PMC (Italiano)

Greci e romani riconobbero questo errore nell’argomentazione migliaia di anni fa. Perché un evento segue un altro evento non significa che il primo evento abbia causato il secondo (post hoc ergo propter hoc). Tuttavia, nelle notizie mediche contemporanee questa logica non è compresa. Questo ragionamento errato è la causa più comune di conclusioni false e fuorvianti di risultati di ricerca che vengono presentati come notizie mediche.

Questo punto mi è stato fatto con la forza nel 1981, quando ero redattore senior presso JAMA, e io ha ricevuto una telefonata da un mio amico, Alvan Feinstein, professore alla Yale University. Ha discusso con me una pubblicazione sul New England Journal of Medicine di Brian MacMahon, professore all’Università di Harvard. Lo studio caso-controllo condotto da MacMahon e dai suoi colleghi ha indicato che il consumo di caffè era associato al cancro del pancreas (1). Questa conclusione aveva suscitato molto scalpore sia nel pubblico laico che nei media medici. I commentatori si spingevano al punto di sostenere che le persone dovrebbero smettere di bere caffè a causa di questo rischio.

Feinstein mi ha detto che lui ei suoi colleghi di Yale avevano analizzato lo studio MacMahon e hanno trovato una serie di pregiudizi che ne invalidano conclusione. Ha criticato l’uso di uno studio caso-controllo nello studio di una pratica così diffusa come il consumo di caffè e il suo legame con un cancro specifico. Credeva che la popolazione di controllo, anche se alcune caratteristiche fossero ben abbinate, difficilmente sarebbe stata completamente confrontabile, viste le drammatiche differenze tra gli individui. Credeva che sarebbe stato preferibile un disegno di studio più rigoroso come uno studio controllato randomizzato o uno studio di coorte. Ha anche concluso che una conclusione così importante come la causa del cancro al pancreas da bere caffè non avrebbe dovuto essere portata alla ribalta pubblica sulla base di un singolo studio imperfetto. E la mancanza di un meccanismo scientifico convincente attraverso il quale il caffè potesse essere oncogenico ha indebolito tali prove epidemiologiche.

Gli ho suggerito di scrivere le sue scoperte sui possibili pregiudizi nello studio MacMahon e di inviarmele al JAMA per peer revisione ed eventuale pubblicazione, che è quello che ha fatto. La revisione tra pari e l’analisi dell’articolo da parte di un esperto di statistica sono state favorevoli ed è stata pubblicata su JAMA (2). Ci sono state alcune controversie tra i due gruppi di epidemiologi, ma quando un altro studio sulla possibile associazione di cancro al caffè / pancreatico è stato pubblicato sul New England Journal e non è stato trovato alcun collegamento, la maggior parte degli osservatori ha convenuto che i risultati dello studio MacMahon non lo erano valido. Sfortunatamente, non c’era copertura pubblica del dibattito e della sua risoluzione, quindi la maggior parte delle persone ha continuato a pensare che il consumo di caffè potesse causare il cancro al pancreas. Tuttavia, un sondaggio ha indicato che, nonostante il malinteso prevalente, il consumo di caffè non è stato influenzato.

I miei colleghi dell’ICC mi hanno recentemente informato che i pazienti con BPCO sono confusi e disturbati dalle molte storie che vedono nei media laici riguardo al serie infinite di comportamenti comuni segnalati come causa di cancro o altri esiti avversi. Nella maggior parte dei casi si tratta di studi caso-controllo che esaminano più fattori e trovano piccole associazioni (rischio aumentato di 2 volte o meno), e questi studi singoli non sono supportati o convalidati da ulteriori indagini. La segnalazione di risultati così spaventosi attira un pubblico per i media nel settore pubblico, ma queste storie non sono quasi mai scientificamente credibili e rende un disservizio ai pazienti. Si è arrivati al punto in cui consiglio ai medici di dire ai loro pazienti di non credere a notizie mediche spaventose a meno che non possano essere verificate. Chiedere ai pazienti di identificare la fonte del rapporto e poi aiutarli a ricercare lo studio su cui si basava il rapporto per identificare eventuali errori o limitazioni in modo che i pazienti possano essere correttamente informati.

Recentemente ho visto un esempio di un’associazione discutibile riportata nei media pubblici e medici che proveniva da una fonte credibile: l’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas. Hanno scoperto che una dieta con un alto indice glicemico era associata allo sviluppo di cancro ai polmoni, che è una preoccupazione molto reale per i pazienti con BPCO (3). Non sorprende che molti di loro abbiano riempito di domande i siti web di aiuto per la BPCO. Dovrebbero eliminare gli alimenti ad alto indice glicemico dalla loro dieta? Rivedere i dettagli dello studio caso-controllo è istruttivo su come informazioni discutibili possono diventare una delle principali fonti nazionali di disinformazione medica.

Le notizie principali del telegiornale e i titoli in prima pagina sullo studio dell’indice glicemico in tutto il paese hanno detto , “I carboidrati causano il cancro ai polmoni”. Mehmet Oz, un medico che è stato spesso criticato da esperti medici e organizzazioni per aver presentato informazioni mediche false e fuorvianti nel suo “programma sanitario” televisivo ha annunciato che “I carboidrati sono come le sigarette. Causano il cancro ai polmoni” .

Questa informazione sorprendente è stata presa (in modo errato) dallo studio caso-controllo che confronta i pazienti con cancro del polmone con controlli sani. I ricercatori dell’Università del Texas in realtà non hanno trovato differenze significative tra i pazienti con cancro al polmone e i controlli riguardo al loro indice glicemico alimentare, una misura di quanto rapidamente i carboidrati che mangiano aumentano i livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei pazienti affetti da cancro del polmone nello studio erano fumatori – il più potente fattore di rischio per il cancro del polmone – e sebbene non vi fosse alcuna differenza significativa tra l’indice glicemico della loro dieta e quelli dei controlli, il sottogruppo di non fumatori con È stato riscontrato che il cancro ai polmoni, il 10% del totale, ha un aumento di circa 2 volte dell’indice glicemico alimentare rispetto ai controlli. L’indice glicemico alimentare più elevato era anche associato a quei pazienti non fumatori con meno di 12 anni di istruzione, una misura dello stato educativo e socio-economico. Inoltre, i non fumatori avevano una maggiore probabilità di avere una forma meno comune di cancro ai polmoni, il carcinoma a cellule squamose, rispetto ai fumatori.

Lo studio era uno studio caso-controllo retrospettivo, notoriamente soggetto a errori di rievocazione dell’assunzione alimentare passata Altri limiti dello studio erano che includeva solo soggetti bianchi non ispanici e non teneva conto delle differenze in fattori come diabete, ipertensione e malattie cardiache tra i pazienti dello studio ei controlli. Queste limitazioni potrebbero certamente aver influenzato i risultati.

L’associazione del cancro del polmone è stata solo una singola scoperta in un’ampia serie di confronti metabolici e poiché questo è il primo suggerimento che l’indice glicemico e il cancro del polmone siano associati, sembra inappropriato che questi dati compromessi debbano essere presentati come autorevoli e utilizzabili. Tuttavia, gli autori hanno suggerito che sulla base di questi risultati le persone dovrebbero evitare cibi con un indice glicemico più elevato come i bagel e il pane bianco e mangiare invece cibi con un indice glicemico inferiore come il pane di segale e la pasta. A causa dei partecipanti allo studio, questi suggerimenti si applicherebbero solo ai non fumatori che erano pazienti bianchi non ispanici, supponendo che lo studio possa essere ripetuto.

L’ampia pubblicità nazionale per questi risultati preliminari e la prescrizione medica inappropriata da parte di Mehmet Oz delle sue scelte dietetiche basate sulla minaccia di cancro ai polmoni sono stati eventi sfortunati per la medicina e per i pazienti. Dobbiamo ricordare la prospettiva di Ippocrate sui medici che traggono conclusioni: “… l’esperienza è pericolosa e la decisione difficile.” La prossima volta che vedrai uno studio come “I mirtilli possono aumentare la memoria in caso di decadimento cognitivo lieve (4)” saprai quali domande porre e come aiutare i tuoi pazienti a trovare la verità.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *