L’iconica fotografia di Kevin Carter di una ragazza sudanese affamata, che è crollata mentre si recava a un centro di alimentazione mentre un avvoltoio aspettava nelle vicinanze, rimarrà sempre controverso a causa della suspense non intenzionale che crea. Sia il bambino che l’avvoltoio sono immobili, ma è un’immobilità pulsante, che rende lo spettatore alla disperata ricerca di un secondo fotogramma. Logicamente, la composizione suggerisce solo due possibilità: o l’avvoltoio ha banchettato con il bambino, che lo spettatore è certo che fosse solo una questione di tempo in cui è stata scattata la foto, oppure non l’ha fatto. Ma queste possibilità non esistono solo come possibilità, si caricano di emozioni e si trasformano in domande inquietanti.
Nel 1993, quando l’immagine è stata pubblicata per la prima volta sul New York Times, la maggior parte delle persone si è rivolta a Carter, un fotoreporter sudafricano, per le risposte. Le domande non erano limitate al destino del bambino ma estese all’etica di Carter. Perché se ne stava lì a scattare foto invece di aiutare il bambino? Le domande si sono poi trasformate in accuse. Il St Petersburg Times (Florida) lo ha condannato dicendo: “L’uomo che aggiusta l’obiettivo per riprendere la giusta inquadratura della sua sofferenza potrebbe anche essere un predatore, un altro avvoltoio sulla scena”.
La carestia del Sudan meridionale causata da una complessa serie di fattori che hanno coinvolto la guerra civile e le inondazioni, seguite da siccità e malattie , si è distillato in quell’unica immagine. Infatti, per la maggior parte delle persone cresciute negli anni ’90, quell’immagine è arrivata a rappresentare tutta l’Africa, la sua fame e l’insensibilità dei fotoreporter. È un atteggiamento alimentato dall’espressione spesso ripetuta: un l’immagine vale più di mille parole. Certo che lo è, ma non lo è.
Carter ha vinto il Premio Pulitzer per la fotografia nel 1994 e si è suicidato tre mesi dopo. Per molti, questo ha affermato la sua colpevolezza . La dichiarazione di Carter – rilasciata in un’intervista dopo la sua vittoria al Pulitzer – che dopo aver scattato la fotografia “ha acceso una sigaretta, ha parlato con Dio e ied “è stato visto come prova. I suoi amici intimi e la sua famiglia sapevano che era disturbato dalle persone che vedeva morire, sia nel Sudan meridionale che in Sud Africa, e che il bambino accovacciato nella fotografia non faceva eccezione. La domanda su cosa fosse successo a quel bambino non lo perseguitava tanto quanto cosa sarebbe successo a tutti coloro che morivano di fame e morivano intorno a lui. Ma per la maggior parte, molto lontana dalla scena, quella singolare domanda divenne più importante perché l’orrore che si provava poteva essere contenuto in e all’interno di quella cornice.
Dov’è il Sudan? Da qualche parte lontano. Come si sentono i giorni e i giorni di fame? Possiamo tranquillamente presumere che è improbabile che lo sperimenteremo. Poiché non possiamo vedere, e non abbiamo visto, oltre quella cornice, le nostre domande al massimo si estendono alla persona dietro la cornice. A un certo livello, questo trasforma il bambino e il quadro dell’avvoltoio in uno sfortunato incidente. Perché altrimenti avremmo pensato che fosse dovere di Carter portarla al centro di alimentazione? Ci sarebbero state un centinaio di altre persone che gli strisciavano intorno; avrebbe dovuto portarli tutti? Avrebbe potuto, ma questo è oltre il punto.
Quello che non vediamo nella fotografia è una guerra etnica e religiosa, forze della natura, volontari che cercano di aiutare e mancano le risorse – cioè , i molti fattori complessi che erano responsabili della debolezza del bambino. L’immagine ci permette di concentrarci su alcuni elementi che comprendiamo e possiamo affrontare. Questo è vero per la fotografia di Alan Kurdi, il siriano di tre anni il cui corpo è stato portato a riva su una spiaggia turca nel 2015. Molti bambini di tre anni continuano a morire attraversando il Mar Mediterraneo, ma il corpo isolato di Kurdi giace a faccia in giù e immobile sulla spiaggia ha reso l’immagine più drammatica. Tali immagini ci fanno sentire connessi a ciò che sta accadendo altrove, senza capire realmente cosa sta succedendo. E così, su un altro livello, riducendo una situazione complessa a pochi elementi accessibili, l’immagine ci aiuta a canalizzare il nostro orrore e la nostra rabbia. Ha la capacità di spingerci verso l’azione.
Ciò che questa azione sarà dipende dalle domande che poniamo. Se ci concentriamo sull’avvoltoio nell’immagine, cercheremo risposte da Carter. Se invece consideriamo la fame del bambino – il vero protagonista di quell’immagine – cercheremo risposte da un governo che ha contribuito attivamente alla carestia del Sudan meridionale nel 1993.
Negli ultimi mesi siamo stati circondati da parecchie immagini orribili, da quella di bambini morti e dei loro genitori in lamento all’ospedale Baba Raghav Das Medical College di Gorakhpur alla più recente pila di corpi sul ponte pedonale a Elphinstone Road a Mumbai. La fotografia inquietante di Carter ci offre indizi su come dovremmo elaborare queste immagini.L’avvoltoio nella cornice può far deragliare la conversazione, ma in ogni occasione dobbiamo riportare l’attenzione al punto a cui appartiene: in entrambi i casi, la spaventosa inefficienza del governo e una maggiore apatia del governo.
Beato Agostino è un critico d’arte con sede a Nuova Delhi; @blessyaugust