Convenzioni di Ginevra

Convenzioni di Ginevra, una serie di trattati internazionali conclusi a Ginevra tra il 1864 e il 1949 allo scopo di alleviare gli effetti della guerra su soldati e civili. Due protocolli aggiuntivi all’accordo del 1949 furono approvati nel 1977.

Ulteriori informazioni su Questo argomento
crimine di guerra: convenzioni di Ginevra
Dopo i processi di Norimberga e Tokyo, numerosi trattati e convenzioni internazionali hanno tentato di elaborare un esauriente e applicabile …

Lo sviluppo delle Convenzioni di Ginevra è stato strettamente associato alla Croce Rossa, il cui fondatore, Henri Dunant, ha avviato negoziati internazionali che hanno prodotto la Convenzione per il miglioramento dei feriti in tempo di guerra in 1864. Questa convenzione prevedeva (1) l’immunità dalla cattura e dalla distruzione di tutti gli istituti per il trattamento dei soldati feriti e ammalati e del loro personale, (2) l’accoglienza e il trattamento imparziale di tutti i combattenti, (3) la protezione dei civili aiuti ai feriti e (4) il riconoscimento del simbolo della Croce Rossa come mezzo per identificare persone ed equi pment oggetto dell’accordo.

La convenzione del 1864 è stata ratificata entro tre anni da tutte le principali potenze europee, nonché da molti altri stati. Fu modificata ed estesa dalla seconda Convenzione di Ginevra nel 1906 e le sue disposizioni furono applicate alla guerra marittima attraverso le convenzioni dell’Aia del 1899 e del 1907. La terza Convenzione di Ginevra, la Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra (1929), richiedeva che i belligeranti trattano i prigionieri di guerra in modo umano, forniscono informazioni su di loro e consentono visite ufficiali ai campi di prigionia da parte di rappresentanti di stati neutrali.

Poiché alcuni belligeranti nella seconda guerra mondiale avevano abusato dei principi contenuti nelle convenzioni precedenti, un La Conferenza internazionale della Croce Rossa a Stoccolma nel 1948 ha esteso e codificato le disposizioni esistenti. La conferenza ha sviluppato quattro convenzioni, che sono state approvate a Ginevra il 12 agosto 1949: (1) la Convenzione per il miglioramento della condizione dei feriti e dei malati nelle forze armate sul campo, (2) la Convenzione per il miglioramento della Condizione dei membri feriti, malati e naufraghi delle forze armate in mare, (3) la Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra e (4) la Convenzione relativa alla protezione dei civili in tempo di guerra.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti adesso

Le prime due convenzioni elaborate sul principio che i malati e i feriti hanno uno status neutrale. La convenzione del prigioniero di guerra sviluppò ulteriormente la convenzione del 1929 richiedendo un trattamento umano, un’alimentazione adeguata e la consegna di generi di prima necessità e vietando la pressione sui prigionieri affinché fornissero più di un minimo di informazioni. La quarta convenzione conteneva poco che non fosse stato stabilito nel diritto internazionale prima della seconda guerra mondiale. Sebbene la convenzione non fosse originale, il mancato rispetto dei principi umanitari durante la guerra rese la riaffermazione dei suoi principi particolarmente importante e tempestiva. La convenzione vietava, tra l’altro, l’espulsione di individui o gruppi, la presa di ostaggi, la tortura, la punizione collettiva, i reati che costituiscono “oltraggi alla dignità personale”, l’imposizione di sentenze giudiziarie (comprese le esecuzioni) senza garanzie di giusto processo e trattamenti discriminatori sulla base di razza, religione, nazionalità o convinzioni politiche.

Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, il gran numero di guerre anticoloniali e insurrezionali minacciò di rendere obsolete le Convenzioni di Ginevra. Dopo quattro anni di rosso Negoziati con sponsorizzazioni incrociate, due protocolli aggiuntivi alle convenzioni del 1949, che riguardavano sia combattenti che civili, furono approvati nel 1977. Il primo, protocollo I, estendeva la protezione ai sensi delle convenzioni di Ginevra e dell’Aia alle persone coinvolte in guerre di “autodeterminazione”, che sono stati ridefiniti come conflitti internazionali. Il protocollo ha inoltre consentito l’istituzione di commissioni di accertamento dei fatti in caso di presunte violazioni della convenzione. Il secondo protocollo, il Protocollo II, estendeva la protezione dei diritti umani alle persone coinvolte in gravi conflitti civili, che non erano stati coperti dagli accordi del 1949. Ha specificamente proibito punizioni collettive, tortura, presa di ostaggi, atti di terrorismo, schiavitù e “oltraggi alla dignità personale, in particolare trattamenti umilianti e degradanti, stupri, prostituzione forzata e qualsiasi forma di aggressione indecente.”

La fine della Guerra Fredda, durante la quale le tensioni tra i gruppi etnici erano state represse negli stati dell’Europa centrale e orientale e altrove, diede origine a una serie di guerre civili, offuscando la distinzione tra interni e internazionali conflitti e complicare l’applicazione delle norme giuridiche pertinenti. In un certo numero di casi (ad esempio, in Jugoslavia, Ruanda e Somalia), il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha dichiarato che i conflitti interni rappresentavano una minaccia o una violazione della pace e della sicurezza internazionale, il che ha quindi reso le sue risoluzioni sui conflitti vincolanti per i combattenti. A causa delle attività del Consiglio di sicurezza nell’espansione della definizione di conflitti armati internazionali, un numero crescente di regole delineate nelle Convenzioni di Ginevra e nei loro protocolli sono diventati vincolanti per tutti gli Stati. Tali regole includono il trattamento umano dei civili e dei prigionieri di guerra.

Più di 180 stati hanno aderito alle convenzioni del 1949. Circa 150 stati sono parte del protocollo I; più di 145 stati sono parte del Protocollo II, sebbene gli Stati Uniti non lo siano. Inoltre, più di 50 Stati hanno rilasciato dichiarazioni in cui accettano la competenza delle commissioni internazionali di accertamento dei fatti per indagare su accuse di gravi violazioni o altre gravi violazioni delle convenzioni o del Protocollo I.

Convenzioni di Ginevra

Mappa che mostra gli stati che fanno parte delle Convenzioni di Ginevra e dei relativi protocolli aggiuntivi .

Encyclopædia Britannica, Inc./Kenny Chmielewski

L’importanza delle Convenzioni di Ginevra e dei loro protocolli aggiuntivi si è riflesso nell’istituzione di tribunali per crimini di guerra per la Jugoslavia (1993) e il Ruanda (1994) e dallo Statuto di Roma (1998), che ha creato una Corte penale internazionale.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *