivenza, Utnapishtim e sua moglie vengono ammessi alla cerchia degli dei immortali; ma a Noè e alla sua famiglia viene comandato di intraprendere il rinnovamento della storia.

La narrazione relativa a Noè in Genesi 9: 20–27 appartiene a un ciclo diverso, che sembra non essere correlato alla storia del Diluvio. In quest’ultimo, i figli di Noè sono sposati e le loro mogli li accompagnano nell’arca; ma in questo racconto sembrerebbero non sposati, né l’ubriachezza spudorata di Noè si accorda bene con il carattere del pio eroe della storia del Diluvio. Tre temi differenti possono essere rintracciati in Genesi 9: 20–27: primo, il brano attribuisce a Noè gli inizi dell’agricoltura, e in particolare la coltivazione della vite; secondo, tenta di fornire, nelle persone dei tre figli di Noè, Sem, Cam e Jafet, antenati di tre delle razze dell’umanità e di rendere conto in una certa misura delle loro relazioni storiche; e terzo, con la censura di Canaan, offre una giustificazione velata per la successiva conquista israelita e la sottomissione dei Cananei. L’ubriachezza di Noè e la mancanza di rispetto che provoca in suo figlio Cam provocano la maledizione di Noè sul figlio di Cam, Canaan. Questo incidente può simboleggiare la divisione etnica e sociale della Palestina: gli israeliti (dalla linea di Sem) si separeranno dalla popolazione pre-israelita di Canaan (che è descritta come licenziosa), che vivrà sottomessa agli ebrei.

La figura simbolica di Noè era conosciuta nell’antico Israele, prima della compilazione del Pentateuco.Ezechiele (14:14, 20) parla di lui come un prototipo dell’uomo giusto che, solo tra gli Israeliti, sarebbe stato risparmiato dalla vendetta di Dio. Nel Nuovo Testamento, Noè è menzionato nella genealogia del Vangelo secondo Luca (3:36) che delinea la discesa di Gesù da Adamo. Gesù usa anche la storia del diluvio che scese su una generazione mondana di uomini “ai giorni di Noè” come esempio di battesimo, e Noè è raffigurato come un predicatore di pentimento agli uomini del suo tempo, tema predominante in Scritti ebraici apocrifi e rabbinici.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *