Amleto Riassunto e analisi dell’Atto 1

Riepilogo

Scena 1

Lo spettacolo si apre durante una fredda notte di guardia all’esterno del palazzo reale danese. C’è un cambio della guardia: Bernardo sostituisce Francisco. Presto arrivano altri due personaggi, Orazio e Marcello. Apprendiamo che Bernardo e Marcello, due soldati, hanno assistito a uno spettacolo straordinario in entrambe le veglie delle notti precedenti: il fantasma dell’ex re di Danimarca, Vecchio Amleto, è apparso davanti a loro in armatura completa. In questa terza notte, hanno accolto Horatio, uno studioso e uno scettico appena arrivato in Danimarca, per verificare il loro avvistamento di fantasmi. Horatio inizialmente esprime dubbi sul fatto che il fantasma apparirà. All’improvviso, lo fa. I due soldati accusano Horatio di parlare al fantasma ma lui non lo fa. Il fantasma scompare altrettanto improvvisamente come è arrivato.

Subito dopo la scomparsa del fantasma, Marcellus chiede agli altri due perché di recente c’è stata una mobilitazione così massiccia delle forze di guerra danesi. Horatio risponde, dicendo che l’esercito danese si sta preparando per una possibile invasione da parte di Fortinbras, principe di Norvegia. Apprendiamo che il padre di Fortinbras (chiamato anche Fortinbras), fu ucciso molti anni prima in un combattimento unico con Old Hamlet, il re ormai defunto di cui abbiamo appena visto il fantasma. Ora che l’Antico Amleto è morto, presumibilmente indebolendo i danesi, gira voce che Fortinbras abbia intenzione di invadere la Danimarca e affermare che le terre che erano state incamerate dopo la morte di suo padre.

Dopo che Horatio ha finito di spiegare questo retroscena politico, il fantasma di Old Hamlet appare ancora una volta. Questa volta Horatio cerca di parlare al fantasma. Quando il fantasma rimane in silenzio, Horatio dice a Marcello e Bernardo di cercare di trattenerlo; colpiscono il fantasma con le lance ma colpiscono solo l’aria. Un gallo canta proprio mentre il fantasma sembra pronto a rispondere finalmente a Horatio. Questo suono spaventa il fantasma. Horatio decide di raccontare l’apparizione al principe Amleto, il figlio del Vecchio Amleto, e gli altri sono d’accordo.

Scena 2

Questa scena inizia alla corte di Claudio e Gertrude, il re e Regina di Danimarca. Sono appena stati sposati. Questo matrimonio è seguito rapidamente dopo la morte dell’ex re di Danimarca, Old Hamlet, fratello di Claudio. Claudio affronta la rapidità del matrimonio, rappresentandosi come in lutto per un fratello perduto anche se è gioioso per una nuova moglie, la sua ex sorella. Claudio affronta anche la questione della proposta di invasione del giovane Fortebraccio. Dice di aver parlato con lo zio di Fortinbras, il re di Norvegia, che ha fatto promettere a Fortinbras di fermare qualsiasi progetto di invasione della Danimarca. Claudio invia Cornelio e Voltemando, due cortigiani, in Norvegia per risolvere questa faccenda. Infine, Claudio si rivolge a Laerte, figlio del suo fidato consigliere, Polonio. Laerte esprime il desiderio di tornare in Francia e Claudio concede il permesso.

A questo punto, il principe Amleto, che è stato lontano dal pubblico del re per tutto questo tempo, pronuncia la prima delle sue numerose righe. Claudio chiede ad Amleto perché è ancora così cupo. Le risposte di Amleto sono evasive, ciniche e battute. Dichiara che il suo dolore per la perdita del padre lo colpisce ancora profondamente. Claudio fa un discorso sull’innaturalità del dolore prolungato; perdere il proprio padre è doloroso ma comune, dice, e Amleto dovrebbe accettarlo come il corso della natura. Esprime il desiderio che Amleto rimanga con loro in Danimarca invece di tornare a Wittenberg, dove è uno studente, e quando Gertrude asseconda questo desiderio, Amleto è d’accordo. Il re, la regina e tutto il loro seguito escono dal palco, lasciando solo Amleto.

Nel suo primo soliloquio, Amleto esprime la profondità della sua malinconia e il suo disgusto per il frettoloso matrimonio di sua madre con Claudio dopo la morte di suo padre. Dichiara che suo padre è stato molte volte superiore a Claudio come uomo. Dopo questo soliloquio entrano Orazio, Marcello e Bernardo. All’inizio, Amleto è troppo addolorato per riconoscere Horatio, il suo vecchio compagno di scuola, ma alla fine accoglie calorosamente Horatio. Dopo aver parlato dello stato, Horatio dice ad Amleto di aver visto suo padre morto di recente, la sera prima. Amleto gli chiede di spiegare e Horatio racconta la storia dell’apparizione del fantasma. Amleto decide di assistere alla guardia quella notte stessa nella speranza di vedere lui stesso il fantasma.

Scena 3

All’inizio della scena, Laerte si congeda da sua sorella, Ofelia. Nel corso dei loro addii, Laerte la consiglia sulla sua relazione con Amleto, con il quale ha trascorso gran parte del suo tempo ultimamente. Le dice di dimenticarlo perché lui, come principe di Danimarca, è troppo da sperare come marito. Aggiunge che dovrebbe vigilare sulla sua castità, il suo tesoro più prezioso come donna. Ofelia accetta di assistere alla sua lezione. Mentre Laerte sta per andarsene, arriva suo padre, Polonio.Polonio dà a Laerte una benedizione e una batteria di consigli prima di mandare suo figlio per la sua strada.

Con Laerte andato, Polonio chiede a Ofelia di cosa stessero parlando al suo arrivo. Ofelia confessa che avevano parlato della sua relazione con Amleto. Dice a Polonio che Amleto le ha fatto molte onorevoli dichiarazioni d’amore. Polonio insulta queste dichiarazioni, dicendo, proprio come fece Laerte, che Amleto non vuole altro che assalire la sua castità e poi lasciarla. Fa promettere a sua figlia che non trascorrerà più tempo da sola con Amleto. Ofelia dice che obbedirà.

Scena 4

Alla guardia notturna, Amleto, Orazio e Marcello attendono la ricomparsa del fantasma. Sentono i cannoni dal castello e Amleto dice loro che questo è un segno che Claudio sta bevendo promesse. Amleto fa una breve tirata contro l’abitudine danese di bere pesantemente. Il suo discorso è finito non appena il fantasma riappare. Amleto si rivolge immediatamente al fantasma, implorandolo di parlare. Il fantasma fa cenno ad Amleto di andarsene, separato dagli altri. Orazio e Marcello tentano di impedire ad Amleto di seguire il fantasma, avvertendolo dei molti mali che potrebbero colpirlo. Amleto non ascolta. Minaccia di uccidere Orazio o Marcello se lo trattengono, e quando si trattengono segue il fantasma fuori dal palco. Orazio e Marcello decidono di seguirli a distanza per assicurarsi che nessun male venga al loro amico.

Scena 5

Solo con Amleto, il fantasma finalmente parla. Racconta ad Amleto di essere venuto per una passeggiata notturna dal Purgatorio, dove la sua anima è continuamente tormentata per i peccati della sua vita. Il fantasma rivela quindi che non è stato ucciso da una vipera, come annunciato ufficialmente, ma è stato assassinato. Inoltre, rivela che suo fratello, Claudio, che ora indossa la sua corona e dorme con sua moglie, era l’assassino. Il fantasma racconta di come Claudio si sia intrufolato nel suo giardino mentre faceva il suo solito sonnellino pomeridiano e gli ha versato del veleno nell’orecchio, uccidendolo nel modo più doloroso e mandando la sua anima non purificata nell’aldilà. Il fantasma chiede vendetta, dicendo ad Amleto di non complottare contro sua madre, che descrive come semplicemente debole e lussuriosa, ma di concentrare tutta la sua vendetta su Claudio. Il fantasma poi scompare.

Amleto, sopraffatto e mezzo delirante, giura che ucciderà Claudio. Dopo aver fatto questo voto, arrivano Orazio e Marcello. Amleto non dice loro ciò che il fantasma ha rivelato, ma insiste comunque sul fatto che giurano di non parlare dell’apparizione a nessuno. Sono d’accordo. Amleto quindi insiste affinché giurino di nuovo sulla sua spada. Sono di nuovo d’accordo, confusi da queste richieste. Il fantasma di Old Hamlet, nel frattempo, può essere sentito sotto il palco, che insiste insieme a suo figlio affinché giurino di mantenere il segreto. Amleto conduce i suoi amici in diversi punti sul palco, insistendo sul fatto che giurano ancora e ancora. Poi rivela, tra parentesi, che potrebbero trovare strano il suo comportamento nel prossimo periodo – potrebbe fingere di essere pazzo e comportarsi diversamente in modo insolito – ma che devono comunque mantenere segreto ciò che hanno visto. Dopo questo accordo finale, Amleto conduce gli altri fuori scena, determinato a disagio a vendicare l’assassinio di suo padre.

Analisi

Anche se è la prima volta che leggi Amleto, deve già sembrarti molto familiare. Innumerevoli personaggi, idee e citazioni introdotte in questa commedia sono diventati parte del vocabolario culturale (e letterale) del mondo occidentale – e, in effetti, del mondo intero. Molte delle menti critiche più famose della storia occidentale, da Samuel Johnson a Samuel Taylor Coleridge, da Eliot a Empson, da Voltaire a Goethe a Freud, hanno preso una brutta piega e insieme hanno lasciato poche pietre di intentato. Tuttavia, c’è ancora molto da guadagnare da un apprezzamento intelligente di Amleto. Anche se non ci si dovrebbe aspettare di risolvere nessuno dei famosi e bizzarri enigmi dell’opera: “Amleto è davvero pazzo o finge di pazzia?” “Ophelia si è suicidata o no?” “Amleto è innamorato di sua madre?” – c’è ancora un grande valore nel sapere quali sono questi enigmi, come vengono presentati e perché sono importanti. Riconoscere in modo sensibile e intelligente un puzzle come un puzzle è dove gran parte della borsa di studio di Amleto inizia e finisce.

La prima scena della commedia, come quasi tutte le scene della commedia, è molto conosciuta e molto sconcertante. Senza spiegare le sue ragioni in dettaglio, TS Eliot una volta dichiarò che le prime battute della commedia erano le migliori battute in inglese. Lui e molti altri critici hanno trovato questa scena come un microcosmo dell’intera opera, per così dire. Shakespeare usa molti trucchi retorici apparentemente semplici per introdurre alcuni dei principali temi e preoccupazioni che segue fino alla fine dell’opera.

Ad esempio, in un’opera teatrale che contiene molte delle domande più famose e senza risposta mai espresse, siano domande letterali (“Essere o non essere”) o domande interpretative di motivazione (“Perché non t Amleto uccide subito Claudio? “), è straordinario che Shakespeare inizi Amleto con una domanda:” Chi c’è? ” Chi c’è, davvero … A un livello, questa è una domanda semplice, che viene posta ogni giorno nei contesti più innocui. Ma a un livello più profondo (e tutto in questa commedia è ampiamente gratificante a un livello più profondo) è una delle domande fondamentali della filosofia. Chi c’è? Chi siamo? Che cos’è l’uomo? Chi è Amleto? Cos’è Amleto? In questo gioco più filosofico, iniziamo con un momento di filosofia segreta, una domanda semplice sul superficie, ma profonda quando viene premuto; e la prima scena continua questo focus sull’interrogatorio, dandoci domanda dopo domanda. Horatio, lo studioso per eccellenza, scettico ed empirico, inizia mettendo in discussione la realtà del fantasma; alla fine, viene esortato a “interrogare” “Il fantasma in un modo più letterale – per porre domande ai fantasmi. In generale, quindi, la prima scena ci porta dal mondo concreto al di fuori del teatro, il mondo di Orazio e dei suoi dubbi, al mondo magico, metafisico, ultra-teatrale di Amleto. Possiamo portare certezze all’opera, ma siamo incoraggiati quasi immediatamente ad abbandonarle.

Quindi, prima ancora di aver visto Amleto (il giovane Amleto, cioè), siamo profondamente impantanati nel dubbio, spettrale atmosfera. Nella seconda scena, dopo diversi lunghi discorsi di Claudio che ci hanno fornito un retroterra politico, arriviamo al primo soliloquio di Amleto. Un “soliloquio” è un discorso pronunciato da un oratore da solo sul palco, esplorando i propri pensieri e sentimenti. Sia Amleto che Amleto sono praticamente sinonimi di tali discorsi; in questa commedia, Shakespeare esaurisce le possibilità di tale introspezione sul palco. I soliloqui di Amleto non devono essere pensati come “realmente accaduti” in alcun modo realistico. Piuttosto, sono momenti di tempo sospeso, in cui la pressione travolgente di un singolo pensiero, o gruppo di pensieri, si fa uscire dalla mente di un parlante attraverso la sua bocca. Sono momenti in cui noi, come membri del pubblico, possiamo entrare intimamente nella mente di Amleto, esplorando gli schemi del suo pensiero anche se lo fa lui stesso.

Potremmo notare subito, in questo primo soliloquio, quanto possa essere difficile seguire Amleto: quanto il suo discorso salta e gira, permettendo interiezioni, giocando con allusioni e giochi di parole, diventando spesso distratto da questa o quell’immagine. Questa tendenza di Amleto, a lasciarsi distrarre dalla propria linea di pensieri, è cruciale per il dramma e cruciale per il mistero motivazionale centrale di Amleto: il ritardo della vendetta. Ma ne vedremo molto di più in futuro.

Potremmo anche notare che nel suo primo soliloquio Amleto appare profondamente “depresso”, come diremmo oggi, o “malinconico”, come le persone di l’inizio del XVII secolo l’avrebbe detto. Il pubblico dei tempi di Amleto se lo sarebbe aspettato. Lo spettacolo appartiene a un genere noto come “tragedia della vendetta”. Tali commedie occuparono molti dei più grandi drammaturghi della generazione immediatamente precedente quella di Shakespeare, compreso Thomas Kyd, ma quando fu scritto Amleto erano diventati piuttosto antiquati. Come ogni genere, la tragedia della vendetta ha certe convenzioni prevedibili, una di cui è che il protagonista dell’opera è malinconico – dominato da “umori” saturnini, pigri, pensierosi, o spiriti corporei. In Amleto, Shakespeare, invece di ripetere semplicemente questa convenzione, la esplora come una convenzione. Cioè, ci dà l’archetipo dell’eroe della vendetta, l’eroe più introspettivo, più malinconico, più pensieroso mai visto sulla scena inglese.

Allo stesso tempo, Amleto sembra in qualche modo consapevole di recitare effettivamente un ruolo sul palco. Si accorge del proprio costume e del proprio trucco (“Non è solo il mio mantello inchiostro, buona madre” (I.ii.77 ss.)); Si riferisce ad aree specifiche del teatro (come quando nota che il fantasma è “in la cantina ”(Iv150)); in breve, sembra essere allo stesso tempo il più tipico dei tipi, e essere un pubblico per la sua stessa tipografia – e inoltre, sembra essere angosciato per essere così tipografico e ansioso di dimostrare che c’è qualcosa di genuino dietro la sua teatrale impiallacciatura. In generale, i critici hanno notato da tempo che Amleto è un’opera teatrale, in particolare una tragedia di vendetta sulla tragedia di vendetta, e l’autoreferenzialità simile a un pretzel del protagonista è il motivo principale per cui.

Come un Accompagnamento relativamente spensierato a tale orrore e miseria introspettiva, il primo atto presenta due apparizioni di Polonio e della sua famiglia. Quasi ogni commedia elisabettiana ha almeno una cosiddetta “sottotrama” e questa famiglia occupa la sottotrama principale di Amleto: la questione del rapporto di Amleto con Ofelia.Polonio, potresti aver già notato, è prolisso, pedante e intrigante, anche se è un po ‘adorabile nel suo modo pignolo. È sempre interessato ad essere “al corrente”, qualunque sia l’occasione. Notate, ad esempio, con quanta entusiasmo interroga Ofelia sulla sua precedente conversazione con Laerte.

Il primo atto contiene il discorso più famoso di Polonio opera teatrale, e uno dei discorsi più citati di Shakespeare, il discorso di consiglio a Laerte che finisce, “a te stesso sii vero” (I.iii.55 ss.). Si possono valutare le varie massime qui offerte sulla base dei loro meriti individuali. Tuttavia, è un errore comune dei nuovi lettori di Shakespeare prendere questo discorso semplicemente per valore nominale – pensare, in effetti, che Shakespeare, non Polonio, sta dando questo consiglio. Questo non è mai il caso di Shakespeare – non parla mai semplicemente “attraverso” un personaggio – e sicuramente non è il caso qui. Si noti, ad esempio, che il discorso di Polonio inizia dicendo a Laerte di precipitarsi a prendere la sua barca, e poi si ferma Si noti inoltre che Polonio inizia dichiarando che offrirà a Laerte “alcuni precetti”, quindi continua a divagare per trenta righe. Polonio, insomma, non perde occasione per un discorso, e segue creativamente i suoi stessi consigli, se non del tutto. Il suo carattere intrigante e didattico porta alla sua rovina, come vedremo.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *