Stegosaurus (Italiano)

Specie:

Stegosauro

Lunghezza:

Lo stegosauro (pronunciato ˌstɛgəˈsɔrəs) è un genere di dinosauro corazzato stegosauride del periodo tardo Giurassico (dal tardo Kimmeridgo al primo tithonian) nell’attuale nord occidentale America. Nel 2006, un esemplare di Stegosaurus è stato annunciato dal Portogallo, dimostrando che erano presenti anche in Europa. A causa delle sue punte e placche della coda distintive, lo Stegosaurus è uno dei dinosauri più riconoscibili, insieme a Tyrannosaurus, Triceratops e Apatosaurus. Il nome Stegosaurus significa “lucertola del tetto” e deriva dal greco στέγος-, stegos- (“tetto”) e σαῦρος, -sauros (“lucertola”).

Sono state identificate almeno tre specie nella Formazione Morrison superiore e sono noti dai resti di circa 80 individui. Vivevano da 150 a 145 milioni di anni fa, in un ambiente e nel tempo dominati dai sauropodi giganti Diplodocus, Camarasaurus e Apatosaurus.

Stegosauro, quadrupede erbivoro di grandi dimensioni, aveva una postura distintiva e insolita , con un dorso fortemente arcuato, arti anteriori corti, testa bassa a terra e una coda irrigidita tenuta alta in aria. La sua serie di piatti e punte è stata oggetto di molte speculazioni. Le punte erano molto probabilmente utilizzate per la difesa, mentre le placche sono state proposte anche come meccanismo difensivo, oltre ad avere funzioni di visualizzazione e termoregolazione (controllo del calore). Lo stegosauro era il più grande di tutti gli stegosauri (più grandi di generi come Kentrosaurus e Huayangosaurus) e, sebbene di dimensioni approssimativamente bus, condivideva comunque molte caratteristiche anatomiche (comprese le spine della coda e le placche) con gli altri generi di stegosauri.

Descrizione

Le dimensioni di uno stegosauro rispetto a un essere umano.

Con una media di circa 10 metri (33 piedi) di lunghezza e 4 metri (13 piedi) di altezza, lo stegosauro quadrupede è uno dei dinosauri più facilmente identificabili , a causa della caratteristica doppia fila di placche a forma di aquilone che si alzano verticalmente lungo il suo dorso arcuato e delle due paia di lunghe punte che si estendono orizzontalmente vicino all’estremità della coda. Sebbene fosse un grande animale, è stato sminuito dai suoi contemporanei i sauropodi giganti. Sembra che fosse necessaria una qualche forma di armatura, poiché coesisteva con grandi dinosauri teropodi predatori, come i temibili Allosaurus e Ceratosaurus.

Le zampe posteriori avevano ciascuna tre dita corte, mentre ogni avampiede aveva cinque dita; solo le due dita interne avevano uno zoccolo smussato. Tutti e quattro gli arti erano supportati da cuscinetti dietro le dita dei piedi. Gli arti anteriori erano molto più corti degli arti posteriori tozzi, il che si traduceva in una postura insolita. La coda sembra essere stata tenuta ben lontana dal suolo, mentre la testa dello stegosauro era posizionata relativamente in basso, probabilmente a non più di 1 metro (3,3 piedi) dal suolo.

Ripristino della vita di stenops stegosauro

Il cranio lungo e stretto era piccolo in proporzione al corpo. Aveva una piccola finestra antorbitale, il buco tra il naso e l’occhio comune alla maggior parte degli archosauri, compresi gli uccelli moderni, sebbene perduto nei coccodrilli esistenti. La posizione bassa del cranio suggerisce che lo stegosauro potrebbe essere stato un navigatore di una vegetazione a bassa crescita. Questa interpretazione è supportata dall’assenza di denti anteriori e la loro sostituzione con un becco corneo o rhamphotheca. I denti dello stegosauro erano piccoli, triangolari e sfaccettature piatte. mostrano che hanno macinato il cibo. La posizione dell’inserto nelle mascelle suggerisce che lo Stegosauro avesse le guance per mantenere il cibo in bocca mentre masticava.

Nonostante le dimensioni complessive dell’animale, la scatola cranica dello Stegosauro era piccola , non essendo più grande di quella di un cane. Una scatola cranica di Stegosauro ben conservata consentì a Othniel Charles Marsh di ottenere negli anni 1880 un calco della cavità cerebrale o endocast dell’animale, che dava un’indicazione delle dimensioni del cervello. L’endocast ha mostrato che il cervello era davvero molto piccolo, forse il più piccolo tra i dinosauri. Il fatto che un animale di peso superiore a 4,5 tonnellate (5 tonnellate corte statunitensi) potesse avere un cervello di non più di 80 grammi (2,8 once) ha contribuito alla vecchia e popolare idea che i dinosauri non fossero intelligenti, un’idea ora ampiamente rifiutata.

La maggior parte delle informazioni note sullo stegosauro proviene dai resti di animali maturi; tuttavia più recentemente sono stati trovati resti giovanili di stegosauro. Un esemplare subadulto, scoperto nel 1994 nel Wyoming, è 4.6 metri (15 piedi) di lunghezza e 2 metri (7 piedi) di altezza, e si stima che pesasse 2,3 tonnellate (2,6 tonnellate corte) da vivo. È in mostra al Museo geologico dell’Università del Wyoming. Scheletri ancora più piccoli, lunghi 210 centimetri (6,9 piedi) e alti 80 centimetri (2,6 piedi) sul retro, sono esposti al Denver Museum of Nature & Science.

Classificazione

Stegosaurus è stato il primo genere della famiglia Stegosauridae. È il genere tipo che dà il nome alla famiglia. Stegosauridae è una delle due famiglie all’interno dell’infraordine Stegosauria, mentre l’altra è Huayangosauridae. La stegosauria si trova all’interno dei Thyreophora, o dinosauri corazzati, un sottordine che include anche i più diversi anchilosauri. Gli stegosauri erano un clade di animali simili per aspetto, postura e forma che differivano principalmente per la loro serie di punte e placche. Tra i parenti più stretti di Stegosaurus ci sono Wuerhosaurus dalla Cina e Kentrosaurus dall’Africa orientale.

Origini

L’origine dello Stegosaurus è incerta, poiché sono noti pochi resti di stegosauri basali e dei loro antenati. Recentemente, è stato dimostrato che gli stegosauridi sono presenti nella formazione Morrison inferiore, esistente diversi milioni di anni prima del verificarsi dello stesso Stegosaurus, con la scoperta del relativo Hesperosaurus del primo Kimmeridgian. Il primo stegosauride (il genere Lexovisaurus) è noto dalla Oxford Clay Formation di Inghilterra e Francia, dandogli un’età che va dal primo al medio Calloviano.

Il genere precedente e più basale Huayangosaurus dal Giurassico medio della Cina (circa 165 milioni di anni fa) precede lo Stegosaurus di 20 milioni di anni ed è l’unico genere della famiglia Huayangosauridae. In precedenza è ancora Scelidosaurus, del primo Giurassico Inghilterra, che visse circa 190 milioni di anni fa. È interessante notare che possedeva caratteristiche sia degli stegosauri che degli anchilosauri. L’Emausaurus dalla Germania era un altro piccolo quadrupede, mentre lo Scutellosaurus dall’Arizona negli Stati Uniti era un genere ancora precedente ed era facoltativamente bipede. Questi piccoli dinosauri dall’armatura leggera erano strettamente imparentati con l’antenato diretto sia degli stegosauri che degli anchilosauri. In Francia è stato trovato un tracciato di un possibile dinosauro corazzato, risalente a circa 195 milioni di anni fa.

Storia

Scoperta e specie

Stegosauro, uno dei molti dinosauri raccolti e descritti per la prima volta nelle Guerre delle ossa, fu originariamente chiamato da Othniel Charles Marsh nel 1877, dai resti recuperati a nord di Morrison, in Colorado. Queste prime ossa divennero l’olotipo dello Stegosaurus armatus. Si pensa che la base per il suo nome scientifico, “lucertola del tetto”, fosse la convinzione iniziale di Marsh che le placche fossero piatte sul dorso dell’animale, sovrapponendosi come le tegole (tegole) su un tetto. Una grande quantità di materiale di Stegosaurus è stata recuperata negli anni successivi e Marsh ha pubblicato diversi articoli sul genere. Inizialmente, sono state descritte diverse specie. Tuttavia, molte di queste sono state da allora considerate non valide o sinonimo di specie esistenti, lasciando due specie ben note e una poco conosciuta.

Specie valide

Stegosaurus armatus, che significa “lucertola del tetto corazzato”, è stata la prima specie ad essere trovata ed è nota per due scheletri parziali, due crani parziali e almeno trenta individui frammentari. Questa specie aveva quattro punte della coda orizzontali e placche relativamente piccole. A 10 metri (33 piedi), era la specie più lunga del genere Stegosaurus.

Esemplare fossile di Stegosaurus stenops mostrato così come è stato trovato.

Stegosaurus stenops, che significa “lucertola del tetto dalla faccia stretta”, è stato chiamato da Marsh nel 1887, con l’olotipo raccolto dal maresciallo Felch a Garden Park, a nord di Cañon City, Colorado, nel 1886. Questa è la specie più nota di Stegosaurus, principalmente perché i suoi resti includono almeno uno scheletro articolato completo. Aveva piatti grandi e larghi e quattro punte della coda. Lo Stegosaurus stenops è noto da almeno 50 scheletri parziali di adulti e giovani, un cranio completo e quattro crani parziali. Era più corto di S. armatus, a 7 metri (23 piedi).

Lo Stegosaurus longispinus, che significa “lucertola dal tetto dalle lunghe spine”, prese il nome da Charles W. Gilmore e conosciuto da uno scheletro parziale, da la formazione Morrison nel Wyoming. Lo Stegosaurus longispinus era noto per il suo insieme di quattro spine della coda insolitamente lunghe. Alcuni lo considerano una specie di Kentrosaurus. Come S. stenops, è cresciuto fino a 7 metri (23 piedi) di lunghezza.

Nomina dubia (nomi dubbi)

Stegosaurus ungulatus, che significa “lucertola dal tetto ungulato”, è stato chiamato da Marsh nel 1879, dai resti recuperati a Como Bluff, Wyoming. È noto da alcune vertebre e piastre di armatura. Potrebbe essere una forma giovanile di S. armatus, sebbene il materiale originale di S. armatus deve ancora essere completamente descritto.L’esemplare scoperto in Portogallo e risalente allo stadio Kimmeridgico superiore-Tithoniano inferiore è stato attribuito a questa specie.

Lo Stegosaurus sulcatus, che significa “lucertola solcata dal tetto”, fu descritto da Marsh nel 1887 sulla base di uno scheletro parziale. È considerato sinonimo di S. armatus. Lo Stegosaurus duplex, che significa “lucertola del tetto a due plessi” (in allusione al canale neurale molto allargato del sacro che Marsh ha definito “cassa cerebrale posteriore”), è probabilmente lo stesso di S. armatus. Sebbene nominate da Marsh nel 1887 (incluso l’esemplare olotipo), le ossa disarticolate furono effettivamente raccolte nel 1879 da Edward Ashley a Como Bluff, nel Wyoming.

Stegosaurus seeleyanus, originariamente chiamato Hypsirophus, è probabilmente lo stesso di S armatus. Il laticeps di Stegosaurus (Diracodon) fu descritto da Marsh nel 1881, da alcuni frammenti di mascella. Proprio come alcuni considerano S. stenops una specie di Diracodon, altri considerano Diracodon stesso una specie di Stegosaurus. Bakker aveva resuscitato D. laticeps nel 1986, sebbene altri notino che il materiale non è diagnostico e probabilmente è sinonimo di S. stenops.

Lo Stegosaurus affinis, descritto da Marsh nel 1881, è noto solo da un pube e è considerato un nomen dubium. Probabilmente è sinonimo di S. armatus.

Specie riassegnata

Lo Stegosaurus madagascariensis del Madagascar è noto solo per i denti ed è stato descritto da Piveteau nel 1926. I denti sono stati variamente attribuiti a uno stegosauro , il teropode Majungasaurus, un adrosauro o anche un coccodrillo.

Altri resti originariamente attribuiti allo Stegosauro sono ora considerati appartenenti a generi diversi. Questo è il caso dello Stegosaurus marshi, descritto da Lucas nel 1901. Fu ribattezzato Hoplitosaurus nel 1902. Lo Stegosaurus priscus, descritto da Nopcsa nel 1911, fu riassegnato a Lexovisaurus ed è ora la specie tipo di Loricatosaurus.

Paleobiologia

File: Stego fieldmuseum.jpg

Stegosauro al Field Museum of Natural History.

Lo stegosauro era il più grande stegosauro, raggiungeva fino a 10 metri (33 piedi) di lunghezza e forse pesava fino a 5.000 chilogrammi (5,5 tonnellate corte). Tuttavia, da 7 a 9 metri era una lunghezza più normale. Subito dopo la sua scoperta, Marsh considerò lo Stegosauro bipede, a causa dei suoi arti anteriori corti. Tuttavia, aveva cambiato idea nel 1891, dopo aver considerato la corporatura pesante dell’animale. Sebbene lo Stegosauro sia senza dubbio ora considerato quadrupede, ci sono state alcune discussioni sul fatto che potesse essersi impennato sulle zampe posteriori, usando la coda. per formare un treppiede con i suoi arti posteriori e cercare fogliame più alto. Questo è stato proposto da Bakker e contrastato da Carpenter.

Lo stegosauro aveva arti anteriori molto corti, rispetto alle zampe posteriori. Inoltre, all’interno degli arti posteriori, la sezione inferiore (comprendente la tibia e il perone) era corta rispetto al femore. Ciò suggerisce che non poteva camminare molto velocemente, poiché il passo delle zampe posteriori a velocità avrebbe superato le zampe anteriori, dando una velocità massima di 6-7 chilometri all’ora (4-5 miglia / h).

“Secondo cervello”

Subito dopo aver descritto lo stegosauro, Marsh notò un grande canale nella regione dell’anca del midollo spinale, che avrebbe potuto ospitare una struttura fino a 20 volte più grande del cervello. Questo ha portato alla famosa idea che i dinosauri come lo stegosauro avessero un “secondo cervello” nella coda, che potrebbe essere stato responsabile del controllo dei riflessi nella parte posteriore del corpo. È stato anche suggerito che questo “cervello” potrebbe aver dato un Stegosaurus una spinta temporanea quando era minacciata dai predatori. Più recentemente, è stato sostenuto che questo spazio (trovato anche nei sauropodi) potrebbe essere stato la posizione di un corpo di glicogeno, una struttura negli uccelli vivi la cui funzione non è sicuramente nota ma che è postulato per facilitare la fornitura di glicogeno al sistema nervoso dell’animale tem.

Piatti

File: DMSN dinosaurs.jpg

Scheletri di allosauro e stegosauro, al Denver Museum of Nature e Scienza.

Le caratteristiche più riconoscibili dello stegosauro sono le sue placche dermiche, che consistevano in 17 placche piatte separate. Questi erano osteodermi altamente modificati (scaglie con anima ossea), simili a quelli visti oggi nei coccodrilli e in molte lucertole. Non erano attaccati direttamente allo scheletro dell’animale, ma derivavano dalla pelle. In passato, alcuni paleontologi, in particolare Robert Bakker, hanno ipotizzato che le piastre potessero essere mobili in una certa misura, anche se altri non sono d’accordo. Bakker ha suggerito che le piastre erano i nuclei ossei di placche ricoperte di corno appuntito che uno stegosauro poteva capovolgere da un lato all’altro per presentare un predatore con una serie di punte e lame che gli avrebbero impedito di chiudersi sufficientemente per attaccare efficacemente lo stegosauro.Le placche si piegherebbero naturalmente ai lati dello Stegosaurus, la lunghezza delle placche riflettendo la larghezza dell’animale in quel punto lungo la sua spina dorsale. Il suo ragionamento per cui queste placche devono essere ricoperte di corno è che le placche fossilizzate superficiali hanno una somiglianza con i nuclei ossei delle corna in altri animali noti o pensati per portare le corna, e il suo ragionamento per le placche per essere di natura difensiva è che le placche avevano larghezza insufficiente per poter stare facilmente eretti in modo tale da essere utili nell’esibizione senza uno sforzo muscolare continuo. Le placche più grandi sono state trovate sui fianchi dell’animale e misuravano 60 centimetri di larghezza e 60 centimetri di altezza. La disposizione delle placche è stata a lungo oggetto di dibattito, ma la maggior parte dei paleontologi ora concorda sul fatto che formassero una coppia di file alternate , uno che corre lungo ciascun lato della linea mediana del dorso dell’animale.

Ricostruzione precoce dello stegosauro con placche distese lungo il dorso e punte della coda distribuite uniformemente su tutto il corpo.

La funzione delle placche ha stato molto dibattuto. Inizialmente pensati come una qualche forma di armatura, sembrano essere stati troppo fragili e mal posizionati per scopi difensivi, lasciando i fianchi dell’animale non protetti. Più recentemente, i ricercatori hanno proposto che potrebbero aver contribuito a controllare la temperatura corporea del animale, in modo simile alle vele del grande spinosauro carnivoro o del pelicosauro Dimetrodon (e alle orecchie dei moderni elefanti e lepri) .Le placche avevano vasi sanguigni che scorrevano attraverso i solchi e l’aria che scorreva intorno alle placche avrebbe raffreddato il sangue. Questa teoria è stata seriamente messa in discussione, dal momento che il parente più vicino alle specie armate di placche comuni, lo Stegosaurus stenops, aveva picchi di superficie bassa invece di placche, il che implica che il raffreddamento non era abbastanza importante da richiedere formazioni strutturali specializzate come le placche.

Le loro grandi dimensioni suggeriscono che i piatti potrebbero essere serviti per aumentare l’altezza apparente dell’animale, in modo da intimidire i nemici o per impressionare altri membri ers della stessa specie, in qualche forma di esibizione sessuale, sebbene sia gli esemplari maschili che quelli femminili sembrassero averli avuti. Uno studio pubblicato nel 2005 supporta l’idea del loro utilizzo nell’identificazione. I ricercatori ritengono che questa possa essere la funzione di altre caratteristiche anatomiche uniche, trovate in varie specie di dinosauri. Lo stenop dello stegosauro aveva anche placche a forma di disco sui fianchi.

Uno degli argomenti principali di libri e articoli sullo stegosauro è la disposizione dei piatti. L’argomento è stato uno dei principali nella storia della ricostruzione dei dinosauri. Nel corso degli anni sono state discusse quattro possibili disposizioni delle piastre:

  1. Le piastre giacevano piatte lungo la parte posteriore, come un’armatura. Questa è stata l’interpretazione iniziale di Marsh, che ha portato al nome “Lucertola del tetto”. Man mano che sono state trovate ulteriori lastre complete, la loro forma ha mostrato che si trovavano sul bordo, piuttosto che distese piatte.
  2. Nel 1891, Marsh ha pubblicato una visione più familiare dello stegosauro, con una singola fila di piastre. Questa è stata abbandonata abbastanza presto (apparentemente perché era scarsamente compreso come le piastre fossero incorporate nella pelle e si pensava che si sarebbero sovrapposte troppo in questa disposizione È stato ripreso, in forma alquanto modificata, negli anni ’80 da un artista (Stephen Czerkas), sulla base della disposizione delle spine dorsali di iguana.
  3. I piatti sono accoppiati in una doppia fila lungo il retro. Questa è probabilmente la disposizione più comune nelle immagini, soprattutto in quelle precedenti (fino al “Rinascimento dei dinosauri” negli “anni ’70). (Lo stegosauro nel film del 1933, King Kong ha questa disposizione). Tuttavia, non sono mai state trovate due piastre di dimensioni e forma identiche all’interno dello stesso animale.
  4. Due file di piastre alternate. All’inizio degli anni ’60, questa era diventata (e rimane) l’idea prevalente, principalmente perché l’unico fossile di Stegosauro con le piastre ancora articolate indica questa disposizione. Un’obiezione è che questo fenomeno è sconosciuto tra gli altri rettili ed è difficile capire come possa evolversi una tale disparità.

Thagomizer (tail spikes)

File: Thagomizer 01.jpg

Thagomizer sulla coda di Stegosaurus montata.

Lì si è discusso se le punte della coda fossero usate solo per la visualizzazione, come ipotizzato da Gilmore nel 1914 o usate come arma. Robert Bakker ha notato che la coda era probabilmente molto più flessibile di quella di altri dinosauri, poiché mancava di tendini ossificati, dando così credito all’idea della coda come arma. Tuttavia, come ha notato Carpenter, le placche si sovrappongono a così tante vertebre della coda, che il movimento sarebbe limitato.Bakker ha anche osservato che lo Stegosauro avrebbe potuto manovrare facilmente la sua parte posteriore, mantenendo i suoi grandi arti posteriori fermi e spingendo via con i suoi arti anteriori molto muscolosi ma corti, permettendogli di ruotare abilmente per affrontare l’attacco. Più recentemente, uno studio sulle punte della coda di McWhinney et al., Che ha mostrato un’elevata incidenza di danni correlati al trauma, conferma che le punte erano effettivamente utilizzate in combattimento. Un ulteriore supporto per questa idea era una vertebra della coda perforata di Allosaurus in cui una punta della coda si adattava perfettamente.

Lo stenops dello stegosauro aveva quattro punte dermiche, ciascuna di circa 60-90 centimetri (2-3 piedi) di lunghezza. Le scoperte di armature articolate di stegosauro mostrano che, almeno in alcune specie, queste punte sporgevano orizzontalmente dalla coda, non verticalmente come spesso viene raffigurato. Inizialmente, Marsh ha descritto S. armatus come avente otto punte nella coda, a differenza di S. stenops. Tuttavia, una ricerca recente ha riesaminato questo aspetto e ha concluso che anche questa specie ne aveva quattro.

Dieta

File: Stegotooth svg.png

Schema del dente dello stegosauro.

Lo stegosauro e i generi affini erano erbivori. Tuttavia, hanno adottato una strategia di alimentazione diversa da quella degli altri dinosauri ornitischi erbivori. Gli altri ornitischi possedevano denti capaci di macinare materiale vegetale e una struttura mascellare capace di movimenti in piani diversi dal semplice orthal (cioè potevano masticare piante). Questo contrasta con lo stegosauro (e tutti gli stegosauri), che aveva denti piccoli con sfaccettature orizzontali di usura associate al contatto dente-cibo e una mascella probabilmente capace di movimenti solo ortali.

Gli stegosauri devono aver avuto successo, poiché divenne specioso e geograficamente ampiamente distribuito, nel tardo Giurassico. I paleontologi ritengono che avrebbe mangiato piante come muschi, felci, equiseti, cicadee e conifere o frutti e ingerito gastroliti per aiutare la lavorazione del cibo (a causa della mancanza di capacità di masticazione), nello stesso modo usato dagli uccelli e dai coccodrilli moderni. La navigazione a basso livello sulle erbe, osservata nei moderni erbivori dei mammiferi, non sarebbe stata possibile per lo stegosauro, poiché le erbe non si sono evolute fino alla fine del periodo Cretaceo, molto tempo dopo l’estinzione dello stegosauro.

Un’alimentazione ipotizzata La strategia comportamentale li considera browser di basso livello, che mangiano frutti a bassa crescita di varie piante non fiorite, così come fogliame. Questo scenario vede lo Stegosauro che si nutre al massimo a un metro dal suolo. D’altra parte, se lo stegosauro avesse potuto sollevarsi su due gambe, come suggerito da Bakker, allora avrebbe potuto sfogliare vegetazione e frutti piuttosto in alto, con gli adulti in grado di foraggiare fino a 6 metri (20 piedi) dal suolo .

Comportamento

Le tracce scoperte da Matthew Mossbrucker del Morrison Natural History Museum del Colorado suggeriscono che lo stegosauro viveva in branchi multietà. Un gruppo di tracce viene interpretato come se mostra quattro o cinque piccoli stegosauri che si muovono nella stessa direzione, mentre un altro ha una traccia di stegosauro giovanile sovrastampata da una traccia per adulti.

Influenza culturale

Stegosauro è tra i dinosauri più riconoscibili. È stato rappresentato in molti modi; nei film, nei cartoni animati, nei fumetti, come giocattoli per bambini e come scultura. È stato persino dichiarato Dinosauro di Stato del Colorado nel 1982. Lo stegosauro è un soggetto da includere nelle linee di giocattoli di dinosauri e modellini in scala, come la Collezione Carnegie.

Ancora negli anni ’70, lo stegosauro, insieme ad altri dinosauri, era descritto nella finzione come una creatura ottusa e in movimento lento. La “rinascita dei dinosauri” ha cambiato l’immagine prevalente dei dinosauri come pigri e freddi -blooded e questa rivalutazione si è riflessa nei media popolari.

Science

Nel settembre 2002, un poster di bufala è stato presentato alla Society of Vertebrate Paleontology intitolato “The case for Stegosaurus come un bipede agile e corsoriale “, apparentemente da TR Karbek (un anagramma di RT Bakker) dall’inesistente” Steveville Academy of Paleontological Studies “. Questo è stato riportato nella rivista New Scientist, dove è stato osservato che lo Stegosaurus era generalmente creduto essere “corsivo quanto un frigorifero”.

Letteratura

Uno schizzo di uno stegosauro costituisce un punto importante della trama nei capitoli iniziali di Il mondo perduto di Arthur Conan Doyle. Sebbene sia fuori stampa (le copie usate sono disponibili sul Web), Evelyn Sibley Lampman ha scritto un libro per bambini sui gemelli che trovano uno stegosauro parlante nel loro ranch, intitolato “The Shy Stegosaurus of Cricket Creek”.

Scultura

Lo scultore Jim Gary creò diverse versioni dello stegosauro a grandezza naturale. Una era sempre esposta nella sua mostra itinerante, i dinosauri del XX secolo di Jim Gary, e sono spesso usati come illustrazione del suo lavoro in libri e articoli sull’artista per le loro caratteristiche distintive.

Uno esposto per mesi prima del centro di ricerca di ingegneria elettrica presso l’Università della Carolina del Nord a Charlotte durante un’esibizione in tutto il campus del 2005, ospitato dal Belk College, è diventato una specie di mascotte per gli studenti studiando negli edifici vicini.

Nel film Howard the Duck, Howard cammina sotto un Jim Gary Stegosaurus quando un’esposizione museale del lavoro dello scultore viene utilizzata come set per il film del 1986, prodotto da George Lucas.

Cinema

Nel corso degli anni, lo stegosauro ha visto la sua parte di tempo sullo schermo, spesso affrontato in battaglia contro grandi dinosauri carnivori, sia nei cinema che in televisione. Ceratosaurus in Journey to the Beginning of Time (1954), in The Animal World (1956), il documentario When Dinosaurs Roamed America (2001) e Jurassic Fight Club dove affronta anche Allosaurus (2008). Ha affrontato Allosaurus nell’episodio due di “Walking with Dinosaurs” (1999), così come nello speciale The Ballad of Big Al (2000). È stato anche visto schierarsi contro Tyrannosaurus, in Planet of Dinosaurs (1978), Walt Disney “s Fantasia (1940) (che è stata la prima volta in cui è stata ritratta la coda appuntita per la difesa), e nel remake della serie Land of The Lost (1992-1993). Un piccolo Stegosaurus soprannominato Spike è uno dei personaggi principali di The Land Before Time (1988) e dei suoi sequel diretti al video.

Nel classico film di mostri, King Kong (1933), la prima creatura che la banda di soccorritori incontra, mentre inseguono il rapito Fay Wray nelle profondità di Skull Island, è uno Stegosauro ruggente, che carica. Nel remake di Peter Jackson del 2005 lo Stegosauro non si vede da nessuna parte, sebbene in l’edizione estesa prende il suo posto il dinosauro immaginario simile a un triceratopo “Ferructus”.

Uno stegosauro è apparso anche in The Lost World: Jurassic Park, come uno dei primi dinosauri ad essere visti. Sono stati anche visti brevemente in Jurassic Park III. (Uno stegosauro malato viene incontrato dai personaggi del romanzo Jurassic Park, ma w sostituito da un Triceratopo nella versione cinematografica). Sebbene non compaia nel film, viene utilizzato il nome; è su una delle fiale di embrioni rubate (scritto erroneamente “Stegasaurus”).

Lo Stegosaurus è una delle tre specie di dinosauri le cui caratteristiche fisiche sono state combinate dai progettisti di Toho, per creare il mostro giapponese Godzilla; gli altri due dinosauri erano Tyrannosaurus e Iguanodon. Nella versione americana di King Kong vs Godzilla questo è osservato da un giornalista, sostenendo che Godzilla era per metà Stegosauro e per metà Tirannosauro.

Cartoni animati e fumetti

È stato descritto lo Stegosauro nei cartoni per bambini. La linea di giocattoli Transformers e la serie televisiva correlata presentano quattro personaggi che possono trasformarsi in stegosauridi: Snarl, Slugfest, Saberback e Striker. Nel cartone animato degli anni ’80 Dinosaucers, il personaggio Stego è uno Stegosauro antropomorfo che, pur essendo ancora solo un soldato apprendista svolge compiti difficili nonostante la sua inesperienza. Inoltre, Stegz era uno stegosauro antropomorfo presente nella serie “Extreme Dinosaurs”. Ironia della sorte, nonostante le piccole dimensioni del cervello dello Stegosaurus, è ritratto come il più intelligente dei personaggi dello spettacolo. Uno dei Dino Knights e Drago Clones in Dinozaurs erano Dino Stego e la sua controparte malvagia Drago Stegus.

Il fumetto di The Far Side di Gary Larson usava spesso gli stegosauri quando mostrava i dinosauri. Il termine “Thagomizer” è nato come uno scherzo da un fumetto di Far Side, in cui un gruppo di uomini delle caverne in una sala conferenze viene insegnato dal loro professore cavernicolo che le punte sono state chiamate in onore del “defunto Thag Simmons”. L’implicazione è che il Thagomizer fosse responsabile della morte di Thag. Qualunque fosse la parola originale per la coda appuntita di Stegosaurus, se mai ne ha avuta una, dalla pubblicazione di Far Side è stata sostituita da “thagomizer”, che viene usato come un vero termine anatomico da parte di molte autorità paleontologiche, compresa la Smithsonian Institution.

  • Walking With Dinosaurs – Stegosaurus
  • Il primo stegosauro d’Europa potenzia la teoria della pangea

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *