{3-387.} L’impatto della guerra di Crimea

Compensazione per proprietari terrieri 2. LA VITA POLITICA NELL’ERA DELL’ASSOLUTISMO 3. IL DEBOLEZZA DELL’ASSOLUTISMO

Nel 1853 scoppiò la guerra nelle immediate vicinanze dell’impero austriaco. Determinato a distruggere il potere ottomano in Europa, lo zar Nicola I ha inviato le sue truppe a luglio per spazzare via i turchi e occupare i principati rumeni. Il regime asburgico ha dovuto affrontare una difficile decisione di politica estera. Era legato alla Russia dalla Santa Alleanza controrivoluzionaria e alcuni eminenti generali austriaci volevano sostenere l’azione zarista. Allo stesso tempo, l’invasione russa dei principati danubiani mise in pericolo la posizione dell’Austria nei Balcani così come la libera navigazione, e gli elementi borghesi del governo, Bach compreso, volevano allontanarsi dalla Russia. Entro l’autunno era diventato chiaro che l’Inghilterra e la Francia si sarebbero schierate con la Turchia, e questo incoraggiò quest’ultima a dichiarare guerra alla Russia il 16 ottobre. La situazione geografica dell’impero asburgico lo rese un prezioso alleato, ei due campi in guerra gareggiarono per il sostegno di Vienna. Lo zar La corte ha cercato di persuadere Francis Joseph ad adottare la neutralità positiva, mentre Inghilterra e Francia hanno invitato la sua cooperazione militare. All’inizio Francis Joseph scelse la neutralità; ma il suo fallimento nel far ritirare i russi dai principati rumeni, insieme al sospetto che San Pietroburgo favorisse i movimenti di indipendenza nei Balcani, lo trasformarono nel nemico politico dello zar. Quando le forze navali occidentali raggiunsero il Mar Nero e la Russia fu chiamata a ritirarsi dai principati rumeni, l’Austria procedette a siglare accordi, prima con la Prussia, poi con Francia e Inghilterra, e infine, nel giugno 1854, con la Turchia. L’emergere di questa coalizione ostile spinse lo zar a ritirare le sue truppe dal Moldavia e Valacchia, e di riflettere su misure per “la severa punizione della perfida Austria”. L’Austria ha così sorpreso il mondo mancando di venire in aiuto dello zar; la sua ambivalente neutralità equivaleva a una pugnalata alle spalle del suo alleato.

{3-388.} In Transilvania e nel Banato, i primi rinforzi militari arrivarono nella primavera del 1853, e nel giro di un anno il il “corpo d’armata degli osservatori” si era gonfiato a 150.000 uomini. La preparazione militare ha avuto un effetto sulla vita economica. La Giunta provinciale ha decretato la requisizione dei prodotti, senza però stabilire prezzi fissi di acquisto, portando un temporaneo boom al settore agricolo. Gli abitanti delle città erano meno contenti degli aumenti dei prezzi e della minaccia di carenza di cibo, ma questi sono stati alleviati con l’importazione di grano dalla Grande Pianura Ungherese. L’inadeguato sistema di approvvigionamento militare doveva essere integrato da carrelli privati, un obbligo oneroso che allontanava molte persone che vivevano nei pressi della trafficata strada lungo il fiume Maros.

In base all’accordo concluso con la Sublime Porte il 14 giugno 1854, 40.000 soldati austriaci (con 3200 cavalli e 92 cannoni), al comando del colonnello generale Hess, si trasferirono nei principati in agosto e settembre, per prendere il posto dei russi in ritirata. La loro missione era salvaguardare una zona neutrale tra le due parti belligeranti e preservare lo status quo nei Balcani. I due principi rumeni, fuggiti dai loro paesi l’anno precedente, tornarono sotto la scorta austriaca.

L’invasione della Moldavia e della Valacchia privò gli emigrati ungheresi di una base importante per le loro attività segrete; Gli emissari di Kossuth furono braccati senza pietà dai militari austriaci. La vicinanza dell’impero ottomano, la simpatia provata per gli ungheresi dal popolo dei principati e l’atteggiamento flessibile dei loro governi avevano precedentemente consentito agli emigrati di costruire un sistema di comunicazioni e rifornimenti base sul lato opposto dei Carpazi; come notato, Bucarest era stato uno dei centri organizzativi della cospirazione fallita nel 1851. Mentre le nuvole temporalesche della guerra di Crimea si accumulavano, molte persone pensavano che il tanto atteso grande conflitto europeo riguardasse scoppiarono e prevedevano che imbracciando le armi a sostegno delle potenze occidentali e contro gli {3-389.} Asburgo, alleati della Russia, i popoli oppressi dell’impero avrebbero potuto conquistare la loro libertà. Nella primavera del 1853, Sándor Gál andò in Transilvania in una missione segreta di reclutamento e radunò i volontari di Székely nelle città dei principati. In ottobre, Kossuth e Dumitru Brătianu hanno raggiunto un accordo: avrebbero invitato gli ungheresi ei rumeni della monarchia a intraprendere un’azione comune e, dopo la vittoria, avrebbero lasciato che il popolo della Transilvania decidesse se desiderava vivere in un principato separato o in un’unione con l’Ungheria.A dicembre, László Berzenczey fu inviato nei principati per promuovere relazioni amichevoli e l’anno successivo collaborò con gli emigrati rumeni ai preparativi per un’insurrezione in Transilvania. Tutti questi piani fallirono, perché le potenze occidentali decisero di non lanciare un attacco alla Russia dal basso Danubio e gli Asburgo rimasero fuori dalla guerra. Il piano per istituire legioni ungheresi e rumene era nato morto; e Klapka, che promuoveva l’idea di una confederazione che si estendesse dalla Dalmazia al Mar Nero e alla Bucovina, che comprendeva 24 milioni di persone, rimase deluso dalla sua ambizione di comandare un esercito di ribelli sul basso Danubio, in alleanza con i turchi. Questi preparativi furono interrotti dall’occupazione austriaca dei principati. Nonostante lavorasse per gli inglesi, István Türr fu arrestato a Bucarest e portato segretamente a Brassó; una corte marziale lo condannò a morte, ma gli inglesi ottennero il suo rilascio. La brevità della guerra di Crimea convinse gli emigrati che le potenze occidentali non avevano alcuna intenzione di effettuare un grande cambiamento nell’equilibrio di potere dell’Europa orientale. La dichiarazione congiunta di Kossuth, Ledru-Rollin e Mazzini nell’autunno del 1855 prevedeva che il progresso verso l’autonomia nazionale e la democrazia nell’Europa orientale avrebbe dovuto attendere l’ampliamento della democrazia nell’Europa occidentale, ma anche questa aspettativa svanì nel tempo.

L’occupazione austriaca dei principati danubiani durò fino alla fine di marzo 1857. Forse questo salvò i principati rumeni dal diventare una zona di guerra; quello che è certo è che le poche {3-390.} misure di modernizzazione adottate dagli austriaci – come l’introduzione del telegrafo, le costose riparazioni ai collegamenti stradali con la Transilvania, i miglioramenti al servizio postale e la mappatura completa del paese – non sono stati sufficienti per conquistare i leader rumeni. Nel 1854, una delegazione di boiardi si recò a Nagyszeben e trasmise ai rumeni “l’apprezzamento per l’intervento militare, ma, nel giro di un anno, l’opinione popolare si era rivolta contro gli austriaci. Gli intellettuali di mentalità politica percepirono che gli austriaci si opponevano non solo alle ambizioni dell’ungherese. emigrati ma anche gli sforzi dei romeni per l’unificazione nazionale. Inoltre, si sentivano minacciati dall’espansionismo economico dell’Austria. L’ufficialità viennese ha riconosciuto la sua incapacità di esercitare un’influenza duratura oltre i Carpazi.

Sulla scia dell’operazione nei principati rumeni, il debito accumulato dell’impero e il disavanzo di bilancio annuale aumentò, producendo, già nel 1853, una divergenza nei rendimenti dei titoli di Stato e dei titoli bancari e una svalutazione della moneta in termini di prezzo dell’argento. Nel 1854, il governo dovette ricorrere a un “prestito nazionale” di 500 milioni di fiorini; la sottoscrizione era apparentemente “volontaria”, ma la pressione di zelanti funzionari lo rese meno. In Transilvania, coloro che avevano ricevuto obbligazioni di compensazione – principalmente grandi proprietari terrieri, ricchi cittadini sassoni e città – furono indotti a sottoscrivere il prestito. Dei 13.642.194 fiorini sottoscritti, 11 milioni sono stati effettivamente riscossi. Un esperto sassone, Bedeus, riteneva che queste somme fossero straordinariamente elevate in relazione alle risorse finanziarie della Transilvania.

La guerra di Crimea e il nuovo ordine sancito nel trattato di pace firmato a Parigi il 15 aprile 1856, ha inferto il colpo finale alla Santa Alleanza. La Russia ha senza dubbio subito una battuta d’arresto: per anni ha dovuto astenersi dal fare da gendarme dell’Europa e, con la riattivazione della Bessarabia meridionale alla Moldavia, ha perso il suo punto d’appoggio nella parte bassa. Danubio. Ma, probabilmente, il vero perdente era l’impero austriaco. Prima di tutto perché con il suo atteggiamento ostile aveva {3-391.} Rovinato un’amicizia secolare con la Russia. Secondo, perché il trattato di Parigi gli ha impedito di mantenere i principati rumeni sotto il controllo militare come protettorato politico. Così l’Austria non poteva ostacolare gli sforzi per unire la Moldavia e la Valacchia, né coinvolgere completamente i due principati nella sfera economica dell’impero. L’occupazione di due anni e mezzo dei principati ha solo rivelato che l’Austria non era capace da sola per colmare il vuoto di potere lasciato dal ridimensionamento della Russia. La Francia aveva ora forti legami con il Piemonte di Cavour, che aveva partecipato alla guerra, e questo prefigurava un’alleanza franco-italiana diretta contro l’Austria.

La stampa della Transilvania ha dato ampio risalto alla guerra di Crimea, ma non c’era la consapevolezza generale che l’impero asburgico si fosse pericolosamente isolato dalle altre grandi potenze. A quanto pare, il nuovo regime rimase forte e continuò a consolidare la sua autorità.

Nel 1857, il sovrano concesse l’amnistia a molti prigionieri politici, insieme alla restituzione dei loro beni. Nel 1858, molti degli emigrati decisero di tornare a casa. La vita culturale ha beneficiato dell’atmosfera più rilassata. Lo sviluppo del Museo della Transilvania ha acquisito velocità.La Società Economica (con il sostegno della camera di commercio e industria di Kolozsvár) ha assunto un ruolo politico nella sua difesa di una nuova linea ferroviaria che collegasse Nagyvárad, Kolozsvár e Brassó. I contatti con l’Ungheria furono presi dopo la morte del generale Bordolo, Il pugno di ferro del governatore Schwarzenberg, nell’autunno del 1857. Nell’estate del 1858, gli incontri razziali a Kolozsvár divennero lo scenario degli incontri politici tra i leader ungheresi, come Kálmán Tisza e Béla Wenckheim, e il pubblico più importante della Transilvania cifre. Hanno deciso di ripetere queste dimostrazioni aperte di solidarietà in occasione di futuri eventi festivi.

Compensazione per i proprietari terrieri 2. LA VITA POLITICA NELL’ERA DELL’ASSOLUTISMO 3. L’INDEBOLIMENTO DELL’ASSOLUTISMO

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *