Leucoedema orale con desquamazione della mucosa causato da dentifricio contenente sodio lauril solfato

All’editore:

Una donna di 34 anni presentata per la valutazione della bocca secca e indolore desquamazione della mucosa orale della durata di 2 mesi. Ha negato qualsiasi altra eruzione cutanea, secchezza degli occhi, dolore vulvare o vaginale o recente perdita di capelli. Un recente test sugli anticorpi antinucleari è risultato negativo. L’anamnesi della paziente era altrimenti insignificante e i suoi farmaci attuali includevano solo multivitaminici.

L’esame orale ha rivelato la desquamazione del tessuto grigio-bianco sulla mucosa buccale e sul pavimento della bocca (Figura 1). Dopo che il tessuto è stato rimosso manualmente con una lama della lingua, la base della mucosa era normale per colore e consistenza. Il paziente ha negato il bruxismo, il morso della mucosa o altri traumi orali o l’uso di tabacco o farmaci antinfiammatori non steroidei.

Figura 1. L’esame orale ha rivelato la desquamazione del tessuto grigio-bianco sulla mucosa buccale e sul pavimento della bocca.

Sono state eseguite biopsie dalla mucosa buccale per escludere lichen planus erosivo e malattie vescicali autoimmuni. L’esame microscopico ha rivelato paracheratosi ed edema intracellulare della mucosa. Era presente anche una fessura intraepiteliale sulla superficie paracheratosica (Figura 2). È stata osservata un’infiammazione minima. La colorazione fungina e l’immunofluorescenza diretta erano negative.

Figura 2. Intraepiteliale lineare fessura nella superficie paracheratosica con edema intracellulare presente da un terzo superiore alla metà dello strato spinoso (H & E, ingrandimento originale × 20).

L’aspetto clinico grigio-bianco della mucosa orale somigliava al leucoedema, ma il fenomeno del peeling era insolito. Istologicamente, il leucoedema ha tipicamente un epitelio paracheratotico e acantotico con marcato edema intracellulare dello strato spinoso.1,2 Il nostro paziente ha mostrato edema intracellulare con il riscontro aggiuntivo di una fessura intraepiteliale superficiale. Queste caratteristiche erano coerenti con la desquamazione della mucosa osservata e la base del tessuto normale e hanno portato alla nostra diagnosi di leucoedema con desquamazione della mucosa. Questo quadro clinico e istologico è stato precedentemente descritto in un altro rapporto, ma non è stato possibile identificare un agente eziologico.2

Poiché il leucoedema può essere secondario a traumi chimici o meccanici, 3 abbiamo ipotizzato che il dentifricio del paziente possa essere il agente eziologico. Dopo aver interrotto l’uso del suo normale dentifricio e aver mantenuto invariato il resto della sua routine di igiene orale, le condizioni della paziente si sono risolte entro 2 giorni. La paziente non è riuscita a identificare da quanto tempo aveva usato il dentifricio prima che iniziassero i sintomi.

Il nostro caso e un rapporto in letteratura suggeriscono che il leucoedema con desquamazione della mucosa può essere il risultato di mucosite da contatto per l’igiene dentale 3 Rapporti nella letteratura odontoiatrica suggeriscono che una possibile causa di desquamazione della mucosa orale è la sensibilità al sodio laurilsolfato (SLS), 1,4 un ingrediente utilizzato in alcuni dentifrici, compreso quello utilizzato dal nostro paziente. Da allora il paziente è passato a un dentifricio non contenente SLS ed è rimasto asintomatico. Non era disposta a reintrodurre un prodotto contenente SLS per un’ulteriore valutazione.

Il sodio lauril solfato è un forte detergente anionico comunemente usato come agente schiumogeno nei dentifrici.4 Nei prodotti con concentrazioni più elevate di SLS, il l’incidenza della desquamazione epiteliale orale aumenta. È stato dimostrato che il triclosan protegge da questo fenomeno irritante.5 È interessante notare che il dentifricio in pasta contenente SLS utilizzato dal nostro paziente non conteneva triclosan.

Sebbene il leucoedema e la desquamazione delle mucose indotti dai prodotti per l’igiene orale siano ben descritti in nella letteratura odontoiatrica, è importante che i dermatologi siano consapevoli di questo fenomeno, in quanto la diagnosi differenziale include disturbi vescicali autoimmuni e lichen planus erosivo, per i quali può essere richiesto il rinvio dermatologico. Sono necessari ulteriori studi su SLS e altri ingredienti del dentifricio per stabilire se la desquamazione della mucosa orale è principalmente causata da SLS o da un altro ingrediente.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *