Questa salvaguardia dei Greci , lo ha eretto quel guardiano di Faro, o Signore Proteo, figlio di Desifane di Cnido, poiché in Egitto non cerchi altezze sulle isole; al livello dell’acqua si estende la baia dove ancorano le barche. Ecco perché erigere in piedi, ritagliare nel cielo una torre visibile in innumerevoli fasi durante il giorno. Di notte, in mezzo alle onde, il marinaio vedrà il grande fuoco che, in alto, arde, e può scorrere dritto sul corno del Tauros, e che naviga in queste acque, non può fallire, o Proteo, Zeus Salvatore.
Inoltre, Sôtratos de Cnide era un ambasciatore ed era una persona molto ricca, si può anche immaginare che fosse il finanziere del faro e non il suo architetto. Si può tendere a questa ipotesi leggendo il poeta Poseidippos che visse all’epoca della costruzione del faro e che parla di Sôstratos come colui che eresse il faro ma anche di Strabone, il geografo greco, che usa le parole “ha dedicato “e non” ha costruito “. Le prime tracce di Sôstratos come architetto risalgono al I secolo dC, nel Libro XXVI di “Storia Naturale”, Plinio il Vecchio. È l’inizio di un errore che durerà fino ai giorni nostri o alla realtà? Per il momento né gli archeologi né gli storici sono riusciti a rispondere chiaramente a questa domanda.
Si noti che Cnide era una città in rovina sulla costa turca, di fronte all’isola di Rodi.
Faro di Alessandria
Se l’architetto del faro rimane sconosciuto fino ad oggi, il luogo di edificazione è perfettamente noto, è sull’isola di Pharos, un’isola che all’epoca era poco distanza dalla costa. Da quando i limo del Nilo hanno riempito il braccio di mare tra i due, trasformando l’isola in una penisola. Il faro si trovava all’estremità orientale dell’isola, sul sito di Fort Qaitbay. Inoltre, quest’ultimo è stato costruito parzialmente con le pietre del faro crollato.
Quest’isola era a quel tempo più importante di quanto lo sia oggi. Era più alto, dai 5 ai 6 metri circa, e aveva muri di sostegno sempre visibili durante le immersioni subacquee. La prova della posizione del faro di Alessandria è stata fornita da squadre di archeologi francesi che hanno effettuato una serie di immersioni subacquee nel porto, come spiegato di seguito. Va anche notato che Diamond Island è stata menzionata come possibile luogo per costruire il faro, ma questa ipotesi è ormai obsoleta. In ogni caso, quest’isola è troppo spaventosa per aver ricevuto un faro, anche dopo i bombardamenti del 1882 che ricevette dalla marina inglese.
Ulteriori informazioni sulla posizione delle meraviglie.
Durata e costo del lavoro
È il Souda, testo greco del X secolo, che permette di conoscere la data di inizio dell’opera, 297. A traduzione di questo testo, per l’articolo 113 della lettera Phi, è:
Faro: al maschile, designa il Faro di Alessandria, quello eretto sotto Tolomeo re d’Egitto Sostrato di Cnido, figlio di Desifane, a Pharos, l’isola di Proteo, all’epoca in cui Pirro, l’erede Achille, aveva già ricevuto il potere sull’Epiro.
Essendogli data questa disposizione nel 297, abbiamo qui la data di inizio dei lavori. Sarebbero durati solo 15 anni se si crede alla cronologia di Eusebio che afferma che fu completata al momento della 124a Olimpiade, sotto Tolomeo II. Pone i lavori tra i regni di Tolomeo I e Tolomeo II, dal 297 al 283 a.C.
Una tale velocità nella costruzione di un tale edificio è piuttosto notevole, è segno sia di una buona conoscenza di l’architettura, ma anche la salute finanziaria dello sponsor, il satrapo (governatore) dell’Egitto divenne re Tolomeo I, che poteva mettere i mezzi per finire rapidamente il suo monumento. A quel tempo era comune vedere cantieri allungarsi per diverse generazioni, anche se non erano i casi più frequenti.
Per quanto riguarda il costo del faro, è stimato da Plinio il Vecchio a 800 talenti d’argento (Plinio il Vecchio visse nel I secolo d.C., 4 secoli dopo). Difficile fare un confronto efficace con i mezzi moderni …
Attrezzatura
Il faro di Alessandria è stato costruito in pietra calcarea proveniente da una cava vicino alla costa. Geologicamente questa zona è sufficientemente ricca di pietra da aver reso necessario il trasporto di pietre da altre regioni, a meno che non abbiano esplicitamente voluto pietre speciali. Potrebbe essere stato il caso, come usare il marmo, ma in pratica è stato effettivamente il calcare che è stato utilizzato. Queste pietre avevano un aspetto chiaro, il che fece dire ai visitatori che il faro era bianco, il che è falso.Nota che le pietre di Fort Qaitbay sono riutilizzabili da quelle del faro, quindi hai poco da vedere al giorno d’oggi cosa fossero queste pietre in quel momento. Inoltre, quelli trovati nel porto sono effettivamente calcarei. Ma il calcare è una pietra tenera, per un faro non è un materiale molto adatto. È facile immaginare che nel III secolo a.C. fosse difficile recuperare pietre più solide in altre regioni, ma questo è ciò che è stato fatto per la parte del faro più a rischio: angoli dell’edificio, telai di porte e finestre , che sono stati costruiti in granito di Assuan. Si trova un tale modo di costruire a Fort Qaitbay.
Il montaggio delle pietre è abbastanza sorprendente, per quanto ne sappiamo. La descrizione dell’assemblea del faro è poco nota, è un’ipotesi. I produttori ovviamente non hanno usato la malta per legare le pietre insieme ma hanno usato una vecchia tecnica di scanalatura. Erano visibilmente montati su un letto di piombo fuso, che fungeva da ammortizzatore. Quello che è vero è che il tasso di piombo nel mare intorno al sito archeologico è importante, secondo Jean-Yves Empereur, l’archeologo francese responsabile degli scavi marittimi.
Descrizione
Com’era il faro?
In effetti è abbastanza facile sapere che aspetto aveva il faro di Alessandria, come è rappresentato molte volte su documenti antichi. Antico, ma non abbastanza per essere contemporaneo al monumento, quindi c’è sempre una parte di interpretazione nella sua rappresentazione, per quanto debole. Ma ad essere onesti, il faro di Alessandria è probabilmente la meraviglia del mondo più conosciuta, esteticamente parlando, a parte la Piramide di Cheope, ovviamente.
Cominciamo con le descrizioni dei testimoni.
Nel 1154 un certo Edrisi fece una descrizione del faro di Alessandria.
Si nota il famoso faro che non ha equivalenti al mondo per struttura e solidità; poiché, indipendentemente da ciò che è fatto di pietre eccellenti del tipo chiamato caddzan, le fondamenta di queste pietre sono sigillate insieme con piombo fuso, e le giunture sono così aderenti che il tutto è indissolubile, che le onde del mare, a nord lato, colpisci continuamente questo edificio. Salgono da un’ampia scalinata, costruita all’interno, come normalmente sono quelle praticate nelle torri delle moschee. La prima scala termina verso la metà del faro e qui l’edificio si restringe per i suoi quattro lati. Nell’interno e nel sottoscala furono costruite stanze. Partendo dalla galleria centrale, il faro sale fino alla sua sommità, restringendosi sempre di più, non oltre, però, che un uomo può sempre fare la svolta in salita. Da questa stessa galleria si risale, per raggiungere la vetta, per una scala di dimensioni più strette di quelle della scala inferiore. Il faro è bucato, in tutte le sue parti, di finestre destinate a procurare la luce del giorno alle persone che salgono, e in modo che possano correttamente mettere i piedi in salita. Questo edificio è singolarmente notevole, per la sua altezza e per la sua solidità; è molto utile in quanto illumina notte e giorno di fuoco per servire da segnale ai navigatori; le persone delle navi riconoscono questo fuoco e sono dirette di conseguenza, perché è visibile da un giorno di mare lontano. Durante la notte appare come una stella brillante; durante il giorno si distingue il fumo.
Poco prima, nel 1117, Al-Andalusi, si recò ad Alessandria e fece un’altra descrizione.
L’ingresso del Faro è molto alto. Vi si accede da una lunga rampa di 183 metri. Questo si basa su una serie di archi. Arrivati in cima al primo piano, ne abbiamo misurato l’altezza dal suolo con un pezzo di corda a cui abbiamo attaccato una pietra. Abbiamo trovato 57.73 metri. Al centro della terrazza di questo primo piano, l’edificio era allungato, ma di forma ottagonale. Questo secondo piano era più alto del primo. Entrando abbiamo visto una scala composta da diciotto gradini, e abbiamo sboccato al centro del secondo terrazzo. L’edificio era ancora prolungato in una forma cilindrica. Siamo entrati e abbiamo salito trentuno gradini per raggiungere il terzo piano, la cui altezza abbiamo misurato con la nostra corda: 7,32 metri. Sulla terrazza di questo terzo piano c’era una moschea con quattro porte e una cupola.
Ulteriori informazioni sulle dimensioni del faro.
Architettura del faro di Alessandria
Il faro di Alessandria è un edificio monolitico che misurava 135 m di altezza. Era su 3 piani: A terra, un pesante edificio quadrato, sul quale è stato costruito un altro edificio ottagonale. In alto, il terzo piano era cilindrico. Questa forma a tre livelli si trova in altri fari dell’Impero greco, quello di Taposiris Magna ne è un esempio. La porta di accesso era abbastanza alta rispetto al terreno, quindi il faro aveva una rampa di accesso al primo piano, una rampa che era montata su sedici imponenti archi.Questa idea di alzare la porta non era un’originalità, i primi edifici ad averla erano essenzialmente difensivi, consentiva ad esempio di rendere sicuro l’accesso alla porta rimuovendo la scala. Ma qui era inutile difendere l’accesso al faro, la rampa era quindi dura, non smontabile.
Il primo piano era costruito su una piattaforma alta una decina di metri, era piramidale e quadrata. L’edificio stesso era cavo e conteneva una rampa di accesso al secondo piano e una cinquantina di stanze, quindi era un vero e proprio complesso urbano, per niente un semplice blocco di solida pietra di contenimento. Questi vari ambienti erano utilizzati per il servizio del faro. C’erano stanze per il personale che teneva il fuoco in alto, altre per conservare la legna per il suo cibo. La rampa era ampia e permetteva il passaggio dei buoi per portare la legna verso la sommità del faro, era illuminata da una serie di finestre, piccole e lunghe, disposte lungo la rampa e quindi, esternamente sfalsate rispetto alle altre. Per avere una buona idea di quello che era il primo piano del faro basta osservare il tempio di Osiride, nei pressi di Alessandria: costruito da Tolomeo II, così contemporaneo, mostra esattamente la stessa struttura massiccia esterna e vuota interna, con molte stanze e una scala interna. Questa parte del faro era alta 71 metri e alla sua sommità si trovava una terrazza dotata di una ringhiera alta di 2,30 metri e tritoni scolpiti che soffiavano in corna, un mezzo per prevenire gli incidenti in mare.
Il secondo piano era 34 m di altezza, circa la metà del primo. Era di forma ottagonale e come per il primo piano era cavo, ma a differenza di esso era dotato di scala interna, non di rampa. C’è da dire che a questo livello il faro era troppo stretto per fare una rampa, quindi era in cima al primo piano che le bestie da soma si arrampicavano sul legno per bruciare in alto, per il resto del viaggio, si doveva essere fatto a mano.
Il terzo piano era il più basso, solo 9 m. Aveva una forma cilindrica ed era dotata di una scala interna.
La statua della vetta
In cima al faro c’era una statua di Zeus, è noto che vi fu installato durante la prima metà del III secolo a.C. Ma le diverse rappresentazioni di questa statua nel tempo lasciano un dubbio sulla sua sostituzione nei secoli successivi. Un oggetto ritrovato in Asia Minore e rappresentante il faro ci mostra una statua con un remo di barca, che la identificherebbe con Poseidone, il dio romano. Potrebbe essere credibile per due ragioni.
- L’isola di Pharos ha accolto un tempio alla gloria di Poseidone nella parte occidentale,
- L’Egitto era una provincia romana.
Se è vero che la storia antica ci dice che l’Egitto era una provincia dell’Impero Romano, non è raro trovare un dio romano in cima alla torre più emblematica di Alessandria. Ma questa proposizione non è realmente valida, poiché i Romani conquistarono l’Egitto solo tre secoli dopo (30 anni a.C.).
Inoltre, troviamo un intaglio (pietra dura incisa nella cavità) del I secolo d.C. che mostra Zeus sul faro, prova che la statua sarebbe rimasta al suo posto per 4 secoli. Come essere sicuri della cronologia delle statue allestite in questo vertice? Difficile perché l’Impero Romano aveva bandito tutte le rappresentazioni pagane dal 391, ma nel 539 un testimone assicura che c’era una statua di Helios in cima al faro. Eppure l’Impero Romano era già cristiano, e sembra normale che in questo sito fosse stata impiantata una statua di Cristo.
Si noti tuttavia che c’erano altre statue sul faro, lungo la sua base. Alcuni sono stati ritrovati di recente, sono stati portati fuori dalle acque del porto. Uno di loro sarebbe la regina Berenice rappresentata a Iside con suo marito rappresentato nel faraone. Iside era una dea glorificata sull’isola di Pharos, come lo era Poseidone.
Operazione
Sono state ricevute poche informazioni sul funzionamento del faro, ma non molto da scoprire, ovviamente. Il fuoco veniva acceso nella parte più alta, quella su cui si trovava la statua. Era importante, visibilmente potente e veniva mantenuto giorno e notte. Di giorno era il fumo che dirigeva le barche, di notte era lo splendore. Pare che il faro di Alessandria fosse visibile a 50 Km a tutto tondo.
Per alimentarlo, una grande quantità di legna doveva essere immagazzinata nel primo piano della torre. Una rampa, come indicato nella descrizione, era il cerchio interno. I buoi erano in grado di circolare lì, calpestando regolarmente i tronchi per riporli. La suite doveva essere fatta manualmente, le scale diventavano troppo strette per le bestie da soma. Nel corso del tempo è possibile passare ad altri combustibili, in particolare al petrolio.
Alcune fonti indicano che il faro era dotato di specchi riflettenti per aumentarne la visibilità, sembra essere falso. In ogni caso, allo stato attuale delle conoscenze non è credibile.
Evoluzione del faro nel tempo, suo degrado
È difficile seguire il faro nel tempo, perché mancano le testimonianze di questo periodo. È noto che l’imperatore Anastasio I (491-518) fece restaurare il sottosuolo sommerso ad un certo Ammonio. Nel 670 il vescovo francese Aroulfe spiega in un documento il ruolo della torre di Pharus, il suo funzionamento e il motivo per cui è importante entrare in sicurezza nel porto. Ne approfitta per precisare che l’isola è circondata da pii massicci destinati a sostenere le sponde.
Il faro di Alessandria, costruito un tempo, non ha ovviamente subito grandi modifiche nel corso della sua esistenza. In effetti, le modifiche erano essenzialmente naturali. Fu un terremoto che distrusse il terzo piano del faro nel X secolo. Adagiato per terra, la vetta non è mai stata ricostruita. Al suo posto il sultano Ahmed Ibn Tulun, che governava la città, fece costruire un oratorio, dando al faro un ruolo di moschea (e nel processo, era la moschea più alta del mondo). Se osservi il minareto che questo sultano fece costruire al Cairo, scoprirai che segue la stessa forma architettonica del faro di Alessandria: quadrato in basso, ottagonale al centro e cilindrico in alto.
Nel 1303 un secondo terremoto lo colpì di nuovo, più violentemente. Se si crede a una scrittura conservata a Montpellier (Cartular of Montpellier), la data esatta della scossa è l’8 agosto.
Nell’anno 1303, l’8 agosto ad Alessandria si è verificato un forte terremoto che ha provocato la caduta del faro e la caduta della terza parte della città.
Ma la distruzione non sembra essere stata completa poiché Ibn Battuta era ancora in grado di descrivere il faro nell’aprile del 1349.
Essendo andato al Faro sul mio di ritorno dal Maghrib nell’anno 750, ho osservato che il suo stato di abbandono era tale che non era più possibile entrarvi, né raggiungere la porta che vi dava accesso.
Fu solo alla fine del XV secolo che il faro di Alessandria, o meglio ciò che ne restava, fu completamente smantellato. Le pietre furono poi utilizzate per la costruzione del Forte Qaitbay, che ancora oggi custodisce l’ingresso del porto della città.
Se non ci sono abbastanza testi che spieghino come fu costruito il faro e come hanno attraversato i secoli, abbiamo ancora qualche informazione grazie a testimonianze interessanti.
Come detto sopra Nel 670 il vescovo francese Aroulfe fece una descrizione del sito, è molto antico. Nell’870 fu un funzionario in Egitto, un Bagdadi, che fece un’altra descrizione simile. Il faro era quindi sempre utilizzato quotidianamente.
Ali al-Mas “udi, nato a Baghdad e morto al Cairo intorno al 956, era uno storico e geografo arabo. Testimone della lenta scomparsa di Alessandria a causa di le varie scosse sismiche oltre che al cedimento del terreno, descrive proprio i danni provocati. Il suo racconto fornisce dettagli sullo stato del faro, che è già in parte in rovina.
La testimonianza di Abu al -Haggag Yusuf Ibn Muhammad al-Balawi al-Andalusi è interessante perché risale al XII secolo, quindi è fatto poco prima della grave distruzione del faro (1303) e sufficientemente tardi per essere noi senza troppe deformazioni. rampa di accesso, la porta alta, la forma generale del faro. Nel XIV secolo fu Ibn Battuta a riprendere una descrizione simile, due secoli dopo.
Approfondisci la storia del faro.
Scomparsa permanente del faro
Perché il file il faro di Alessandria scompare? In effetti è abbastanza semplice, ha subito due eventi. Innanzitutto è stato abbandonato e senza manutenzione, si ritrova nel X secolo pesantemente degradato a seguito di un terremoto che ha fatto cadere il 3 ° piano. Non poteva più servire in quel momento, ed era da molto tempo che non era più in servizio. Il faro avrebbe potuto essere riparato e consolidato ma la civiltà araba dei primi tempi musulmani non aveva la grandezza della civiltà precedente, quindi era impossibile per loro correggerla Questo periodo durò fino alla fine del XV secolo, quando fu talmente degradato da essere demolito. Le pietre furono recuperate e utilizzate per la costruzione del Qaitbay che ancora oggi custodisce l’ingresso del porto della città. Così fu alla fine del XV secolo che abbiamo perso ogni speranza di far rivivere il faro di Alessandria.
Nel porto di Alessandria ci sono le vestigia del faro, le pietre che erano state danneggiate dal mare senza poter facilmente ascendili. Diversi archeologi lavorano regolarmente su questo sito.
Archeologia subacquea
Scavi
Scavi
Archeologo in fase di scavo
Si sa da tempo che le vestigia del faro devono essere immerse in fondo al porto di Alessandria, ma Fu solo in epoca moderna che si pensò di fare delle vere esplorazioni archeologiche.
I primi scavi sottomarini ebbero luogo nel 1968, ma furono subito interrotti. Sono riprese tra il 1992 e il 1998 sotto la responsabilità di un francese, Jean-Yves Empereur, e attraverso il Centre d “Etudes Alexandrines. Queste esplorazioni hanno permesso di identificare molti blocchi sommersi e varie statue che sono state portate in superficie, in particolare un Tolomeo I in Faraone e Iside.
Ulteriori informazioni sugli scavi sottomarini.
Rappresentazione del faro
Delle sette meraviglie di il mondo antico, il faro di Alessandria è probabilmente quello con le tracce più scritte – ad eccezione della piramide di Cheope, ovviamente. Ma ad Alessandria la sua memoria è ancora più vivida. La città ha un logo che la rappresenta, ovviamente , nonché l’Università della città.
Tali rappresentazioni moderne sono interessanti perché mostrano l’attaccamento degli alessandrini alla loro eredità, anche scomparsa, ma nulla varrà i ninteresse delle rappresentazioni del tempo su vari supporti, nel corso del tempo. E prima di tutto le rappresentazioni che furono fatte durante la vita del monumento, cioè tra il III secolo a.C. e il 1303, perché anche se dopo quella data era ancora lì, era rovinato e non aveva più interesse, aspettando solo di essere smantellato definitivamente ..
IIe siècle
Questi pezzi sono presentati dal dal più recente al più vecchio. Fanno parte delle più antiche rappresentazioni del faro di Alessandria e sebbene l’immagine non sia precisa, si indovina la forma generale. Due di questi pezzi, coniati 400 anni dopo la costruzione del faro, mettono in risalto le statue delle vette.
A sinistra: una moneta dell’Imperatore Commodo (180-192). Rappresenta il faro di Alessandria e una barca che passa nelle vicinanze. (Bibliothèque nationale de France, Dipartimento di Zecca)
Al centro: una moneta dell’Imperatore Antonino (138-161). Rappresenta il faro di Alessandria (Collezione privata)
A destra: una moneta dell’Imperatore Adriano (117-138). Raffigura il faro di Alessandria (Collezione privata)
VIe secolo
Questo mosaico risale al 539 d.C. al Museo di Qsar, in Libia. Raffigura il faro di Alessandria con la statua di Zeus sulla sommità. Può essere confuso con Helios poiché porta una cintura di raggi solari intorno alla testa, così come il dio del sole (un simbolo preso dalla Statua della Libertà secoli dopo.
. “
XIIe secolo
Una delle ultime rappresentazioni del faro prima la sua distruzione è a Venezia, su un mosaico della Basilica di San Marco. Trovarla non è così semplice quindi questa basilica è ricca di mosaici. Questa rappresentazione è quindi abbastanza fedele. Anche se la differenza tra la parte quadrata e la parte cilindrica non si distingue su tale opera, sembra che le proporzioni siano corrette. C’è un inizio di rampa di accesso, e ogni piano è protetto da una sorta di paterazzo. La sommità è conforme alle descrizioni passate ma non ricorda la presenza di una statua alla sua sommità. Inoltre sembra che le finestre non siano ben disposte, il faro apparentemente aveva finestre a quadrupla.
Le rappresentazioni subseque Fino al 1303 mancano di credibilità perché sono stati fatti di ricordi (per i più affidabili) o sono puramente immaginari (nel peggiore dei casi). Tra i due c’era spazio per alcune immagini che erano basate su informazioni non del tutto false.
Le rappresentazioni successive al 1303 mancano di credibilità perché sono state fatte di ricordi ( per i più affidabili) o sono puramente immaginari (nel peggiore dei casi). Tra i due c’era spazio per alcune immagini che erano basate su informazioni non del tutto false.
XVIe secolo
Questo disegno risale al XVI secolo, è stato realizzato da Muhammad al-Qaysi al-Gharnatî. Attualmente è in un libro conservato presso la Bibliothèque Nationale de France. Questo è un disegno molto semplice che non compete con quelli realizzati contemporaneamente da artisti occidentali.Questa ha il pregio di esistere, mostra un faro senza la parte centrale ottagonale e sottolinea la rampa di accesso.
Maarten van Heemskerck è stato un ritrattista e pittore storico del corso dei Paesi Bassi. Una di queste opere consisteva nel disegnare le sette meraviglie del mondo, di cui qui è riportata la riproduzione del faro di Alessandria.
Mostra un’opera colossale, ma soprattutto un’opera di finzione perché questa rappresentazione è probabilmente il più lontano da ciò che avrebbe potuto essere tratto da tutti i tempi. Il faro, cilindrico e basso, ha una strana rampa elicoidale. È su un’isola costruita e con una strada tortuosa nel mare, mentre la realtà, in questo punto non così lontano, avrebbe indicato una strada diritta. Lo sfondo è coperto di montagne mentre non ce ne sono ad Alessandria. Senza la menzione “Pharos” si potrebbe avere un dubbio su cosa sia questo monumento, nei primi dintorni.
Vedi quindi 7 meraviglie del mondo di Maarten van Heemskerck.
XVIIIe secolo
Questa immagine, ben nota nel mondo dell’archeologia del faro di Alessandria, è una pura invenzione basata su elementi reali. Ma l’uno nell’altro, è molto lontano dalla verità, con una torre a 4 livelli invece di 3, un bastione circolare e curiose decorazioni sui muri che la realtà ignora. La forma stessa dell’isola è un’eresia, l’isola di Pharos è piuttosto lunga mentre questa rappresentazione la designa come circolare.
Il suo autore è Johann Bernhard Fischer von Erlach, era un architetto e scultore. La nozionalità austriaca (Graz, 20 luglio 1656 – Vienna, 5 aprile 1723, è l’origine dello stile architettonico tardo barocco austriaco, che è confermato in questo disegno dove si può sentire l’influenza del barocco.
Il faro come modello
Il faro di Alessandria è sempre stato un modello per l’attività marittima in tutto il Mediterraneo. Può essere trovato in diverse forme simili in varie paesi come Egitto, Libia, Algeria, ma anche Francia, Italia, Spagna e persino in Gran Bretagna dove la forma del faro di Dover, costruito in epoca romana, si ispira a quella di Alessandria.
La maggior parte di questi fari sono oggi scomparsi, e quelli che sono ancora al loro posto sono o ancora in uso, e in questo caso sono stati ammodernati al punto che non si trovano più oggetti antichi o abbandonati, e in questo caso i resti sono a volte in buone condizioni, ma la maggior parte delle volte sono fortemente revisionate nel tempo.
Ulteriori informazioni su t le copie e le repliche del faro di Alessandria.