La sfida continua per definire la libertà di parola

La libertà di parola, ha dichiarato il giudice della Corte suprema Benjamin Cardozo più di 80 anni fa, “è la matrice, la condizione indispensabile di quasi ogni altra forma di libertà”. Innumerevoli altri giudici, commentatori, filosofi e altri si sono espressi in modo eloquente per decenni sul ruolo di fondamentale importanza che la libertà di parola gioca nella promozione e nel mantenimento della democrazia.

Eppure 227 anni dopo i primi 10 emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti sono stati ratificati nel 1791 come Bill of Rights, il dibattito continua sul significato della libertà di parola e sul suo primo emendamento, la libertà di stampa.

Questo numero di Human Rights esplora questioni contemporanee, controversie e tribunali sentenze sulla libertà di parola e di stampa. Questa non vuole essere un’indagine completa sugli sviluppi del Primo Emendamento, ma piuttosto un insieme di questioni interessanti.

Un punto del dibattito regolare è se vi sia una violazione della libertà di parola punto, una linea in cui la natura odiosa, dannosa o controversa del discorso dovrebbe fargli perdere la protezione costituzionale ai sensi del Primo Emendamento. In qualità di professore di diritto di lunga data, difensore della libertà di parola, autore ed ex Amer Nadine Strossen, presidente nazionale dell’Unione per le libertà civili, osserva nel suo articolo che c’è stata a lungo una dicotomia nell’opinione pubblica sulla libertà di parola. I sondaggi mostrano tradizionalmente che il popolo americano ha un forte sostegno alla libertà di parola in generale, ma quel numero diminuisce quando il sondaggio si concentra su particolari forme di discorso controverso.

La controversia su ciò che molti chiamano “incitamento all’odio” non lo è nuovo, ma si rinnova man mano che la nostra nazione sperimenta il movimento Black Lives Matter e il movimento Me Too. Questi movimenti hanno sollevato la coscienza e promosso il dialogo nazionale sul razzismo, le molestie sessuali e altro ancora. Con la maggiore consapevolezza vengono aumentate le richieste di leggi che puniscono la parola che è dannoso dal punto di vista razziale o che è offensivo in base al genere o all’identità di genere.

Al momento, contrariamente alle impressioni errate ampiamente diffuse, non esiste una categoria di discorsi noti come “incitamento all’odio” che possa essere uniformemente vietata o punito. I discorsi ostili che minacciano o incitano all’illegalità o che contribuiscono a motivare un atto criminale possono, in alcuni casi, essere puniti come parte di un crimine d’odio, ma non semplicemente come discorsi offensivi. I discorsi offensivi che creano un ambiente di lavoro ostile o che sconvolgono le aule scolastiche possono essere vietati.

Ma a parte queste eccezioni, la Corte Suprema è fortemente convinta che la nostra nazione crede nello scambio pubblico di idee e dibattito aperto, che la risposta al discorso offensivo è parlare in risposta. La dicotomia – la società generalmente favorisce la libertà di parola, ma gli individui che si oppongono alla protezione di messaggi particolari – e il dibattito su di essa sembra probabile che continui senza sosta.

Una questione contemporanea correlata alla libertà di parola viene sollevata nei dibattiti nei campus universitari sulla possibilità che le scuole vietino i discorsi di oratori i cui messaggi sono offensivi per i gruppi di studenti per motivi simili di razza e ostilità di genere. A conti fatti, c’è sicuramente uno scambio di idee molto più libero che avviene oggi nei campus rispetto al numero relativamente piccolo di controversie o oratori che sono stati banditi o chiusi dalle proteste. Ma quelle controversie hanno attirato l’attenzione nazionale di primo piano e alcuni esempi si riflettono in questo numero di Diritti umani.

Le controversie del campus possono essere un esempio di libertà di parola in continuo mutamento. Che si tratti di un fenomeno nuovo o più numeroso rispetto al passato può essere fuori luogo. Una parte dell’attuale generazione di studenti, dimensione della popolazione sconosciuta, crede che non dovrebbero dover ascoltare discorsi offensivi che prendono di mira elementi oppressi della società per disprezzo e derisione. Questo segmento della popolazione studentesca non accetta il paradigma del dialogo aperto per la libertà di parola quando gli oratori prendono di mira gruppi minoritari. Se ritengono che gli ambienti chiusi dei campus universitari richiedano un trattamento speciale, o se credono in senso più ampio che i discorsi di odio non abbiano posto nella società, rimane una questione da considerare in futuro.

Poche controversie sono più forti o più visibili oggi dell’attenzione al ruolo e alla credibilità dei mezzi di informazione. Una raffica costante di tweet del presidente Donald Trump sulle “fake news” e sui “fake news media” ha messo il ruolo e la credibilità dei media in primo piano e al centro degli occhi dell’opinione pubblica. I critici dei media, alimentati da Trump o altro, vorrebbero rimuovere le norme sociali che i media tradizionali si sforzano di essere giusti e obiettivi. La norma si è basata sulla convinzione che i media svolgano due ruoli importanti: primo, che i media forniscono i fatti essenziali che informano il dibattito pubblico; e, secondo, che i media servono da cane da guardia per ritenere il governo responsabile.

La minaccia attuale non è tanto che i funzionari governativi degli Stati Uniti controlleranno o addirittura sopprimeranno i media. La Corte Suprema ha probabilmente costruito sufficienti garanzie nell’ambito del Primo Emendamento per proteggere in generale la capacità dei mezzi di informazione di operare senza interferenze governative. La preoccupazione è che i costanti attacchi alla veridicità della stampa possano danneggiare la credibilità e causare ostilità verso i giornalisti che cercano di fare il loro lavoro. La preoccupazione è anche che se il ridicolo dei mezzi di informazione diventa accettabile in questo paese, aiuta a legittimare i tagli alla libertà di stampa anche in altre parti del mondo. Jane E. Kirtley, professoressa e direttrice del Silha Center for the Study of Media Ethics and Law presso l’Università del Minnesota e ex direttrice per 14 anni del Reporter Committee for Freedom of the Press, porta la sua esperienza su questi temi nel suo articolo .

Altre questioni attuali nella nostra società sollevano anche interessanti questioni sulla libertà di parola. È una legge consolidata che la garanzia della libertà di parola del Primo Emendamento si applichi solo all’azione del governo. È il governo – federale, statale o locale – che non può limitare la libertà di parola senza soddisfare una serie di standard e test stabiliti dalla Corte Suprema nel secolo scorso. Ma la differenza tra l’azione del governo e la regolamentazione privata a volte è una linea sottile. Questa sottile distinzione solleva nuove domande sulla libertà di parola.

Considera le proteste “Take a Knee” tra i giocatori della National Football League (NFL) che esprimono sostegno per il movimento Black Lives Matter inginocchiandosi durante l’inno nazionale. loro faccia, queste proteste implicano una condotta interamente privata; i giocatori sono dipendenti contrattuali dei proprietari privati delle squadre NFL, e il Primo Emendamento non ha alcun ruolo da svolgere. Ma cosa potrebbe esserci di più pubblico di queste proteste, guardate da milioni di persone, che si svolgono in stadi che sono stati spesso costruiti con il sostegno dei contribuenti, dibattuti da politici eletti e altri funzionari pubblici, discussi dai commentatori televisivi a causa dell’importanza pubblica della questione. Ciò non è sufficiente per attivare l’applicazione del Primo Emendamento, ma dovrebbe Lo studioso del Primo Emendamento David L. Hudson Jr., un professore di legge a Nashville, considera questo e le relative domande sulla distinzione tra pubblico e privato nel suo articolo.

Un altro L’aspetto emergente della linea pubblico-privato è l’uso delle comunicazioni sui social media da parte dei funzionari pubblici. Facebook e Twitter sono società private, non attori governativi, proprio come i proprietari delle squadre NFL. Ma mentre un articolo esamina questo numero, un tribunale federale ha recentemente affrontato la nuova questione se il discorso di un funzionario pubblico sia coperto dal Primo Emendamento quando comunica affari ufficiali su una piattaforma di social media privata. In una sfida da parte di individui che sono stati esclusi dall’account Twitter del presidente Trump, un giudice federale ha stabilito che il blocco dell’accesso alle persone in base al loro punto di vista violava il Primo Emendamento. Se la sentenza viene confermata in appello, potrebbe aprire una nuova strada per le indagini sul Primo Emendamento.

Un aspetto dell’attuale legge sul Primo Emendamento non è tanto in evoluzione quanto in uno stato di confusione. I tribunali hanno lottato a lungo su come trattare il materiale sessualmente esplicito ai sensi del Primo Emendamento, quali immagini, atti e parole sono parole protette e cosa oltrepassa il confine con l’oscenità illegale. Ma oggi quella lotta che ha attraversato decenni sembra in gran parte relegata alla storia a causa della tecnologia. L’avvento di Internet relativamente non regolamentato ha reso l’accesso a materiale sessualmente esplicito praticamente istantaneo in casa senza ricorrere a libri e riviste spediti per posta o viaggi in librerie o teatri per adulti.

Nel suo articolo, professore di diritto e Primo Emendamento Lo studioso Geoffrey R. Stone elabora gran parte della storia legale e sociale e le sfide attuali nella gestione di materiale sessualmente esplicito, attingendo al suo libro del 2017, Sex and the Constitution: Sex, Religion, and Law from America’s Origins to the Twenty-First Century .

Se c’è un tema unificante negli articoli di questo numero di Diritti umani, potrebbe essere che mentre come nazione amiamo le nostre libertà, inclusa la libertà di parola e di stampa, lo siamo mai lontano, anche dopo più di due secoli, da dibattiti e controversie sulla portata e sul significato di tali diritti.

Stephen J. Wermiel è un professore di diritto costituzionale presso l’American University Washington College of Law . È stato presidente della sezione dei diritti civili e della giustizia sociale dell’American Bar Association (ABA) e attualmente membro del consiglio dei governatori dell’ABA.

Le opinioni qui espresse sono degli autori e non riflettono quelle del consiglio dei governatori dell’ABA.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *