– Vedi: 
 – Sindrome del nervo interosseo posteriore: 
 – Paralisi del nervo radiale associata con albero omerale Frx: 
 – Blocco del nervo radiale 
 – Tendine Trasferimenti per paralisi del nervo radiale: 
 – Anatomia: 
 – tre divsioni posteriori del plesso brachiale formano il midollo posteriore: (C5, C6, C7, C8, T1) 
 – nervo radiale (C5, C6, C7, C8 e T1) è il più grande del & ramo più frequentemente ferito del midollo posteriore (oltre che del plesso brachiale); 
 – in ascella, emana: 
 – nervo cutaneo posteriore del braccio; 
 – diramazione verso le & teste mediali dei tricipiti; 
 – tra le ascelle & solco a spirale dell’omero: 
 – distribuisce un ramo alla testa laterale del tricipite; 
 – il nervo può o meno viaggiare nel solco a spirale ed è spesso separato dall’omero da 
 1-5 cm di muscolo; 
  
 
 – corso del nervo attraverso il setto intermuscolare; 
 – il nervo viaggia dalla profondità alla testa laterale del tricipite, perforando il setto intermuscolare; 
 – dopo aver perforato il setto intermuscolare laterale, il nervo si trova tra il brachiale 
 e il brachioradiale, e continua a passare davanti al gomito: 
 – il nervo radiale emana dal solco a spirale a circa 10 cm prossimalmente al 
 epicondilo laterale; 
 – diramazione al brachioradiale & ECRL; 
 – il nervo rimane anteriore rispetto all’omero e passa lungo la colonna laterale dell’omero distale; 
 – ciascuno dei rami motori, derivante dal nervo radiale & che passa alla testa laterale del tricipite, è strettamente accompagnato da un ramo dell’arteria e della vena brachi profonda; 
 – come notato da Gerwin et al (1996), il nervo attraversa l’aspetto posteriore dell’omero a 20-21 cm prossimalmente all’epicondilo mediale e 14-15 cm prossimalmente al dorso. epicondilo erale; 
 – riferimento: 
 – Esposizioni operative alternative della faccia posteriore della diafisi omerale con riferimento al nervo radiale. 
 – Un terzo, due terzi: relazione del nervo radiale con il setto intermuscolare laterale nel braccio. 
 – Posizione del nervo radiale nella parte posteriore dell’omero: uno studio anatomico di 100 campioni 
 – posizione a livello dell’articolazione: 
 – il nervo radiale giace sul capsula del gomito alla porzione mediana del capitello 
 – il rilascio capsulare artroscopico può danneggiare il nervo in questa posizione; 
 – riferimenti: 
 – Punti di riferimento anatomici per il tunnel radiale 
 – Il corso della mediana e del radiale nervo attraverso il gomito: uno studio anatomico 
 – nervo interosseo posteriore: 
 – si divide davanti alla testa radiale, passa tra le teste superficiali e profonde del supinatore, con ramo profondo (PIN) 
 passando all’indietro attraverso supinatore (arcata di Froshe) per fornire 9 muscoli sull’aspetto estensore dell’avambraccio; 
 – a causa dei numerosi rami int o in cui il nervo radiale profondo si rompe al bordo inferiore del supinatore, la riparazione 
 chirurgica del nervo qui è difficile; 
 – la parte restante del PIN, corre verso il basso parallelamente all’arteria interossea posteriore per fornire tutto l’estensore più profondo. muscoli 
 & termina come un ramoscello all’articolazione del polso; 
 – la porzione superficiale innerva l’ECU, l’EDC e l’estensore digiti minimi; 
 – ramo profondo: innerva l’APL, EPB, EPL e extensor indicis proprius; 
 – in questo corso, passa da superficiale ad abduttore lungo & EPB del pollice, ma il suo ramo terminale all’articolazione del polso passa 
 in profondità fino all’EPL & EIP; 
 – ramo sensoriale: 
 – il ramo superficiale del nervo radiale passa nell’avambraccio in profondità fino al muscolo brachioradiale; 
 – circa 8 cm dalla punta dello stiloide radiale, il nervo emerge da sotto il tendine del BR tra il tendine del tendine BR & dell’ECRL; 
 – il ramo sensoriale passa verso il basso emergendo dorsalmente da sotto BR dieci indossa circa 5 cm prossimalmente allo stiloide radiale; 
 – si trova appena in profondità rispetto alle vene superficiali; 
 – distalmente, fornisce la sensazione al dorso del pollice, esclusa la regione subungueale che è fornita dai rami della mediana; 
 – il ramo superficiale innerva l’aspetto dorsale del primo spazio web & mano fino all’ulnare fino al centro dell’anulare & fino alla distanza 
 articolazione interfalangea prossimale. 
 – referenze: 
 Il nervo sensoriale radiale. Uno studio anatomico. 
 Il ramo superficiale del nervo radiale: uno studio anatomico con implicazioni chirurgiche. 
 Trasferimento dei rami sensoriali del nervo radiale nella chirurgia della mano. 
– Esame fisico:
– i segni di una lesione del nervo radiale includono:
– incapacità di estendere il pollice, le falangi prossimali, il polso o il gomito;
– la mano è pronata e il pollice addotto.
– i rami terminali del nervo radiale superficiale sono palpabili nella tabacchiera anatomica dove attraversano l’EPL;
– la paralisi del PIN comporterà la perdita totale dell’estensione delle dita & , anche se raro, deve essere tenuto in considerazione nella diff
dx della rottura del tendine estensore (con il punto RA):
– esame per lesione del plesso brachiale:
– brachioradiale (C5-6)
– supinatore (C5-C6)
– ECRB (C6-C7)
– tricipiti (C6-8) – Sindrome da compressione del tunnel radiale:
– la compressione del nervo radiale al gomito può coinvolgere il PIN o il ramo superficiale;
– la sindrome del tunnel radiale si riferisce alla sindrome del dolore all’avambraccio senza debolezza muscolare;
– è spesso diagnosticata erroneamente come gomito del tennista resistente o sindrome PIN;
– a differenza del gomito del tennista, c’è tenerezza circa 4 cm distalmente all’epicondilo omerale laterale;
– siti di compressione:
– bande fibrose anteriori alla testa radiale all’ingresso del tunnel radiale;
– vasi radiali ricorrenti;
– tendineo origine dell’ECRB
– bordo prossimale tendineo del supinatore (arcata di Frohse)
– questa è la posizione più comune di compressione del nervo nella sindrome del tunnel radiale;
– bordo distale del supinatore all’uscita;
– esame:
– cercare la tenerezza sul tunnel radiale;
– si può avvertire dolore quando il dito lungo è esteso contro la resistenza;
– supinazione attiva da una posizione pronata (stringendo il supinatore) lungo il polso flessione (che irrigidisce l’ECRB)
può riprodurre i sintomi del paziente;
– considerare anche l’iniezione differenziale del nervo radiale profondo;
– trattamento:
– come notato da Jebson e Engber (1997 ), circa 2/3 dei pazienti con sindrome del tunnel radiale hanno avuto risultati da buoni a eccellenti,
tuttavia, il completo sollievo dal dolore e il ritorno alle normali attività non è sempre prevedibile;
– il trattamento include la divisione del bordo fibroso del muscolo supinatore (motivo più comune di conflitto) e divisione
del bordo mediale dell’ECRB;
– riferimento:
– Radiale sindrome del tunnel: risultati a lungo termine della decompressione chirurgica.
– Intrappolamento del nervo radiale al gomito: anatomia chirurgica.
– Sindrome del tunnel radiale causata da cisti gangliari: trattamento mediante decompressione cistica artroscopica
intensa attività muscolare. Un caso clinico.
Paralisi e tumore del nervo radiale.
Trattamento della neuropatia radiale associata a fratture dell’omero.
I risultati della riparazione microchirurgica secondaria del nervo radiale in 33 pazienti .
Paralisi immediata del nervo radiale che complica la frattura dell’asta dell’omero: quando è giustificata l’esplorazione precoce?
L’anatomia chirurgica del nervo radiale attorno all’omero.
Paralisi del nervo radiale causata da fratture aperte della diafisi omerale.
Il nervo radiale nel brachium: uno studio anatomico su cadaveri umani
