Realtà

La filosofia affronta due diversi aspetti del tema della realtà: la natura della realtà stessa e il rapporto tra la mente (così come la lingua e la cultura) e la realtà.

a un lato, l’ontologia è lo studio dell’essere, e l’argomento centrale del campo è espresso, in modo diverso, in termini di essere, esistenza, “ciò che è” e realtà. Il compito in ontologia è descrivere le categorie più generali della realtà e il modo in cui sono correlate. Se un filosofo volesse offrire una definizione positiva del concetto di “realtà”, lo farebbe sotto questo titolo. Come spiegato sopra, alcuni filosofi fanno una distinzione tra realtà ed esistenza. In effetti, molti filosofi analitici oggi tendono a evitare i termini “reale” e “realtà” nel discutere questioni ontologiche. Ma per coloro che tratterebbero “è reale” nello stesso modo in cui trattano “esiste”, una delle domande principali della filosofia analitica è stata se l’esistenza (o la realtà) è una proprietà degli oggetti. È stato ampiamente ritenuto dai filosofi analitici che non sia affatto una proprietà, sebbene questa visione abbia perso terreno negli ultimi decenni.

D’altra parte, in particolare nelle discussioni sull’oggettività che hanno piede in entrambi metafisica ed epistemologia, le discussioni filosofiche della “realtà” spesso riguardano i modi in cui la realtà è, o non è, in qualche modo dipendente da (o, per usare il gergo alla moda, “costruita” da) fattori mentali e culturali come le percezioni, credenze e altri stati mentali, nonché artefatti culturali, come religioni e movimenti politici, fino alla vaga nozione di una visione culturale comune del mondo, o Weltanschauung.

L’idea che esista una realtà indipendentemente da qualsiasi credenza, percezione, ecc., è chiamato realismo. Più specificamente, i filosofi sono portati a parlare di “realismo su” questo e quello, come il realismo sugli universali o il realismo sul mondo esterno. In generale, dove si può identificare una qualsiasi classe di oggetti, la cui esistenza o caratteristiche essenziali si dice non dipenda da percezioni, credenze, linguaggio o qualsiasi altro artefatto umano, si può parlare di “realismo su” quell’oggetto.

Si può anche parlare di antirealismo per gli stessi oggetti. L’antirealismo è l’ultimo di una lunga serie di termini per opinioni contrarie al realismo. Forse il primo era l’idealismo, così chiamato perché si diceva che la realtà fosse nella mente, o un prodotto delle nostre idee. L’idealismo Berkeleyan è la visione, proposta dall’empirista irlandese George Berkeley, che gli oggetti della percezione sono in realtà idee nella mente. Da questo punto di vista, si potrebbe essere tentati di dire che la realtà è un “costrutto mentale”; questo non è del tutto esatto, tuttavia, poiché, nella visione di Berkeley, le idee percettive sono create e coordinate da Dio. Nel XX secolo, visioni simili a quelle di Berkeley furono chiamate fenomenismo. Il fenomenalismo differisce dall’idealismo di Berkeley principalmente in quanto Berkeley credeva che le menti, o le anime, non siano solo idee né costituite da idee, mentre varietà di fenomenismo, come quella sostenuta da Russell, tendevano ad andare oltre per dire che la mente stessa è semplicemente una raccolta di percezioni, ricordi, ecc. e che non c’è mente o anima al di sopra di tali eventi mentali. Infine, l’antirealismo divenne un termine alla moda per qualsiasi visione che sosteneva che l’esistenza di un oggetto dipende dalla mente o da artefatti culturali. L’idea che il cosiddetto mondo esterno sia in realtà solo un artefatto sociale, o culturale, chiamato costruzionismo sociale, è una varietà dell’antirealismo. Il relativismo culturale è la visione secondo cui le questioni sociali come la moralità non sono artefatto assoluto, ma almeno in parte culturale.

Una teoria della conoscenza della corrispondenza su ciò che esiste afferma che la conoscenza “vera” della realtà rappresenta una corrispondenza accurata delle affermazioni circa e immagini della realtà con la realtà reale che le dichiarazioni o le immagini tentano di rappresentare. Ad esempio, il metodo scientifico può verificare che un’affermazione è vera sulla base dell’evidenza osservabile che una cosa esiste. Molti umani possono indicare le Montagne Rocciose e dire che questa catena montuosa esiste e continua ad esistere anche se nessuno la osserva o fa dichiarazioni al riguardo.

Essere

La natura dell’essere è un argomento perenne nella metafisica. Ad esempio, Parmenide insegnava che la realtà era un unico Essere immutabile, mentre Eraclito scriveva che tutte le cose fluiscono. Il filosofo del XX secolo Heidegger pensava che i filosofi precedenti avessero perso di vista la questione dell’essere (in quanto essere) a favore delle questioni degli esseri (cose esistenti), quindi era necessario un ritorno all’approccio parmenideo. Un catalogo ontologico è un tentativo di elencare i costituenti fondamentali della realtà. La questione se l’esistenza sia o meno un predicato è stata discussa sin dalla prima età moderna, non ultimo in relazione all’argomento ontologico per l’esistenza di Dio.L’esistenza, che qualcosa è, è stata contrapposta all’essenza, alla questione di cosa sia qualcosa. Poiché l’esistenza senza essenza sembra vuota, è stata associata al nulla da filosofi come Hegel. Il nichilismo rappresenta una visione estremamente negativa dell’essere, quella assoluta positiva.

Percezione

La questione del realismo diretto o “ingenuo”, in opposizione al realismo indiretto o “rappresentazionale”, nasce nella filosofia della percezione e della mente dal dibattito sulla natura dell’esperienza cosciente; la questione epistemologica se il mondo che vediamo intorno a noi sia il mondo reale stesso o semplicemente una copia percettiva interna di quel mondo generato dai processi neurali nel nostro cervello. Il realismo ingenuo è noto come realismo diretto quando sviluppato per contrastare il realismo indiretto o rappresentativo, noto anche come dualismo epistemologico, la posizione filosofica secondo cui la nostra esperienza cosciente non è del mondo reale in sé ma di una rappresentazione interna, una replica in miniatura della realtà virtuale del mondo.

Timothy Leary ha coniato l’influente termine Reality Tunnel, con cui intende una sorta di realismo rappresentativo. La teoria afferma che, con un insieme inconscio di filtri mentali formati dalle proprie credenze ed esperienze, ogni individuo interpreta lo stesso mondo in modo diverso, quindi “La verità è negli occhi di chi guarda”. Le sue idee hanno influenzato il lavoro del suo amico Robert Anton Wilson.

Oggetti astratti e matematica

Lo stato delle entità astratte, in particolare i numeri, è un argomento di discussione in matematica.

Nella filosofia della matematica, la forma più nota di realismo sui numeri è il realismo platonico, che garantisce loro un’esistenza astratta e immateriale. Altre forme di realismo identificano la matematica con l’universo fisico concreto.

Le posizioni anti-realiste includono il formalismo e il romanzo.

Alcuni approcci sono selettivamente realistici su alcuni oggetti matematici ma non altri. Il finitismo rifiuta quantità infinite. L’ultrafinitismo accetta quantità finite fino a una certa quantità. Il costruttivismo e l’intuizionismo sono realistici riguardo agli oggetti che possono essere costruiti in modo esplicito, ma rifiutano l’uso del principio del mezzo escluso per provare l’esistenza mediante reductio ad absurdum.

Il dibattito tradizionale si è concentrato sul fatto che un astratto (immateriale , intelligibile) il regno dei numeri è esistito oltre al mondo fisico (sensibile, concreto). Uno sviluppo recente è l’ipotesi dell’universo matematico, la teoria secondo cui esiste solo un mondo matematico, con il mondo fisico finito che è un’illusione al suo interno.

Una forma estrema di realismo sulla matematica è l’ipotesi del multiverso matematico avanzata di Max Tegmark. L’unico postulato di Tegmark è: Tutte le strutture che esistono matematicamente esistono anche fisicamente. Cioè, nel senso che “in quelle abbastanza complesse da contenere sottostrutture autocoscienti si percepiranno soggettivamente come esistenti in un mondo” reale “fisicamente. ipotesi suggerisce che i mondi corrispondenti a diversi insiemi di condizioni iniziali, costanti fisiche o equazioni completamente diverse dovrebbero essere considerati reali. La teoria può essere considerata una forma di platonismo in quanto postula l’esistenza di entità matematiche, ma può anche essere considerata monismo in quanto nega che esista qualcosa tranne gli oggetti matematici.

Proprietà

Articolo principale: Problema degli universali

Il problema degli universali è un antico problema della metafisica sull’esistenza degli universali. Gli universali sono qualità, caratteristiche, proprietà, tipi o relazioni generali o astratte, come essere maschio / femmina, solido / liquido / gas o un certo colore, che può essere predicato di individui o particolari o che individui o particolari possono essere considerati come condivisione o partecipazione a. Ad esempio, Scott, Pat e Chris hanno in comune la qualità universale di essere umani o umanità.

La scuola realista afferma che gli universali sono reali: esistono e sono distinti dai particolari che li istanziano. Esistono varie forme di realismo. Due forme principali sono il realismo platonico e il realismo aristotelico. Il realismo platonico è la visione che gli universali sono entità reali ed esistono indipendentemente dai particolari. Il realismo aristotelico, d’altra parte, è la visione che gli universali sono entità reali, ma la loro esistenza dipende dai particolari che li esemplificano.

Nominalismo e concettualismo sono le principali forme di antirealismo sugli universali.

Tempo e spazio

Articolo principale: Filosofia dello spazio e del tempo

Una posizione realista tradizionale in ontologia è che il tempo e lo spazio hanno esistenza separata dalla mente umana . Gli idealisti negano o dubitano dell’esistenza di oggetti indipendenti dalla mente. Alcuni anti-realisti la cui posizione ontologica è che gli oggetti al di fuori della mente esistono, tuttavia dubitano dell’esistenza indipendente del tempo e dello spazio.

Kant, nella Critica della ragione pura, ha descritto il tempo come una nozione a priori che, insieme ad altre nozioni a priori come lo spazio, ci permette di comprendere l’esperienza sensoriale. Kant nega che lo spazio o il tempo siano sostanza, entità in sé o apprese dall’esperienza; sostiene piuttosto che entrambi sono elementi di un quadro sistematico che usiamo per strutturare la nostra esperienza. Le misurazioni spaziali vengono utilizzate per quantificare la distanza tra gli oggetti e le misurazioni temporali vengono utilizzate per confrontare quantitativamente l’intervallo tra (o la durata) degli eventi. Sebbene lo spazio e il tempo siano considerati trascendentalmente ideali in questo senso, sono anche empiricamente reali, cioè non mere illusioni.

Scrittori idealisti come JME McTaggart in The Unreality of Time hanno sostenuto che il tempo è un’illusione .

Oltre a differire sulla realtà del tempo nel suo insieme, le teorie metafisiche del tempo possono differire nelle loro attribuzioni della realtà al passato, presente e futuro separatamente.

  • Il presentismo sostiene che il passato e il futuro sono irreali, e solo un presente in continua evoluzione è reale.
  • La teoria dell’universo a blocchi, nota anche come Eternalismo, sostiene che passato, presente e futuro sono tutti reali, ma il passare del tempo è un’illusione. Si dice spesso che abbia una base scientifica nella relatività.
  • La crescente teoria dell’universo a blocchi sostiene che il passato e il presente sono reali, ma il futuro no.

Il tempo e i concetti correlati di processo ed evoluzione sono centrali nella metafisica di costruzione del sistema di AN Whitehead e Charles Hartshorne.

Mondi possibili

Il termine “mondo possibile” risale a Leibniz “La teoria dei mondi possibili, utilizzata per analizzare la necessità, la possibilità e nozioni modali simili. Il realismo modale è la visione, in particolare proposta da David Kellogg Lewis, che tutti i mondi possibili sono reali quanto il mondo reale. In breve: il mondo reale è considerato semplicemente come uno tra un insieme infinito di mondi logicamente possibili, alcuni “più vicini” al mondo reale e altri più remoti. Altri teorici possono utilizzare la struttura del mondo possibile per esprimere ed esplorare problemi senza impegnarsi ontologicamente. La teoria del mondo possibile è relativo alla logica aletica: una proposizione è necessaria se è tr ue in tutti i mondi possibili, e possibile se è vero in almeno uno. L’interpretazione dei molti mondi della meccanica quantistica è un’idea simile nella scienza.

Teorie di tutto (TOE) e filosofia

Articolo principale: Teoria di tutto (filosofia)

Le implicazioni filosofiche di un TOE fisico sono spesso dibattute. Ad esempio, se il fisicalismo filosofico è vero, un TOE fisico coinciderà con una teoria filosofica del tutto.

Lo stile metafisico di “costruzione del sistema” cerca di rispondere a tutte le domande importanti in modo coerente, fornendo un quadro completo del mondo. Si potrebbe dire che Platone e Aristotele siano i primi esempi di sistemi completi. Nella prima età moderna (XVII e XVIII secolo), lo scopo della filosofia di costruzione del sistema è spesso legato al metodo filosofico razionalista, cioè la tecnica di dedurre la natura del mondo dalla ragione a priori pura. Esempi della prima età moderna includono la monadologia di Leibniz, il dualismo di Descartes, il monismo di Spinoza. L’idealismo assoluto di Hegel e la filosofia del processo di Whitehead erano sistemi successivi.

Altri filosofi non credono le sue tecniche possono mirare così in alto.Alcuni scienziati pensano che un approccio più matematico della filosofia sia necessario per un TOE, ad esempio Stephen Hawking ha scritto in A Brief History of Time che anche se avessimo un TOE, sarebbe necessariamente un insieme di equazioni. Ha scritto: “Cos’è che alita fuoco nelle equazioni e crea un universo da descrivere?”

Fenomenologia

A un livello molto più ampio e soggettivo, le esperienze private, la curiosità, l’indagine e la selettività implicate nell’interpretazione personale degli eventi modella la realtà come vista da una sola persona e quindi è chiamata fenomenologica. Sebbene questa forma della realtà possa essere comune anche ad altri, a volte potrebbe anche essere così unica per se stessi come per non essere mai sperimentato o ag preso di mira da chiunque altro. Gran parte del tipo di esperienza considerata spirituale avviene a questo livello di realtà.

La fenomenologia è un metodo filosofico sviluppato nei primi anni del ventesimo secolo da Edmund Husserl e da una cerchia di seguaci delle università di Gottinga e Monaco di Baviera in Germania. Successivamente, i temi fenomenologici furono ripresi da filosofi in Francia, negli Stati Uniti e altrove, spesso in contesti molto lontani dall’opera di Husserl.

La parola fenomenologia deriva dal greco phainómenon, che significa “ciò che appare “, e lógos, che significa” studio “.Nella concezione di Husserl, la fenomenologia si occupa principalmente di rendere le strutture della coscienza e i fenomeni che appaiono negli atti di coscienza, oggetti di riflessione e analisi sistematiche. Tale riflessione doveva avvenire da un punto di vista in “prima persona” altamente modificato, studiando i fenomeni non come appaiono alla “mia” coscienza, ma a qualsiasi coscienza. Husserl credeva che la fenomenologia potesse quindi fornire una solida base per tutta la conoscenza umana, inclusa la conoscenza scientifica, e potesse stabilire la filosofia come una “scienza rigorosa”.

La concezione della fenomenologia di Husserl è stata anche criticata e sviluppata dal suo studente e assistente Martin Heidegger, da esistenzialisti come Maurice Merleau-Ponty e Jean-Paul Sartre, e da altri filosofi, come Paul Ricoeur, Emmanuel Levinas e Dietrich von Hildebrand.

Ipotesi scettiche

Un cervello in una vasca che crede di camminare

Le ipotesi scettiche in filosofia suggeriscono che la realtà è molto diversa da ciò che pensiamo che sia; o almeno che non possiamo provare che non lo sia. Gli esempi includono:

  • L’ipotesi “Cervello in una vasca” è espressa in termini scientifici. Si suppone che si possa essere un cervello disincarnato tenuto in vita in una vasca e alimentato da falsi segnali sensoriali da uno scienziato pazzo. Questa è una premessa della serie di film, l’ipotesi di Matrix.
  • L ‘”argomento del sogno” di Descartes e Zhuangzi presuppone che la realtà sia indistinguibile da un sogno.
  • Descartes “Il demone malvagio è un essendo “tanto intelligente e ingannevole quanto potente, che ha diretto tutti i suoi sforzi per fuorviarmi”.
  • L’ipotesi dei cinque minuti (o ipotesi omphalos o Last Thursdayism) suggerisce che il mondo è stato creato di recente insieme a registrazioni e tracce che indicano un’età maggiore.
  • L’ipotesi Matrix o l’ipotesi della realtà simulata suggeriscono che potremmo essere all’interno di una simulazione al computer o di una realtà virtuale.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *