In questa lezione vedremo le cadenze, un argomento molto importante nella composizione musicale. La maggior parte delle discussioni su questo argomento sono brevi, quindi oggi esamineremo tutti i dettagli importanti. Impareremo cosa sono, dove usarli, come funzionano e come riconoscerli a orecchio.
Cosa sono le cadenze nella musica? Le cadenze sono dove l’armonia, il ritmo, la melodia e altri aspetti musicali si uniscono per produrre un senso di arrivo nella musica. L’arrivo può essere un momento drammatico, una semplice fine di frase e qualsiasi altra via di mezzo. Che sia grande o piccola, la cadenza è la sensazione che la musica abbia raggiunto la sua destinazione.
Diamo un’occhiata ad alcuni esempi per vedere cosa significa effettivamente.
Cosa c’è in questa lezione
Esempi di cadenze nella musica
Ecco un po ‘ quiz.
Ascolta e guarda questi esempi e nota la fine delle frasi (è lì che si verificano le cadenze). Presta attenzione all’impressione che ogni cadenza ti dà e pensa:
- La cadenza ti dà la sensazione che la musica sia finita?
- O ti dà la sensazione che sta arrivando dell’altro?
1. Da Mozart – Quintetto di clarinetti in la maggiore, K.581:
2. Da Il mago di Oz – Somewhere Over the Rainbow
3. Dai Beatles – Quando ho 64 anni
Come funzionano le cadenze?
Gli esempi sopra provengono da stili diversi, quindi com’è che funzionano tutti così bene?
Funzionano perché, nonostante le loro differenze, hanno qualcosa in comune ed è fondamentale: è il loro senso dell’orientamento. In tutta la musica, che sia un valzer classico, un inno da chiesa o una canzone rock, c’è la sensazione di andare avanti.
La domanda è: verso cosa stiamo andando avanti? Bene, ci stiamo muovendo verso la cadenza! La cadenza è l’obiettivo musicale e ogni frase ne ha uno.
La cadenza è l’obiettivo musicale e ogni frase ne ha uno. ”
Musicalmente, le cadenze possono essere “aperte” o “chiuse” e, come vedremo, la combinazione di questi due tipi di cadenze produce ampie sezioni di musica.
- Le cadenze aperte sono obiettivi musicali che invitano alla continuazione. È un senso che “Siamo arrivati da qualche parte ma abbiamo ancora molto da fare”.
- Le cadenze chiuse sono obiettivi musicali conclusivi e non invitano alla continuazione. È assurdo che “Siamo qui! Siamo arrivati dove volevamo andare. ”
Dagli esempi precedenti, la prima cadenza è sempre di tipo aperto mentre la seconda è sempre di tipo chiuso. Le cadenze aperte invitano alla continuazione nella frase successiva, che a sua volta termina con una cadenza chiusa.
Pensa a loro proprio come le virgole (,) e i punti (.) nelle frasi di tutti i giorni. Come la virgola, la cadenza aperta invita a una continuazione. Come il punto, la cadenza chiusa termina una frase.
Torna da loro e ascolta attentamente, hai le stesse impressioni di “chiuso” e “aperto”?
Armonico Cadenze: i quattro tipi comuni di cadenze
Le cadenze armoniche sono formule standard di 2 accordi che trasmettono la fine di una frase, sezione o brano. Esistono quattro tipi base di cadenze armoniche (di cui le prime due sono di tipo chiuso e le altre di tipo aperto):
- La cadenza autentica
- La cadenza plagale
- La mezza cadenza
- La cadenza ingannevole
Mentre discutiamo queste cadenze in dettaglio, noterai che in qualche modo tutte tranne una coinvolgono l’accordo dominante (l’accordo costruito sul quinto grado della scala). Il motivo è che il suono di questo accordo crea naturalmente un’aspettativa per la tonica. Gli ascoltatori potrebbero non esserne consapevoli, ma ogni volta che sentono l’accordo dominante, si aspettano che risolva “casa” sulla tonica. È radicato nella nostra cultura e nella nostra psicologia.
Discutiamo questo principio in profondità in questa lezione sulla tonalità nella musica. Ma non ci vuole molto per dimostrarlo a te stesso. Supponiamo per esempio di avere questa piccola melodia in Do maggiore che finisce sull’accordo dominante (che è Sol maggiore).Ci dà la sensazione che la musica debba continuare perché le nostre orecchie sono condizionate ad aspettarsi la tonica dopo la dominante. In altre parole, la dominante richiede una risoluzione. Senza di essa, la “storia” musicale non è ancora del tutto completa:
Possiamo anche rafforzare questa anticipazione della tonica semplicemente estendendo l’accordo dominante:
Ma quando finalmente arriva il tonico, otteniamo una soluzione: la musica è alla sua conclusione.
Queste formule di progressione di accordi (le cadenze armoniche) non sono diverse dal nostro piccolo esperimento qui. Manipolano l’esperienza dell’ascoltatore utilizzando l’accordo dominante in vari modi.
Quando parliamo di progressioni di accordi, etichettiamo gli accordi con numeri romani da 1 a 7: un numero per ogni accordo della scala . È fondamentale conoscerli prima di andare oltre con l’armonia. Ecco un esempio in Do maggiore:
1. La cadenza autentica
La cadenza autentica consiste nella progressione di accordi V – I e trasmette un senso di finalità, di conclusione. Questo perché l’aspettativa per la tonica (che era stata appena impostata dall’accordo dominante) è soddisfatta immediatamente.
Questa cadenza viene utilizzata per finire frasi con un forte senso di finalità, quindi gli esempi sono migliaia! Tra tutti, uno dei miei preferiti è questa cadenza epica di Strauss:
Quindi una progressione di accordi che termina con gli accordi V – ci dà una sensazione di conclusione. Questo è un tipo di cadenza chiuso.
2. La cadenza plagale
La cadenza plagale è costituita dall’accordo progressione IV – I e trasmette anche un senso di offinalità.
Tradizionalmente, questa cadenza era usata per la parola “Amen “Alla fine degli inni. In questo caso, di solito seguiva un’autenticità della cadenza e per questo motivo, alcuni autori affermano che questa non è una cadenza di per sé, ma un’estensione della cadenza autentica.
Indipendentemente da ciò, la cadenza plagale è molto comune nella musica pop e in questo caso lo fa certamente avere un senso di conclusione. Quindi questo è anche un tipo di cadenza chiusa. Eccolo in Yesterday dei Beatles:
3. La mezza cadenza
Qualsiasi cadenza che termina sull’accordo dominante è nota come mezza cadenza. Gli esempi più comuni sono ii – V, I – V e IV – V.
Come abbiamo già visto, la dominante crea l’aspettativa di una risoluzione sulla tonica. Quindi, quando una frase finisce sulla dominante, la risoluzione non è soddisfatta (o almeno, non ancora). Non raggiungere il tono crea la sensazione che, nonostante la fine della frase, la musica stia per andare avanti (e spesso lo fa a partire dalla tonica).
Ecco un semplice esempio dalla meravigliosa 94a sinfonia di Haydn:
Una progressione di accordi che termina sull’accordo di V crea un sospetto per una sorta di continuazione e così questo è un tipo di cadenza aperto.
4. La cadenza ingannevole
Come la cadenza autentica, la cadenza ingannevole inizia sulla dominante ma invece di tonico, si risolve su un accordo diverso, molto spesso il submediante (vi).
L ‘”inganno” si verifica in quanto la dominante si risolve sulla nota tonica ma non sull’accordo tonico. In altre parole, nella cadenza ingannevole, un accordo diverso armonizza la nota tonica. Di solito è il submediante (vi) ma a volte sono altri accordi, come il sottodominante (IV).
Ritmo e melodia
Anche se l’armonia è essenziale per il senso di arrivo in una frase musicale, non funziona da sola. Anche altri elementi musicali, in particolare melodia e ritmo, hanno il loro ruolo nella produzione delle cadenze.
Le note di testa (la melodia di punta) hanno un effetto importante sul carattere di una cadenza autentica (V – I):
- Il senso di finalità è il più forte quando la nota tonica è in cima all’accordo tonico (come abbiamo visto negli esempi sopra);
- Il senso di finalità è indebolito quando la terza della tonica è sopra l’accordo tonico;
- E il senso di finalità è ancora più debole quando la quinta della tonica si trova in cima all’accordo della tonica.
Oltre agli accordi e alla melodia di punta, l’effetto musicale di acadence dipende anche dal fatto che il suo accordo finale si presenti su un battito forte o su un debole battere.
In una cadenza autentica (V – I):
- Il senso di risoluzione è più forte se l’accordo finale è su un ritmo forte:
- Il senso di risoluzione è più debole se l’accordo finale è su un ritmo più debole:
Ecco un esempio da Farandole di Bizet da L’Alessiene Suite 2. Le 2 frasi qui finisce sul Re tonico ma il secondo è più definitivo proprio perché finisce sul ritmo forte.
Senza quel tocco sottile nella prima frase questa stessa melodia perde molta della sua eccitazione e vitalità:
E per aumentare le nostre possibilità, anche le inversioni degli accordi stessi hanno un impatto significativo sull’effetto di una cadenza. Il senso di conclusione dell’autenticità è più forte quando entrambi gli accordi sono in posizione fondamentale (con le radici degli accordi nel basso).
Il senso di conclusione della cadenza autentica si riduce se uno qualsiasi dei suoi accordi viene invertito. Ecco un esempio tratto dall’op. 2 dove la cadenza autentica consiste nella risoluzione della dominante sulla prima tonica di inversione:
Con tutte queste possibili varietà di accordi, ritmo e melodia, abbiamo un intero spettro di cadenze che vanno da completamente chiuso per aprire completamente e tutto il resto.
Come usare le cadenze in musica
Le cadenze armoniche sono strumenti che ci permettono di comporre diversi tipi di frasi musicali:
- Frasi che terminano con un senso di finalità (le cadenze autentiche e plagali),
- Frasi che terminano con un senso di continuazione (la mezza cadenza),
- Frasi che terminano con un senso di riposo temporaneo (la cadenza ingannevole).
Ciò che è veramente interessante è che possiamo combinare diversi tipi di frasi per produrre sezioni più ampie di musica, tipicamente note come “periodi”. Un punto è composto da 2 o più frasi che stanno insieme, proprio come un paragrafo in inglese è costituito da una varietà di frasi e frasi.
Lasceremo la discussione dettagliata sulla composizione di periodi musicali per un’altra lezione, ma nel frattempo diamo un’occhiata a 3 esempi. Osserva che le cadenze sono essenziali per queste strutture:
- C’è una cadenza alla fine di ogni frase
- L’ultima cadenza di un punto è la cadenza più forte di il gruppo (e questo è ciò che chiude il periodo).
Le frasi tendono a venire in gruppi, di solito in gruppi di 2, 3 e 4 ma a volte di più. Nota che in tutti gli esempi, l’ultimo è sempre il più forte, quindi porta la sezione a una conclusione.
Ecco un esempio di un periodo di due frasi. La prima cadenza è una mezza cadenza seguita da una frase che termina con una cadenza autentica.
Ecco un esempio di struttura a 3 frasi dall’Ouverture di Rossini per Il barbiere di Siviglia:
Ed ecco un esempio di una struttura a 4 frasi. Proprio come gli altri esempi, l’ultima cadenza è la più forte e conclude la sezione.
Le 3 idee sbagliate comuni sulle cadenze
Ora che abbiamo imparato alcuni dettagli su cosa sono le cadenze e come usarle, vorrei affrontare 3 idee sbagliate comuni. Se ti sei imbattuto in una o più di queste imprecisioni nei tuoi studi, le chiariremo qui.
1. Non tutte le cadenze sono un momento di riposo.
Esiste un malinteso comune tra gli studenti che una cadenza debba terminare con una nota lunga o un senso di rilassamento. Questo non è così. Mentre molte cadenze terminano con una nota lunga, non è una necessità e molte no.
In questo esempio tratto dalla prima suite per violoncello di Bach, non ci sono pause o note lunghe tra le frasi. La musica continua semplicemente con brevi note che conducono dolcemente alla frase successiva. Note più lunghe sono riservate per le successive nel brano.
2. Una cadenza non è necessariamente le ultime 2 note della sua frase.
Ci sono molti casi in cui alcune note arrotondano la frase dopo che la cadenza effettiva è già avvenuta. Questo accade molto spesso alla fine di un pezzo o di una canzone. In questo esempio, anche dalla prima suite per violoncello di Bach, la battuta è piena di note che arrotondano la frase dopo che la cadenza è già avvenuta.
(La cadenza qui è dal movimento 4 della prima battuta alla prima nota della seconda battuta.)
Bach lo fa perché la melodia ha ancora molto slancio quando entra nella cadenza. Piuttosto che finire bruscamente, la musica si attenua. È come un maratoneta che corre verso il traguardo. Dopo aver raggiunto il traguardo, il corridore non può smettere di muoversi immediatamente. Rallenta e gradualmente si ferma.
3. Non ogni progressione V – I (o I – V) è una cadenza.
Una frase può essere piena di accordi tonici e dominanti ma può avere solo una cadenza.
Se ogni progressione V – I fosse una cadenza, queste 2 misure e un po ‘ne avrebbero 4. Chiaramente, non è così anche se consistono solo degli accordi tonici e dominanti.
Come trovare cadenze nella musica
A La domanda comune degli studenti alle prime armi con la composizione è come trovare le cadenze nella musica. Per l’occhio e l’orecchio inesperti, un brano musicale scritto può sembrare un mucchio di punti senza una chiara organizzazione. Ma ti assicuro che con un po ‘di guida e pratica, non è così difficile.
Allora come trovi le cadenze nella musica? Poiché le cadenze sono alla fine delle frasi musicali, ciò che dobbiamo fare è riconoscere dove iniziano e finiscono le frasi. Ecco 6 consigli pratici per trovare le frasi e le loro cadenze:
- Ascolta le interruzioni naturali della musica. Proprio come nella lingua di tutti i giorni, una frase viene normalmente pronunciata in un respiro, dopo di che c’è una pausa o una pausa. La pausa può essere lunga o breve, ma è sempre presente.
- Se ci sono testi cantati con la melodia, una frase musicale di solito è lunga quanto un verso o una frase.
- Cerca modelli. La ripetizione di alcune battute è spesso un segnale che è iniziata una nuova frase.
- Numerare le battute a partire dalla prima battuta completa (i leviti non contano come prima battuta). In genere, le frasi sono lunghe da 4 a 8 battute e le frasi raggruppate hanno la stessa lunghezza. Una frase con un tempo lento richiederà meno battute e una frase con un tempo veloce richiederà di più, quindi osserva la marcatura del tempo.
- In genere, tutte le frasi iniziano nello stesso punto della battuta . Quindi, se la prima frase inizia in levare, lo farà anche la successiva.
- Non tutte le note lunghe sono una cadenza e non tutte le cadenze sono una nota lunga. Questa è una delle idee sbagliate di cui abbiamo parlato prima. Sebbene alcune cadenze siano note lunghe, ci sono anche molti esempi di note brevi cadenziali.
Domande comuni sulle cadenze in musica
Perché le cadenze sono importanti?
Dovrebbe essere ormai chiaro che le cadenze sono essenziali perché sono ciò che consente all’ascoltatore di dare un senso alla musica. Ogni frase musicale inizia un breve viaggio verso la sua cadenza e una volta lì, la stessa cadenza accenna a ciò che verrà dopo. La frase successiva, quindi, inizia il proprio viaggio verso un’altra cadenza e così via la musica si svolge un po ‘alla volta.
In questo senso, la musica è come una raccolta di mini-viaggi che si combinano in una lunga spedizione.
È anche in questo modo che le cadenze agiscono come la punteggiatura del linguaggio quotidiano. Se consideri un paragrafo di testo lungo, vedrai che è composto da frasi e frasi. Cos’è che separa frasi e frasi l’una dall’altra? O, in altre parole, cos’è che organizza le parole in frasi e frasi?
È la punteggiatura! I punti, le virgole, i punti interrogativi, i punti esclamativi, i trattini e così via organizzano le parole in frasi, frasi e paragrafi. Le cadenze hanno lo stesso ruolo nella musica ed è per questo che sono così significative nella composizione musicale.
Come identificare le cadenze a orecchio
Un’altra domanda comune è come identificare le quattro cadenze armoniche comuni a orecchio. Come per tante cose nella musica, ci vuole un po ‘di pratica quotidiana, ma qui ci sono alcuni trucchi per iniziare.
La cadenza autentica
La cadenza autentica ha un forte effetto conclusivo. Generalmente si possono sentire due cose in particolare:
- Il mezzo passo (noto anche come semitono) tra il tono principale e la tonica;
- Il basso che si muove dal quinto grado la scala al primo grado (creando un quinto perfetto discendente orano ascendente un quarto perfetto)
The Plagal Cadence
Fuori di questi quattro cadenze armoniche, la cadenza plagale è l’unica senza accordo dominante ma ha comunque un senso di conclusione. Spesso sentirai un tono comune tra i due accordi.
La mezza cadenza
La mezza cadenza termina sul significato dominante con cui termina con una forte voglia di andare al tonico. Ascolta l’impressione che la musica voglia continuare, la sensazione di aver bisogno di una risoluzione.
La cadenza ingannevole
Come abbiamo visto, la la cadenza ingannevole inizia sulla dominante ma si risolve su un accordo diverso dalla tonica. Dal momento che di solito termina sull’accordo submediante, questa cadenza termina su un accordo minore ed è l’unico a farlo. Ascolta anche come i bassi si muovono gradualmente in questa cadenza.