Giove

La divinità suprema del pantheon romano, il potente Giove era un dio del cielo e del tuono i cui simboli erano la quercia e l’aquila. Ha governato come il membro dominante di un triumvirato chiamato Triade Capitolina, che includeva la sua consorte Giunone e la figlia Minerva. Giove aveva molte somiglianze con Zeus, il re delle divinità greche da cui era stato adattato.

A differenza di Zeus, tuttavia, Giove era esplicitamente collegato a una specifica entità politica: Roma. Dal grande tempio eretto in suo onore sul Campidoglio a Roma, Giove presiedeva allo stato e al suo impero in continua espansione. Di conseguenza, i romani enfatizzarono l’adorazione di Giove sopra tutti gli altri dei. Si pensava che le benedizioni di Giove assicurassero le loro vittorie e mantenessero l’egemonia sui loro rivali. L’adorazione di Giove è stata formalizzata dallo stato romano nel corso della sua esistenza.

Ciò che si sa dei miti di Giove non è derivato dalle narrazioni in cui ha un ruolo, ma dai modi in cui era il suo culto osservato dai romani. Come altre figure della mitologia romana, si credeva che Giove fosse un attore critico nella storia romana. Di conseguenza, la sua natura e i suoi attributi si trasformarono per stare al passo con i cambiamenti storici più ampi nello stato romano. Entro la fine del I secolo aEV, la centralità di Giove per lo stato fu eclissata dai culti devoti al culto degli imperatori deificati.

Etimologia

In latino, il nome “Giove” era di solito reso come Iūpiter o Iuppiter (il carattere “j” non faceva parte dell’antico alfabeto latino, e fu aggiunto nel Medioevo). Il nome derivava da due radici. Uno era la parola proto indoeuropea dyeu- (la stessa radice per il nome “Zeus”!), Che significa “cosa splendente”, “cielo” o “giorno” (come nel latino per giorno muore); l’altro era pater, una parola condivisa da greco e latino che significa “padre”. In linea con queste convenzioni sui nomi, Giove era talvolta chiamato Diespiter o Dispiter. Inoltre, Zeus era chiamato Zeu Pater in greco, e chi parlava sanscrito usava il termine Dyaus pitar (padre dei cieli) per riferirsi al dio del cielo. Tutto questo indica un archetipo “padre del cielo” nel profondo della storia delle persone di lingua indoeuropea, la cui identità era localizzata dalle culture che si sono frammentate nel tempo.1

Giove era conosciuto con una serie di epiteti. Per aver portato la vittoria, era Iuppiter Elicius, o “Giove che produce”, e per evocare il fulmine, era Iuppiter Fulgur, o “Giove fulminante”. Per portare luce e illuminazione a tutte le cose, era Iuppiter Lucetius, o “Giove della luce”, così come Iuppiter Caelestis, o “Giove dei cieli”. Soprattutto, era Iuppiter Optimus Maximus: “Giove, il migliore e il più grande”.

Attributi

In quanto dio del cielo, Giove comandava fulmini, tuoni e tempeste. Zeus, brandiva i fulmini come armi. Per adattarsi al suo ruolo di re degli dei, Giove era comunemente raffigurato seduto su un trono e con in mano uno scettro reale e un bastone.

Piuttosto che prendere parte attiva alle battaglie, tuttavia, si immaginava che Giove le sovrintendesse e controllasse. Giove, più di ogni altra divinità, teneva in bilico il destino dello stato romano. Per placarlo, i romani offrirono sacrifici e prestarono giuramenti sacri in suo onore. La fedeltà con cui lo fecero. le offerte sacrificali e mantennero i loro giuramenti informarono l’atteggiamento di Giove. I romani arrivarono a credere che il successo del loro impero mediterraneo potesse essere attribuito alla loro devozione unica per Giove.

Attraverso l’aquila, Giove guidava anche la presa degli auspici, la pratica della divinazione con cui gli auguri cercavano di dec ipher presagi e predire il futuro osservando il volo degli uccelli (parole come “propizio” e “infausto” derivano da questa pratica). Poiché l’aquila era l’animale sacro di Giove, i romani credevano che il comportamento dell’uccello comunicasse la sua volontà. I presagi indovinati attraverso il comportamento delle aquile erano considerati i più rivelatori.

Famiglia

Giove era il figlio di Saturno, il dio del cielo che ha preceduto Giove, e Ops (o Opis), dea della terra e della crescita. I suoi fratelli erano Nettuno, dio del mare, e Plutone, dio degli inferi e della ricchezza (i metalli, la base della moneta e della ricchezza romana, furono trovati sottoterra). Le sue sorelle includevano Cerere, una dea della fertilità che controllava la crescita dei cereali, Vesta, dea del focolare e della casa, e Juno, una dea materna associata al matrimonio, alla famiglia, alla tranquillità domestica e alla luna.

Giove. era sposato con sua sorella Giunone, che servì come controparte romana di Era. Tra i loro figli c’erano Marte, il dio della guerra che ha svolto un ruolo sostanziale nella fondazione di Roma, e Bellona, una dea della guerra. Altri bambini includevano Vulcano, il dio del fuoco, della lavorazione dei metalli e della fucina, e Juventus, una dea giovanile che sovrintendeva alla transizione dall’infanzia all’età adulta ed era associata al rinvigorimento e al ringiovanimento.

Sebbene il corpus mitico romano mancasse delle storie di conflitti coniugali che così spesso definivano la relazione di Zeus ed Era, era chiaro che Giove era infedele a Giunone. Racconti aneddotici raccontati delle molte infedeltà di Giove e dei bambini che ne derivarono. Con Maia, la dea della terra e della fertilità (che potrebbe aver prestato il suo nome al mese romano Maius, o maggio), Giove aveva Mercurio, il dio messaggero del commercio, dei mercanti, della navigazione e dei viaggi. Con Dione, ha generato Venere, dea dell’amore e del desiderio sessuale (anche se altre storie l’hanno fatta emergere dalla schiuma del mare, come la greca Afrodite). Con sua sorella Cerere, Giove aveva Proserpina, un’importante figura cultuale associata a cicli di decadenza e rinascita, proprio come Persefone era per i greci. Infine, con Metis, che ha violentato, Giove aveva Minerva.

Mitologia

In generale, la mitologia romana mancava di una ricca tradizione narrativa. In quanto tale, poco esiste in termini di storie epiche che spiegano l’ordine dell’universo e le origini dell’umanità. Questo è vero anche per Giove, il cui mito è stato costruito non attorno a storie che lo caratterizzavano come personaggio principale, ma intorno ai modi in cui i romani osservavano la loro divinità principale e spiegavano il suo posto nella loro storia leggendaria.

Origini

Le origini di Giove erano in gran parte identiche ai racconti della creazione di Zeus. Prima di Giove, Saturno regnava supremo come dio del cielo e dell’universo. Ovviamente non era sempre stato così. Prima di Saturno, suo padre Caelus (che significa “cieli”) governava, ma Saturno rovesciò suo padre e prese il controllo dei cieli per se stesso. Dopo che Saturno sposò Ops e la mise incinta, apprese di una profezia che prediceva la sua caduta per mano di uno dei i suoi figli. Per impedire all’usurpatore di vedere la vita, inghiottì i primi cinque bambini che erano nati dal grembo di Ops. Quando l’ultimo bambino finalmente emerse, Ops lo nascose e diede a Saturno una roccia vestita di fasce. Un ignaro Saturno divorò il roccia intera.

Quello che seguì fu il peggior caso di indigestione nella storia della mitologia. Incapace di digerire la roccia, Saturno la rigurgitò, insieme ai cinque bambini che aveva ingoiato: Cerere, Giunone, Nettuno, Plutone e Vesta. Giove, nel frattempo, stava tramando l’imminente morte di suo padre. Con l’aiuto dei suoi fratelli e sorelle, sconfisse Saturno e prese il controllo del cosmo.

Giove si sarebbe poi ritrovato nello stesso posizione come suo padre, Saturno Dopo aver violentato e messo incinta Metis, Giove fu preso dal timore che il suo stesso figlio non ancora nato potesse rovesciarlo. Per evitare un simile destino, Giove ha ingoiato Metis insieme al suo bambino non ancora nato. Con grande sorpresa di Giove, il bambino non morì, ma continuò a crescere fino a quando non scoppiò dalla sua fronte e nel mondo. Quella bambina era Minerva, la dea della saggezza, della previdenza e della guerra strategica; alla fine divenne parte della triade capitolina regnante.

Giove, Numa e la fondazione di Roma

Secondo la storia mitizzata della fondazione di Roma, Numa Pompilio, il secondo re di Roma, presentò Giove ai romani e stabilì i parametri del suo culto. Agli albori di Roma, Giove governava come parte della Triade arcaica, che comprendeva anche Marte e Quirino, una versione divinizzata del fondatore della città: Romolo.

Secondo le storie di Livio e Plutarco, Numa stava affrontando difficoltà e costrinse due divinità minori, Picus e Faune, a convocare Giove sul colle Aventino. Lì, Numa si consultò con il potente dio, che pronunciò le sue richieste riguardo all’offerta di sacrifici, noto come ostiae.

In cambio di assicurarsi l’adorazione del popolo romano, Giove insegnò a Numa come evitare i fulmini, secondo le richieste di Numa. La lezione lampo di Giove probabilmente servì come metafora che simboleggiava la sua più ampia offerta di protezione e sostegno per il popolo romano. Giove, infatti, suggellò il patto con Numa e i Romani facendo scendere dal cielo uno scudo perfettamente rotondo, chiamato ancile, simbolo di protezione se mai ce ne fosse uno. A sua volta, Numa fece realizzare undici copie quasi identiche dell’ancile. Questi dodici scudi, noti collettivamente come ancilia, divennero un simbolo sacro della città e un ricordo duraturo del patto tra Giove e Roma.

Giove e la religione di stato romana

In tempo, il culto di Giove è diventato una parte dei rituali ben consolidati organizzati e supervisionati dallo stato. I romani costruirono un grande tempio a Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio; una volta completato, era il più grande di tutti i templi romani. Secondo la mitologia romana, fu il leggendario quinto re di Roma, Tarquinio Prisco, che iniziò la costruzione del tempio, e l’ultimo re romano, Tarquinio Superbo, che lo terminò nel 509 a.C. Mentre il tempio fu distrutto ben prima dell’era moderna, a suo tempo il tempio torreggiava sul Campidoglio.All’apice del tempio si trovava una statua di Giove alla guida di un carro a quattro cavalli. Una statua di Giove, dipinta di rosso durante le celebrazioni, e un altare di pietra chiamato Iuppiter Lapis (“la Pietra di Giove”), dove i giurati pronunciavano i loro voti sacri, giacevano entrambi all’interno del tempio.

Il tempio di Jupiter Optimus Maximus fungeva da sito sacrificale dove i romani offrivano animali macellati (noti come ostiae) al potente dio. Le ostie per Giove erano il bue, l’agnello (offerto ogni anno alle Idi di marzo) e il capra castrato o castrato , che è stato offerto nelle Idi di gennaio. Per sovrintendere a queste offerte, i romani hanno creato la posizione ecclesiastica Flamen Dialis, il sommo sacerdote di Giove. Il Flamen Dialis serviva anche come membro di grado del collegio delle Flamines, un corpo di quindici sacerdoti che presiedeva agli affari della religione di stato. Così riverente era l’ufficio di Flamen Dialis che solo quelli di nascita aristocratica, i patrizi, potevano occuparlo (i plebei, o quelli di bassa natalità, erano proibiti).

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo era al così la destinazione finale delle processioni militari celebrative note come trionfi. A guidare tali processioni era un trionfatore, o generale vittorioso. La processione stessa sarebbe consistita nell’esercito del trionfante, prigionieri e spoglie, che si snodavano per le strade di Roma prima di finire al grande tempio. Lì, la processione offriva sacrifici e lasciava una parte del loro bottino per Giove.

Durante questi festeggiamenti, il trionfatore avrebbe portato i paramenti di Giove stesso. Cavalcava su un carro a quattro cavalli, indossava una toga viola, si dipingeva il viso di rosso e portava persino lo scettro di Giove. Come scrisse Maurus Servius Honoratus nel suo Commentary on the Eclogues of Virgil, “I generali trionfanti indossano le insegne di Giove, lo scettro e la toga ‘palmata’, nota anche come” nel mantello di Giove “, mentre guardano con il colore rosso di terra spalmato sulla sua faccia. “2 Si pensava che il trionfo incarnasse letteralmente il dio mentre cavalcava verso il tempio di Giove.

Il culto di Giove prosperò a Roma dalla sua fondazione, popolarmente datato all’ottavo secolo aC , almeno fino al I secolo a.C. Il culto svanì con la caduta della Repubblica e l’ascesa dell’Impero. Durante questo periodo, lo stato ha reindirizzato l’entusiasmo religioso popolare dagli antichi dei agli imperatori romani divinizzati. Quando i primi imperatori abbracciarono il cristianesimo nel IV secolo d.C., la mitologia di Giove e il pantheon romano erano completamente caduti in disgrazia.

Cultura pop

Nei tempi moderni, Giove era meglio conosciuto per aver prestato il suo nome al quinto pianeta dal sole, il più grande del nostro sistema solare. I lettori potrebbero anche aver inconsapevolmente canalizzato Giove pronunciando l’esclamazione popolare “Per Giove!” Un’altra versione del nome di Giove, Giove era visto come un’esclamazione più accettabile per i devoti cristiani, che temevano di usare invano il nome del proprio dio.

Nella maggior parte dei punti vendita della cultura pop, tuttavia, Zeus è stato preferito a Giove, in linea con la più ampia preferenza culturale per le divinità greche rispetto a quelle romane.

Bibliografia

Note a piè di pagina

Citazione

Informazioni sull’autore

Thomas Apel è uno storico della scienza e della religione che ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso la Georgetown University.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *