Come il “terzo di maggio” di Goya ha cambiato per sempre il modo in cui guardiamo alla guerra

Se i carnefici del terzo di maggio sono terrificanti perché Goya ci mostra molto poco di loro, le sue vittime sono indimenticabili perché vediamo tanto. Gli storici dell’arte hanno versato oceani di inchiostro analizzando la “figura del martire” con la camicia bianca e gli occhi spalancati del dipinto, come è spesso (e in qualche modo fuorviante) noto. Nella sua superba biografia di Goya, il critico Robert Hughes descrive questa figura come “una delle “presenze” umane più vivide di tutta l’arte ”, mentre altri hanno paragonato la sua posa a quella di Cristo sulla croce. Guarda bene, infatti, e troverai ferite sulle mani dell’uomo, un’allusione inconfondibile alle stimmate di Cristo. Eppure Goya non lascia mai che queste allusioni trascinino la sua pittura nel sentimentalismo. Quest’uomo è una vittima, ma non proprio un martire. Non ha scelto di morire, figuriamoci morire per una causa; mentre alza le mani, la fronte contratta dal terrore, non rappresenta nient’altro che se stesso. La sua morte è cruda, incomprensibile, furiosa: nessuna religione o banale patriottismo può spiegarlo. Come ha affermato Hughes, “Non esiste un progetto più elevato: solo la tirannia che si replica nella notte”.

È possibile andare avanti per centinaia di pagine sulla posa e l’espressione della figura del martire (e più di alcuni storici dell’arte lo hanno fatto), ma Il 3 maggio è uno dei rari dipinti in cui quasi ogni piazza pollici contiene moltitudini. Si noti, ad esempio, la curva scintillante della sciabola di un soldato francese, un piccolo dettaglio di questa vasta tela che tuttavia, secondo Hughes, surclassa praticamente tutto nella pittura europea del tempo con la sua “spontaneità ispirata”. Bella ma obsoleta, l’arma penzola inutilmente dal fianco del suo proprietario, un simbolo del falso romanticismo della guerra, di cui il terzo maggio è esso stesso la confutazione definitiva. Malraux, da parte sua, ha profuso attenzione sul paesaggio urbano lontano e abbandonato del dipinto, collegato al primo piano da una lunga catena di prigionieri appena visibili sopra le teste dei soldati francesi. “Senza dipingere rovine”, scrisse, Goya “evocava i fantasmi delle città; nessun altro ci è riuscito. “

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *