Come abbiamo discusso nelle colonne precedenti, gli errori nella somministrazione dei farmaci rappresentano un grande rischio per i pazienti. La maggior parte degli operatori sanitari, in particolare gli infermieri, conosce i “cinque diritti” dell’uso dei farmaci: il paziente giusto, il farmaco giusto, il momento giusto, la dose giusta e il percorso giusto, che sono generalmente considerati uno standard per la sicurezza Tuttavia, molti errori, inclusi errori letali, si sono verificati anche quando gli operatori sanitari erano sicuri di aver verificato questi “diritti”. Perché accade questo?
In primo luogo, sebbene questi criteri siano gli obiettivi di una pratica medica sicura, offrono poche indicazioni agli operatori sanitari sul modo appropriato per garantire la sicurezza dei farmaci. Ad esempio, come fa un farmacista a identificare il paziente giusto quando il nome del paziente e il numero della stanza sulla copia dell’ordine sono sfocati e la firma del medico è illeggibile? Chi dovrebbe chiamare il farmacista per il follow-up? In che modo un’infermiera domiciliare in una struttura di residenza assistita identifica il paziente giusto se non vengono utilizzati braccialetti con nome? L’infermiera può dipendere dall’interrogare verbalmente il paziente? Sfortunatamente, fare affidamento su informazioni accurate dai pazienti ha portato a errori, ad esempio, quando i pazienti hanno frainteso un nome o quando erano confusi.
Senza sistemi adeguati in atto per aiutare i professionisti a raggiungere gli obiettivi dei cinque diritti, sono probabili errori.
I cinque diritti, come affermato, si concentrano sulle prestazioni degli individui e non riflettono il fatto che la sicurezza dei farmaci è il culmine degli sforzi di professionisti di diverse discipline; la responsabilità di un’accurata somministrazione dei farmaci ricade su più individui e sistemi affidabili. Alcuni dei fattori che contribuiscono all’incapacità di un’équipe medica di verificare accuratamente i cinque diritti, nonostante i loro migliori sforzi, includono:
-
scarsa illuminazione.
-
schemi di assunzione del personale inadeguati.
-
dispositivi medici mal progettati.
-
ordini scritti a mano.
-
zeri finali (ad esempio, 2.0 contro 2) o utilizzando un punto decimale senza zero iniziale (ad esempio, .2 invece di 0.2). Un’errata interpretazione di tale ordine può comportare un errore di dosaggio di 10 volte.
-
etichette di farmaci ambigue.
-
mancanza di un efficace sistema indipendente di doppio controllo per farmaci ad alto livello di allerta.
Gli infermieri, ad esempio, non possono verificare l’identità del paziente se non hanno modo di sapere se i pazienti sono effettivamente chi dicono di essere o se il nome sulla fascia del paziente è corretto. Possono solo verificare due identificatori univoci assegnati al paziente al momento del ricovero nella struttura, un processo che l’organizzazione ritiene sufficiente per confermare l’identità del paziente, prima di somministrare i farmaci. Allo stesso modo, infermieri e farmacisti non possono confermare che il farmaco giusto venga fornito in una compressa o flaconcino specifico o che contenga la dose e il dosaggio giusti. Tuttavia, possono essere ritenuti responsabili dei seguenti passaggi:
-
leggere l’etichetta
-
richiedere un doppio controllo indipendente, se necessario
-
mettere in discussione ordini per farmaci e dosi che sono illeggibili o che sembrano non sicuri
-
utilizzando la tecnologia del codice a barre se è funzionale
Le organizzazioni considerano queste regole procedurali sufficienti per verificare il farmaco giusto e la dose giusta. Pertanto, il dovere dell’operatore sanitario non è tanto quello di ottenere i cinque diritti, ma di seguire le procedure progettate dall’organizzazione per produrre questi risultati. Se le regole procedurali non possono essere seguite a causa di problemi all’interno del sistema, anche gli operatori sanitari hanno il dovere di segnalare la questione in modo che possa essere risolta.
Anche se alcuni potrebbero pensare che questa distinzione sia minore, è utile considerare quanto segue. Se riteniamo gli individui responsabili del raggiungimento dei cinque diritti, dovremmo quindi dare loro l’autorità di progettare i propri sistemi per il raggiungimento di questi risultati. Dopo tutto, come possiamo ritenere le persone responsabili di situazioni ed eventi che non sono sotto il loro controllo? Tuttavia, poiché le organizzazioni in genere decidono sui processi necessari per il raggiungimento dei cinque diritti, i membri del personale che seguono queste procedure non dovrebbero essere ritenuti individualmente responsabili per risultati indesiderati. I miglioramenti devono essere apportati ai sistemi stessi, non alla pratica o al comportamento dell’individuo. I cinque diritti non sono un modello comportamentale per raggiungere la sicurezza dei farmaci; sono obiettivi per i quali le organizzazioni devono assumersi la responsabilità e progettare metodi sicuri in modo che gli obiettivi possano essere raggiunti.
Naturalmente, i cinque diritti non sono l’ultima parola nella sicurezza dei farmaci.Sfortunatamente, i manager spesso si limitano ad ammonire gli operatori sanitari che commettono un errore per non aver seguito i cinque diritti senza riconoscere o affrontare i fattori umani e le cause dell’errore che hanno origine all’interno del sistema. Allo stesso modo, le agenzie di regolamentazione spesso penalizzano gli operatori sanitari se non possono verificare i cinque diritti; tali azioni perpetuano la convinzione che gli individui dovrebbero essere incolpati. I cinque diritti dovrebbero rimanere come obiettivi dell’uso di farmaci, ma dobbiamo aiutare i professionisti a raggiungere questi obiettivi stabilendo forti sistemi di supporto che incoraggino pratiche sicure.