Il pediatra austriaco Andreas Rett ha riconosciuto per la prima volta la sindrome che avrebbe poi portato il suo nome a metà degli anni ’60. La prima descrizione in inglese, pubblicata nel 1983, descriveva in dettaglio una “sindrome progressiva dell’autismo” e altri tratti in 35 ragazze.
La sindrome di Rett di solito nasce da mutazioni nel gene MECP2 sul cromosoma X. Bambini che hanno – praticamente tutte le ragazze si chiudono, sviluppano movimenti ripetitivi della mano e spesso perdono la capacità di parlare e camminare.Le mutazioni sono solitamente fatali nei ragazzi subito dopo la nascita, ma alcuni sopravvissuti hanno mutazioni lievi o forme atipiche della sindrome.
I modelli murini della sindrome di Rett stanno fornendo intuizioni sulle cellule cerebrali e sui circuiti che possono essere coinvolti nella sindrome e anche nell’autismo. Gli studi di Rett potrebbero persino indicare trattamenti per l’autismo.
Cosa hanno in comune la sindrome di Rett e l’autismo?
Abbastanza. Come l’autismo, la sindrome di Rett non è evidente alla nascita, in entrambe le condizioni, un periodo di sviluppo apparentemente tipico precede l’insorgenza dei primi segni.
Questi segni, così come la loro tempistica, sono simili per entrambi i co ndizioni. Tra i 6 ei 18 mesi, i bambini con sindrome di Rett si ritirano dall’interazione sociale e perdono la capacità di parlare. Alla stessa età nei bambini autistici, i genitori e gli operatori sanitari possono notare una mancanza di interesse sociale e problemi di comunicazione.
La regressione, la perdita di abilità acquisite in precedenza, è un segno distintivo della sindrome di Rett. Almeno un bambino con autismo su cinque sperimenta anche una regressione. La regressione avviene più o meno nello stesso momento in entrambe le condizioni e comporta tendenze simili: perdita di linguaggio e abilità sociali.
Anche i comportamenti ripetitivi sono comuni in entrambe le condizioni. Nella sindrome di Rett, i movimenti ripetitivi delle mani – di solito strizzare le mani o toccare le mani con la bocca – sono spesso così frequenti da impedire ai bambini di usare le mani in modo mirato. I comportamenti ripetitivi associati all’autismo sono più vari e possono includere rotazione, oscillazione del corpo e digrignamento dei denti. Le persone autistiche spesso mostrano anche forme cognitive di questi comportamenti: routine, rituali o un’intensa concentrazione su un interesse specifico.
Altre caratteristiche, come ansia e convulsioni, sono comuni anche in entrambe le condizioni.
Esistono differenze tra le due condizioni?
Sì, e alcune sono significative. Ad esempio, il comportamento sociale atipico è una caratteristica distintiva dell’autismo. Ma nelle persone con sindrome di Rett, la perdita di interesse sociale è spesso temporanea: nel tempo, molte ragazze con sindrome di Rett si impegnano di nuovo socialmente. E mentre molte persone con autismo evitano il contatto visivo, quelle con sindrome di Rett spesso imparano a usare i movimenti oculari per comunicare i loro desideri.
I problemi di movimento nelle persone con sindrome di Rett tendono ad essere molto più gravi di quelli nelle persone autistiche . Le persone con autismo possono avere una scarsa coordinazione o un’andatura goffa. Ma molte ragazze con la sindrome di Rett non sono in grado di camminare e invecchiando possono sviluppare rigidità o tremori.
La sindrome di Rett comporta anche problemi con il sistema nervoso autonomo che possono portare ad anomalie respiratorie fatali, un problema non visto nelle persone autistiche.
Cosa possono dirci gli studi sulla sindrome di Rett sull’autismo?
Gli scienziati stanno studiando come si svolge la regressione nella sindrome di Rett nella speranza di una migliore comprensione della regressione nell’autismo. Un intoppo è che i modelli di topo Rett non mostrano la perdita di coordinazione motoria e capacità di comunicazione osservata nelle persone con la sindrome.
Alcuni ricercatori stanno manipolando MECP2 in cellule o regioni specifiche del cervello del topo per individuare la fonte dei tratti della sindrome di Rett. L’eliminazione del gene solo nei neuroni inibitori, che smorzano la segnalazione cerebrale, può produrre la maggior parte dei tratti della sindrome, inclusi deficit sociali e problemi motori. Quindi, la molecola di segnalazione dell’acido gamma-amminobutirrico, che viene rilasciato dai neuroni inibitori, è probabilmente importante nella sindrome di Rett, come lo è nell’autismo.
Topi privi di MECP2 in tipi specifici di neuroni inibitori o in i neuroni eccitatori hanno altre combinazioni di tratti di Rett. L’eliminazione di geni da specifici tipi di cellule o regioni del cervello potrebbe anche aiutare i ricercatori a determinare in che modo le caratteristiche dell’autismo si presentano nel cervello.
Cos’altro sanno i ricercatori sul gene della sindrome di Rett?
MECP2 regola la espressione di migliaia di altri geni. Studiarne la funzione potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere altri geni dell’autismo, come CHD8, che sono “regolatori principali” dell’espressione genica. MECP2 regola anche l’espressione di un gran numero di geni insolitamente lunghi, alcuni dei quali sono noti per essere coinvolti nell’autismo.
Almeno una dozzina di altri geni controllati da MECP2 sono stati implicati nell’autismo. Questi geni includono FOXP1, GABRA3 e TBR1 e possono fornire indizi sui percorsi molecolari coinvolti nell’autismo.
Gli studi sulla sindrome di Rett potrebbero portare a trattamenti per l’autismo?
Gli scienziati mirano a trattare la sindrome di Rett utilizzando farmaci per contrastare gli effetti dell’assenza di MECP2 sui neuroni, o con approcci di terapia genica che normalizzano livelli cerebrali della proteina.
È improbabile che la manipolazione di MECP2 aiuti le persone con altre forme di autismo. Ma identificare i circuiti cerebrali comuni a entrambe le condizioni potrebbe indicare trattamenti, come la stimolazione cerebrale profonda, che prendono di mira i circuiti.