2 Una prospettiva dicotomica
Se gli esseri umani sono esseri naturalmente sociali, predisposti alla vita sociale, il compito della sociologia è comprendere i meccanismi della vita nella società . Tuttavia, i sociologi hanno ben presto sottolineato i limiti di una concezione puramente astratta della società e hanno tentato di distinguere tra vari tipi fondamentali di società. In una certa misura, si potrebbe dire che l’idea stessa di società si apre automaticamente alla discussione della sua diversità. Inoltre, la società è difficilmente concepibile a parte le sue istanze specifiche. Una delle definizioni più influenti è stata coniata dal sociologo tedesco Ferdinand Tönnies (1855-1936). È interessante sottolineare che la sua definizione include una prospettiva comparativa, poiché, secondo lui, il concetto di società (Gesellschaft) può essere compreso solo in riferimento al concetto di comunità (Gemeinschaft): la comunità è caratterizzata dalla vicinanza, sia affettivo e spaziale, tra gli individui. All’interno della comunità, il “noi” prevale sull ‘”io”; l’individuo non esiste al di fuori del collettivo. La società, invece, caratterizza le forme più moderne di socialità e si fonda sugli interessi individuali. Questi ultimi fondano le relazioni sociali, orientate al mercato e al contratto. Si trovano tracce del romanticismo tedesco nella concezione della società di Tönnies, che può essere considerata come una teoria di Heimat.
L’opposizione di Tönnies tra Gesellschaft e Gemeinschaft doveva essere ripresa da Durkheim, secondo la quale due tipi delle solidarietà si possono distinguere: solidarietà meccanica e solidarietà organica. Il primo esprime la somiglianza e la comunità di sentimenti che uniscono i membri di un gruppo. La seconda, al contrario, consiste nell’interdipendenza, in una divisione del lavoro, poiché ogni membro contribuisce al tutto secondo le sue capacità. Sebbene a volte sia rimasto inosservato, il posto dell’individuo è centrale nella concezione di solidarietà di Durkheim: secondo lui, l’elemento cruciale nella solidarietà meccanica è che gli individui non esistono in quanto tali, sono completamente sussunti nella collettività (Durkheim 1978, pp. 100, 170) .La solidarietà organica, invece, presuppone l’esistenza dell’individuo; qui, tutti gli individui hanno una “sfera d’azione” e la loro personalità. Gli individui qui sono necessariamente diversi l’uno dall’altro ( Durkheim ritiene inoltre che la solidarietà meccanica sia più presente nelle “società inferiori” e, più in generale, ha correlato il tipo di solidarietà al grado di divisione del lavoro: più rudimentale è la divisione del lavoro, più meccanica è società e, in tali circostanze, gli individui di un gruppo si assomigliano moltissimo. Il loro carattere manca di qualsiasi tipo di originalità; non c’è individualità psicologica. Al contrario, tra le persone civilizzate , la divisione del lavoro è al suo apice e gli individui sono molto diversi gli uni dagli altri.
La solidarietà organica sostituisce, a poco a poco, la solidarietà meccanica, che è più presente nelle società basate sui clan, che sono di entità simili. Man mano che la società diventa più complessa, la solidarietà diventa organica (Durkheim 1978, p. 159). Certo, qua e là restano tracce di solidarietà meccanica, ma c’è un processo globale di sostituzione dell’uno con l’altro. In La Division du travail social, Durkheim sembra rendersi conto di aver convalidato una concezione liberale della vita sociale nelle società moderne, e quindi sfumare il suo pensiero riaffermando che l’altruismo è essenziale per qualsiasi tipo di vita sociale: per poterlo fare vivere insieme, le persone devono fare sacrifici reciproci (Durkheim 1978, pp. 207–9). Quindi suggerisce che la solidarietà meccanica non scompare mai completamente. In seguito, chiede più giustizia sociale e più uguaglianza (p. 311) e ci ricorda che la società non può essere concepita senza un po ‘di solidarietà.
Durkheim non ha tratto alcuna conclusione da queste ultime osservazioni che potrebbero lo hanno portato a ridurre il divario tra società “inferiori” e “civili”. Se vede la necessità di un sentimento collettivo nelle società industriali, non ammette dubbi sull’idea che l’individuo sia sostanzialmente assente dalla solidarietà meccanica. Eppure una delle principali difficoltà dell’opposizione tra Gemeinschaft e Gesellschaft, e in effetti di altri approcci dicotomici, risiede nell ‘”annientamento” degli individui, e nel senso altrettanto problematico di comunità che dovrebbe essere tipico delle società preindustriali. Tuttavia un’opposizione così radicale tra “noi” e “loro” non si limita affatto a questi esempi classici. La si ritrova anche in scrittori più contemporanei come Lévi-Strauss, che si oppone alle società “fredde” e “calde” per il loro grado di “storicità” (Lévi-Strauss 1973, p. 40).L’antropologo francese è stato abbastanza saggio da riconoscere che una tale distinzione è puramente teorica e non corrisponde a nessuna entità concreta; tuttavia, ci si può chiedere se il suo avvertimento non sia puramente retorico, poiché lui (e altri) hanno continuato a utilizzare lo stesso tipo di categorie dicotomiche basate sull’impatto relativo della storia e del cambiamento.
Non è un’esagerazione diciamo che tali punti di vista sono stati molto influenti e che hanno diretto il modo in cui concettualizziamo le società preindustriali. È quindi importante sottolineare che quei gruppi di cacciatori e raccoglitori che sono stati presi come esempi viventi di società preneolitiche non vivono nell’autarchia e sono stati a lungo in contatto con gruppi più “avanzati”; mentre altri di questa categoria hanno infatti adottato la caccia abbastanza recentemente. Inoltre, come suggerito dallo stesso Lévi-Strauss, il passaggio dal tipo alla realtà rimane delicato, ed è spesso difficile decidere quale gruppo appartenga all’uno o all’altro polo.
Spesso quelle tipologie sembrano derivare da pregiudizi teorici, come le idee profondamente radicate che alcuni popoli sono resistenti al cambiamento o anche dell’assenza dell’individuo in alcuni gruppi. Quest’ultima idea era anche alla base dell’opposizione tra olismo e individualismo, che, nella teoria di Dumont, equivale a due tipi di società che si contrappongono. Laddove Dumont a volte considera olismo e individualismo come “ideologie”, non prende questa specificazione in considerazione quando sostiene che rappresentano anche due ‘tipi di società’: ‘Dove l’individuo è il valore supremo, parlo di individualismo; nel caso opposto, dove il valore risiede nella società nel suo insieme, parlo dell’olismo “(Dumont 1983, p. 37). Altrove, assimila questa dicotomia all’opposizione tra società” tradizionali “e” moderne “(Dumont 1966, p. 23). A suo avviso, l’India diventa quindi l’archetipo del tradizionale società, il che potrebbe sembrare un po ‘paradossale.
Se la distinzione tra individualismo e olismo è di per sé discutibile, diventa ancora più contestabile non appena si cercano alcuni dati empirici per esemplificarla. Studi indiani, ad esempio , sono incre incredibilmente a disagio con l’idea che l’individuo sia assente dal sistema sociale indiano (vedi, ad esempio, Mines 1994). Considerare il ‘rinunciante’ (l’asceta) come l’unico agente del cambiamento sociale in India (Dumont 1983) equivale a ridurre l’India a un ordine puramente religioso in cui non c’è spazio per i militari, il mercante, il re o anche il capofamiglia: in altre parole, un mondo senza politica o economia.
Più in generale, la stessa critica si applica a qualsiasi rappresentazione dicotomica del mondo. La principale ragion d’essere di tipologie di questo tipo risiede proprio nella loro carenza: ben presto si presentano come alternative, opposizioni radicali ed esclusive che rivelano una ‘essenza’. Sono inoltre legate a una sorta di illusione sociologica che consiste nel dissolvere gli individui in un sistema negando loro qualsiasi tipo di azione. Trasformano anche il mondo in blocchi che si dice siano omogenei (ad esempio, Est e Ovest, Nord e Sud). Qual è l’importanza di questo tipo di dicotomia, che sembra impoverire la nostra I recenti cambiamenti nel mondo contemporaneo rendono questo tipo di visione ancora più rischioso: la globalizzazione, la migrazione e le nuove tecnologie rendono ogni ricerca dell’essenza ancora più dubbia. Inoltre, le società moderne sono ben lontane dall’aver rinunciato a qualsiasi tipo di “olismo, ‘come è dimostrato da alcuni movimenti moderni di rinascita etnica o fondamentalismo religioso, o addirittura nel multiculturalismo statunitense, che promuovono la necessità di un riconoscimento collettivo a scapito differenze. Al contrario, l’assenza di una divisione del lavoro non comporta alcuna conformità psicologica tra gli individui, e nessun vincolo strutturale è mai riuscito ad inibire ogni tipo di individualità. In breve, la distinzione classica tra “loro” e “noi” è sempre molto meno radicale di quanto suggerito da alcune classificazioni.