Patrick ' s Test (Italiano)

DOLORE PROVOCAZIONE TEST PER I LEGAMENTI ANTERIORI

Il test FABER (Fig. 14.12) valuta principalmente i legamenti anteriori e deriva il suo nome dalla combinazione dei movimenti applicati, essendo Flessione, ABduzione e Rotazione esterna dell’anca. È anche noto come test di Patrick o “4-test” a causa della posizione risultante dell’arto.

Eseguire prima il test sul lato indolore per il successivo confronto. Con il paziente in posizione supina, il piede di una gamba è posto sul ginocchio dell’altra e la gamba lasciata riposare in rotazione laterale e abduzione. Viene valutata la gamma di movimento che di solito è limitata nei problemi dell’articolazione sacroiliaca. Il dolore riportato in questa fase è più probabile che sia indicativo di patologia dell’articolazione dell’anca. Stabilizzare il lato opposto del bacino e sollecitare l’articolazione sacroiliaca esercitando una leggera pressione verso il basso sul ginocchio flesso. Il dolore ora riportato alla schiena incrimina l’articolazione sacroiliaca come causa dei sintomi (Hoppenfeld 1976).

La maggior parte degli autori concorda sul fatto che i test di provocazione del dolore sono più affidabili dei test di palpazione per la disfunzione dell’articolazione sacroiliaca (Kokmeyer et al 2002) . Tuttavia, nessun test individuale di provocazione del dolore ha sufficiente affidabilità o validità, lasciando questo argomento controverso. Una batteria di test viene utilizzata nella pratica clinica ed è normale selezionare tre o quattro test individuali (Broadhurst & Bond 1998, Chen et al 2002).

Dreyfuss et al (1996) hanno tentato di convalidare 12 test di uso comune mediante blocchi diagnostici intra-articolari utilizzando un criterio rigoroso del 90% di sollievo dal dolore alla rivalutazione. I test valutati non hanno mostrato un valore diagnostico, ma quattro test si sono rivelati i più sensibili in questo studio nel seguente ordine: (1) tenerezza del solco sacrale; (2) dolore sull’articolazione sacroiliaca; (3) dolore ai glutei; (4) paziente che punta alla spina iliaca posteriore superiore.

Broadhurst & Bond (1998) ha incluso il test FABER nel loro studio, determinando che ha un alto grado di sensibilità e specificità. Van der Wurff et al (2000) presentano una revisione metodologica sistematica degli studi di affidabilità per i test di provocazione del dolore e di palpazione del movimento, identificando nove studi con punteggi metodologici accettabili. Il test di spinta che utilizza il femore come leva e il test di Gaenslen (vedi sotto) sembrano avere la massima affidabilità. Tuttavia, i risultati non si sono dimostrati affidabili in modo uniforme e van der Wurff et al (2000) suggeriscono che l’aggiornamento della metodologia dei test non avrebbe migliorato i risultati.

Laslett & Williams (1994) ha valutato l’affidabilità di vari test di provocazione e ha scoperto che la distrazione, compressione, posteriore I test di spinta della coscia e di torsione pelvica (test di Gaenslen) hanno la massima affidabilità inter-terapista su sette test valutati, ma che devono essere studiati ulteriormente per stabilire il loro potere diagnostico.

Freburger & Riddle (2001) ha trovato un certo supporto in letteratura per i seguenti test di provocazione del dolore: test FABER, palpazione sul solco sacrale, spinta della coscia o prova di taglio posteriore, abduzione dell’anca con resistenza, compressione iliaca e gapping. Suggeriscono che, in assenza di prove più evidenti, i test di provocazione del dolore positivi insieme alle informazioni descrittive del paziente sui modelli di riferimento del dolore vengono utilizzati per la diagnosi di disfunzione dell’articolazione sacroiliaca.

Kokmeyer et al (2002) hanno reclutato 78 soggetti in uno studio per determinare l’affidabilità di un regime multitest di cinque test di provocazione del dolore articolare sacroiliaco per la disfunzione. Descrivono i test, ma suggeriscono che sono stati modificati, il che solleva il problema della standardizzazione. Concludono che una migliore affidabilità statistica potrebbe avere è stato ottenuto utilizzando i cinque test in combinazione, piuttosto che i singoli test stessi, e sostengono un regime di tre indicatori positivi nei cinque test. Levin et al (1998, 2001) hanno anche sollevato problemi di standardizzazione esaminando la consistenza della variazione di forza e distribuzione della forza durante i test di provocazione del dolore e la loro importanza per la risposta al dolore. Hanno concluso che la registrazione della forza sarebbe stata un passo verso la standardizzazione dei test di provocazione del dolore.

Le questioni controverse discusse sopra significano che un numero di test differenti sono descritti in varie fonti, molti dei quali variazioni su un tema comune. Al fine di applicare le prove attuali, i test di spinta che utilizzano la coscia come leva, il test di FABER e il test di Gaenslen sono attualmente supportati da alcune prove. Altri test dovrebbero essere riconosciuti come guida fino a quando non saranno confermate l’affidabilità e la validità.Si deve anche riconoscere che i test di provocazione del dolore non sono specifici perché sottolineano un certo numero di strutture adiacenti attorno all’anca, alla colonna lombare inferiore e ai nervi sciatico e femorale (Chen et al 2002). L’iniezione diagnostica sotto guida fluoroscopica è considerata il gold standard per la diagnosi, ma ha lo svantaggio di essere una procedura invasiva e non viene quindi utilizzata come strumento di valutazione di prima linea (Calvillo et al 2000, Chen et al 2002).

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *