Guida ai classici: le storie, di Erodoto

È facile capire perché le storie di Erodoto possano sembrare travolgenti. Troppe cose stanno succedendo, fin dall’inizio. Abbiamo appena intrapreso il tema centrale delle Storie – le origini del conflitto tra greci e barbari nel V secolo a.C. – quando la narrazione cambia improvvisamente rotta e ci troviamo in un racconto boudoir di nudità, intrighi e omicidi, solo per virare di nuovo quando un delfino salva il cantante Arion dall’annegamento. Una corsa selvaggia!

Erodoto, un greco della città di Alicarnasso in Asia Minore (l’attuale Bodrum in Turchia), pubblicò le sue storie tra il 426 e il 415 a.C. Il suo scopo principale era spiegare l’improbabile vittoria greca contro l’esercito persiano molto più forte nelle cosiddette guerre persiane che devastarono il mondo greco tra il 500 e il 449 a.C.

Statua di Erodoto. Wikimedia Commons

Per la sua pionieristica indagine critica sul passato è stato nominato “padre della storia” da Cicero. Il suo amore per le storie e la narrazione , tuttavia, era noto già nell’antichità: Plutarco lo chiamava il “padre delle bugie”.

La maggior parte dei racconti non ha un chiaro collegamento con la storia principale. Sembrano periferici, se non del tutto estranei, al racconto delle guerre persiane e alla loro preistoria. Molti personaggi compaiono solo una volta, per non essere mai più visti. Per il lettore abituato a un cast stabile di personaggi e una trama semplice con un inizio, una parte centrale e una fine chiari, le storie di Erodoto si leggono come una digressione da una digressione da una digressione.

Tuttavia, non appena ci si sofferma e si apprezzano le storie per quello che sono, non si può non meravigliarsi degli eventi che Erodoto racconta. C’è la conversazione tra il re Creso di Lidia e lo statista ateniese, riformatore e poeta Solone, sulla vera natura della felicità umana. La morale è, in poche parole: non chiamare felice nessuno finché non è morto.

Quello stesso re consulta l’oracolo di Delfi e scopre con suo grande piacere che abbatterà un grande impero. Certo della vittoria, fa guerra ai persiani; come predice l’oracolo, Creso finisce debitamente per distruggere un impero, il suo.

L’ingegnosità di Erodoto emerge più chiaramente se considerata in relazione a Omero, che aveva fissato il punto di riferimento e fornito a tutti gli scrittori un modello da seguire per parlare del passato.

Considera ad esempio la sua dichiarazione di apertura all’inizio del libro:

Erodoto di Alicarnasso qui mostra la sua domanda, in modo che l’umano le conquiste non possono essere dimenticate nel tempo e le grandi e meravigliose azioni – alcune mostrate dai greci, altre dai barbari – potrebbero non essere prive della loro gloria.

A differenza di Omero, Erodoto non pretende più di essere ispirato dalle Muse. Eppure le sue battute di apertura rendono ancora omaggio al mondo dell’eroe omerico e alla sua continua ricerca del kleos (“gloria”). Dopo tutto, anche Omero riferì grandi gesta di greci e non greci e le conservò per i posteri.

Erodoto combinò i due temi principali dell’epica omerica – viaggio e guerra – in un unico insieme. Il viaggio e le intuizioni che ne derivano sono un tema dominante nelle sezioni etnografiche delle Storie quanto l’espansione, la guerra e il conflitto nelle sezioni storiche. Erodoto utilizza la graduale espansione dell’Impero Persiano per approfondire le culture di coloro che subirono la sua influenza nel secolo precedente la guerra. Nel suo racconto, la storia e la cultura si influenzano a vicenda.

Anche se Erodoto non respinge l’Iliade e l’Odissea, colpisce apertamente Omero almeno una volta. Elena, sostiene, non è mai arrivata a Troia: è stata dirottata in Egitto a causa del maltempo. Omero – così corre L’accusa di Erodoto – ha semplicemente cambiato t l corso della storia per adattarla al genere della poesia epica. Ciò mostra una consapevolezza delle particolari esigenze del tipo di racconto che Erodoto sperava di scrivere come diverso dall’epica omerica.

Il padre della storia

Ciò che distingue specificamente Erodoto e la sua indagine , quindi, è il modo proto-scientifico con cui esplora il funzionamento interno del mondo. La domanda “perché” guida questa inchiesta in tutti i suoi aspetti. Riunisce i diversi filoni dell’indagine di Erodote: perché greci e barbari sono entrati in guerra tra loro? Perché il Nilo si allaga? Perché le donne di Cirene si astengono mangiare carne di manzo?

Erodoto trova spesso la risposta a queste domande guardando alle origini e agli inizi. Riporta il conflitto militare tra greci e barbari alle sue radici in tempi mitici. In modo simile indaga sulla sorgente del fiume Nilo e traccia i nomi dei dodici dell’Olimpo – le principali divinità di il pantheon greco – torna alle origini nell’antico Egitto.

La ricerca delle origini e degli inizi è profonda nelle storie. Introduce una forma di spiegazione che collega i diversi filoni dell’indagine erodotea presentandoli come parte di un cosmo ordinato. Il mondo che Erodoto delinea nelle Storie alla fine e profondamente ha un senso.

I suoi sforzi per affermarsi come ricercatore e narratore credibile sono tangibili ovunque. È attento a dire al lettore da dove ha ricavato le sue informazioni sulle terre straniere, se ha assistito personalmente o ha appreso da una fonte affidabile:

Per quanto riguarda Elefantina Parlo come testimone oculare, ma più a sud per sentito dire.

La mia stessa osservazione conferma l’affermazione che mi hanno fatto i sacerdoti…

Della lingua pelasgica non posso parlare con certezza…

Spesso ci dà tutte le diverse spiegazioni fornite da altri. Nel caso dell’inondazione del Nilo aggiunge perché preferisce una (guarda caso, quella sbagliata) a tutte le altre. Presentando punti di vista diversi dal suo, Erodoto offre ai suoi lettori la possibilità di formarsi la propria opinione.

La stessa ricerca di precisione, esattezza e autorità spiega anche la sua diligenza quando si tratta di numeri, distanze e misurazioni.

Da Heliopolis a Tebe è un viaggio di nove giorni sul Nilo, una distanza di ottantuno schoeni o 4860 stati. Mettendo insieme le varie misurazioni che ho fornito, si scopre che la costa egiziana è, come ho detto, lunga circa 420 miglia e la distanza dal mare interno a Tebe di circa 714 miglia. Sono altre 210 miglia da Tebe a Elefantina.

Perché questo livello di dettaglio è importante e abbiamo davvero bisogno di saperlo? Noi facciamo! Questo tipo di accuratezza e precisione rafforza l’autorità di Erodoto come fonte credibile di informazioni (anche se alcuni dei suoi dati rasentano la fantasia).

Almeno per Erodoto, misurare il mondo, mappare nuovi territori, notare le caratteristiche di terre e territori lontani fanno tutti parte del processo di “creazione di senso”, in cui il nuovo e l’ignoto sono collegati al ben noto e familiare:

La differenza di taglia tra il coccodrillo giovane e quello adulto è maggiore che in qualsiasi altra creatura conosciuta; per l’uovo di un coccodrillo è appena più grande di quello di un’oca, e il giovane quando è covato è piccolo in proporzione ma cresce fino a una dimensione di circa ventitré piedi o anche di più.

Allo stesso tempo, Erodoto mostra un profondo interesse per i nomi e la denominazione e la traduzione di parole e concetti da una lingua all’altra. Ci dice che il nome Egitto si applicava prima a Tebe, e che il nome della Popolo Asmach d’Egitto significa coloro che stanno alla sinistra del re.

Essere in grado di nominare le cose nel mondo fa parte della capacità di spiegarle. odotus non era solo un pioniere dell’indagine critica; insieme al mondo che ha scoperto, ha dovuto inventare un metodo e un linguaggio.

Capire il fantastico

Di tanto in tanto la lotta per l’autorità e l’esattezza vacilla e il lettore viene lasciato a chiedersi se il narratore sia stato inaffidabile da sempre, come quando le osservazioni di Erodoto sfidano davvero la credulità .

Prendiamo le formiche dell’India che cercano l’oro, “più grandi di una volpe, anche se non così grandi come un cane”; i serpenti alati d’Arabia che interferiscono con la raccolta dell’incenso; le pecore arabe con code così lunghe hanno bisogno di piccoli carretti di legno attaccati ai quarti posteriori, che impediscano alle code di trascinarsi a terra.

Un frammento di The Histories on Papyrus datato all’inizio del secondo secolo dC Wikimedia Commons

Tutti questi sono casi in cui l’indagine di Erodote – nonostante le sue stesse affermazioni contrarie – scivola oltre il regno dell’autentico, credibile e reale.

Ma sarebbe un errore fare troppo di questi esempi. Sono memorabili solo perché sono in netto contrasto con le immagini accurate che Erodoto schizza in altre parti del mondo.

E chi può dire con certezza che le formiche cercatrici d’oro, le pecore dalla coda lunga e i serpenti volanti non esistessero? immaginava che le formiche che cercavano l’oro dell’India fossero in realtà marmotte ed Erodoto applicò una parola greca per formica a una creatura a lui sconosciuta ma che ricordava (anche se vagamente) una formica.

Altre creature, tuttavia, prendono il lettore completamente nel regno del fantastico.Nella sua descrizione della Libia, Erodoto dice con enfasi:

Là ci sono serpenti enormi, e anche leoni, elefanti, orsi, aspi, asini con le corna, cane Creature dalla testa, creature senza testa con gli occhi nel petto (almeno, questo è quello che dicono i libici) uomini selvaggi e donne selvagge e un gran numero di altre creature la cui esistenza non è solo roba da favola.

Alcuni di questi esseri appartengono a un mondo diverso, più arcaico, dove il confine tra uomo e bestia era fluido e incerto. Possiamo vedere un intero spettro di creature più o meno fantastiche, i cui ranghi includevano i Ciclopi e le Sirene dell’Odissea.

Erodoto accoglie tali creature in assenza di informazioni migliori, ma almeno sente il bisogno di confermare esplicitamente il loro posto nel nuovo mondo dell’indagine critica.

Una categoria speciale è riservata agli aspetti più sorprendenti del mondo. Nelle Storie, il concetto di meraviglioso (thaumastos / thaumasios) è applicato a quegli aspetti del mondo che a prima vista sfidano ogni spiegazione e sembrano cadere al di fuori delle leggi della natura.

Un’isola galleggiante è una meraviglia; leoni che attaccano i cammelli ma nessun’altra creatura nell’entourage di Serse – un’altra meraviglia; la completa assenza di muli in Elis – ancora una volta una meraviglia. In definitiva, molti dei fenomeni che Erodoto considera meravigliosi hanno in definitiva una spiegazione razionale di causa ed effetto. Altri risultano essere divinamente ispirati.

Temi eterni di potere, avidità e destino

Al di là della questione se qualcuno (per non parlare di tutti) gli eventi delle Storie si sia verificato come racconta Erodoto, le sue storie condividono un’umanità comune. Gli esempi di debolezze e tratti fin troppo umani come l’eccessiva sicurezza di sé, l’avidità e l’invidia ma anche il destino, la fortuna e la fortuna si riverberano nel corso dei secoli. Attraverso queste storie le Storie ci parlano ancora, 2500 anni dopo.

Tradizionalmente, le storie venivano liquidate come aneddotiche. Erodoto era visto come privo di gravitas e non alla pari con Omero, Euripide, Tucidide, Cicerone e simili. Di conseguenza, le Storie non erano considerate centrali nel canone umanista. Negli ultimi tre decenni, tuttavia, la situazione è cambiata; Le storie di Erodoto sono ora ampiamente considerate come un testo fondamentale nella tradizione storiografica occidentale.

Gli studiosi classici hanno scoperto che il lavoro ha una coerenza, dopotutto. L’unità tra le divagazioni e la narrazione principale emerge su un livello diverso dalla trama: per tema. Molte storie nelle Storie sono casi di studio sulla natura del potere.

Non è Everyman che fa la storia nelle Storie: l’attenzione è esattamente su coloro che sono al vertice del gioco. Tuttavia nella maggior parte dei casi l’ascesa al potere è seguita da una caduta improvvisa e catastrofica.

Le ragioni sono sempre simili: il potere porta all’eccesso. La cecità nei confronti dei limiti dell’azione umana comporta la caduta di potenti re come Candaules, Creso, Cambise e Serse. La condizione di cui soffrono – la parola greca è hybris – è tristemente moderna e familiare.

Il dipinto di Jacques Louis David del re spartano Leonida alle Termopili – un evento descritto da Erodoto. Wikimedia Commons

Le storie sono una raccolta di storie racchiuse l’una nell’altra come bambole russe nidificanti. Le storie successive condividono tra loro – e la più ampia narrativa storica di cui fanno parte – le stesse intuizioni, temi e schemi.

Una volta che puoi leggerne uno, puoi leggerli tutti. Nuove intuizioni emergono dal modo in cui le singole storie giocano con la formula, evidenziando diversi aspetti del tema.

Trattandosi di racconti sulla natura del potere umano, le “divagazioni” parlano direttamente al tema centrale di Erodoto: l’ascesa e la caduta di tutti gli imperi, in particolare l’Impero Persiano e la sua spettacolare sconfitta da parte di contingenti greci molto più piccoli nelle guerre persiane.

Eppure le storie non sono solo una fonte storica per le guerre persiane. Erodoto abita ampiamente sulla preistoria del conflitto e tocca le questioni culturali e ideologiche in gioco.

Tutto questo è ambientato sul palcoscenico più ampio del mondo antico e include riferimenti geografici, osservazioni climatiche, flora e fauna come così come note sulle differenze nei costumi e nello stile di vita di greci, persiani e altri popoli.

Grazie a questo ampio focus, non è un’iperbole affermare che, in un senso profondo, le storie riguardano l’intera mondo così come è stato compreso e mappato t verso la fine del V secolo aEV.

Meraviglia e scoperta

Le storie si trovano al passaggio da una visione del mondo mitica e più antica, quella dell’età eroica o arcaica rappresentata in Epopea omerica – a una nuova visione classica che si manifestava nella modalità esigente di indagine sul funzionamento del mondo.

Il nome di questa forma di indagine – historia – non significava ancora “storia” come la conosciamo, ma semplicemente, in senso generale, “indagine critica”. Erodoto menziona occasionalmente la consultazione di fonti scritte, ma lo fa principalmente per prendere le distanze, il suo metodo e le informazioni da altri autori, in particolare Omero e i poeti.

La caratteristica più sottile delle storie, forse, è il profondo senso di equilibrio che pervade tutti gli aspetti del cosmo. Nel mondo di Erodoto, ogni eccesso viene infine corretto: ciò che sale deve scendere. Questo vale per gli individui, per gli imperi e per i popoli.

Il divino è centrale nella visione del mondo di Erodoto: gli dei garantiscono un ciclo storico perpetuo. Questa dinamica assicura che gli squilibri di potere o avidità – il troppo e il troppo poco – alla fine si livellano a vicenda.

Gli dei tradizionali dell’antico pantheon greco sono ancora molto vivi nelle storie. Tuttavia, a differenza della poesia omerica, non intervengono più direttamente nel mondo. Si sono ritirati a una distanza trascendentale dalla quale sorvegliano e guidano il funzionamento del mondo.

Potremmo non condividere più la visione del passato di Erodoto, ma ci dilettiamo per la ricchezza del mondo che ha abbozzato. Le sue storie, i paesaggi, i personaggi e le intuizioni sulla natura umana rimangono a lungo dopo la lettura. Ciò che distingue il lavoro soprattutto è il senso di meraviglia e scoperta di Histories. Le storie di Erodoto rimangono una classica testimonianza dei piaceri della ricerca e dell’apprendimento.

Tutte le traduzioni provengono da: Marincola, J. (1996) Herodotus: The Histories. Edizione rivisitata. Londra. Penguin Books.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *