Spiegazione dei controsoffitti in listello e gesso e in cartongesso

Le due superfici in gesso che si incontrano comunemente:

  • Listello e intonaco – generalmente utilizzati fino alla metà degli anni ’50.
  • Cartongesso – ampiamente utilizzato dagli anni ’50 in poi.

Nelle case più vecchie, i soffitti con assicelle e intonaco possono essere contrastati, questa tecnica è stata ampiamente sostituita dal cartongesso negli anni ’50. Quando un soffitto richiedeva una riparazione, è importante capire le differenze tra i due tipi e sapere quale metodo è stato utilizzato quando è stato eretto il soffitto. Qualsiasi riparazione dovrà essere eseguita utilizzando le stesse tecniche e materiali dell’originale. Lo stucco di calce tradizionale utilizzato nei soffitti in listelli e intonaco è più morbido dei moderni intonaci in gesso e i due non funzionano bene insieme.

Listello e intonaco

I soffitti venivano solitamente realizzati utilizzando l’assicella e l’intonaco attaccati ai travetti di legno dall’inizio del XVIII secolo alla metà 1950 “s. A destra è mostrata una sezione trasversale di un controsoffitto con listelli e intonaco.

I listelli sono sottili strisce di legno (tipicamente circa 25 mm per 6 mm (1 per 1/4 di pollice) inchiodate al lato inferiore dei travetti di legno con uno spazio di circa 6 mm (1/4 di pollice) tra ciascun listello.

L’intonaco era tradizionalmente applicato ai listelli in tre strati di grassello di calce:

  • Il primo strato (noto anche come strato di rendering) è stato forzato negli spazi tra i listelli per ottenere un forte legame con i listelli, questo strato era tipicamente di circa 6 mm (1/4 di pollice) di spessore.
  • secondo strato (noto anche come rivestimento flottante) da applicare a condizione che la finitura relativamente liscia per il terzo strato, questo strato era tipicamente di circa 6 mm (1/4 di pollice) di spessore.
  • Il terzo e ultimo strato (noto anche come strato di posa) fornito finitura liscia adatta per d ecorazione (in genere la finitura era imbiancatura o tempera), questo strato era tipicamente di circa 3 mm (1/8 di pollice) di spessore.

La miscela di calce del primo e del secondo strato è un grassello di calce tipicamente 1: 3 per una sabbia pulita e affilata; I peli di animali venivano spesso aggiunti alla miscela per aiutarli a legarsi insieme. La miscela per lo strato di posa era una miscela di grassello di calce 3: 1 con sabbia fine (nota. Non sabbia SHARP) o solo stucco di calce.

Queste miscele sono cambiate verso la fine del 1800 con l’aggiunta di gesso o cemento, questa pratica ha aumentato il tempo di presa diminuendo così il ritardo tra l’applicazione di ogni strato. Tali miscele erano tipicamente 1: 1: 6 (gesso / cemento: grassello di calce: sabbia tagliente) per intonaci e rivestimenti galleggianti e parti uguali di gesso e stucco di calce per lo strato di posa.

L’installazione di assicelle e soffitti in gesso richiedeva lavoratori qualificati e richiedeva tempo; erano in gran parte sostituito dall’uso di cartongesso prefabbricato quando divenne ampiamente disponibile a metà del XX secolo.

Soffitti in cartongesso

L’utilizzo di cartongesso fabbricato per il rivestimento di soffitti ha in gran parte sostituito l’uso di assicelle e intonaco a metà del XX secolo. Una sezione trasversale di un soffitto in cartongesso è mostrata a destra.

Rivestire un soffitto con cartongesso è molto più veloce e richiede meno abilità rispetto all’uso di tecniche di assicella e gesso Il bordo viene semplicemente tagliato a misura, sollevato in posizione contro la parte inferiore dei travetti del soffitto e inchiodato in posizione.

Quando il cartongesso è stato introdotto per la prima volta, le lastre erano spesso solo unite insieme e l’intero soffitto veniva rifinito con uno strato di intonaco – questo, tuttavia, spesso portava alla crepa dell’intonaco lungo le linee dei bordi il cartongesso mentre i travetti si flettevano. Per prevenire queste crepe, la pratica è stata cambiata con l’introduzione di una “tela” (un tessuto di iuta sottile e flessibile piuttosto stretto (50 mm (2 pollici)) o nastro di plastica) applicato sulle giunzioni prima della rasatura dell’intonaco applicato; questo dava più resistenza all’intonaco e di solito ne evitava la fessurazione lungo le giunzioni tra i pezzi di cartongesso.

La pratica moderna (21 ° secolo) prevede che il cartongesso venga avvitato ai travetti (anziché inchiodato) e le giunzioni sigillate con una tela, l’intero soffitto essendo rifinito con una vernice strutturata o semplice flessibile.

Vedi anche: Riparazione di grandi fori in pareti e soffitti con montanti in cartongesso

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *