Terremoti ed esplosioni di vapore hanno annunciato il risveglio del Monte Pinatubo nel 1991, sorprendendo molti geologi perché Pinatubo non era nemmeno elencato nei cataloghi del mondo vulcani. Questa montagna (a quel tempo con un’altezza di 1.745 metri, o 5.725 piedi) mancava della classica forma conica di un vulcano perché l’erosione aveva scolpito la sua sommità in una cresta frastagliata con ripidi pendii ricoperti di giungla, e non c’era traccia scritta di alcun eruzioni. Tuttavia, gli scienziati dell’Istituto filippino di vulcanologia e sismologia (PHIVOLCS) hanno preso molto sul serio il risveglio di Pinatubo, sapendo che più lungo è il riposo tra le eruzioni, più pericoloso può essere un vulcano. L’area circostante il vulcano comprendeva regioni densamente popolate. Anche la base aerea di Clark, un’importante base dell’aeronautica statunitense nelle Filippine, confinava con il vulcano.
L’eruzione si è sviluppata in diverse fasi. Il 15 marzo 1991, uno sciame di piccoli terremoti localmente distinguibili iniziò sul lato nord-ovest del Pinatubo. Il 2 aprile, esplosioni di vapore hanno aperto tre grandi prese d’aria per vapore e zolfo-gas, o fumarole, lungo una fessura di 3 km (1,9 miglia) di lunghezza situata alta sul fianco nord del vulcano. È stata raccomandata l’evacuazione dei residenti che vivevano entro un raggio di 10 km (6 miglia) dalla vetta. Durante aprile e maggio, una rete di sismometri istituita da PHIVOLCS ha registrato tra 30 e 180 piccoli terremoti al giorno . Alla fine di aprile la rete sismica è stata ampliata in collaborazione con l’US Geological Survey per fornire una migliore determinazione degli epicentri e delle profondità dei terremoti in corso. Le misurazioni nell’aria del gas di anidride solforosa (SO2) dalle fumarole sono state avviate il 13 maggio e le misurazioni hanno mostrato che le emissioni di SO2 aumentavano da 500 tonnellate metriche (551 tonnellate corte) al giorno a più di 5.000 tonnellate (5.511 tonnellate corte) al giorno entro il 28 maggio.
Il 1 ° giugno un nuovo sciame di terremoti è iniziato a profondità poco profonde circa 1 km (0,6 miglia) a nord-ovest della vetta, indicando che il magma stava creando fratture mentre costringeva ad aprire un condotto verso la superficie dalla camera magmatica sotto il vulcano. Il 3 giugno una piccola esplosione ha segnato l’inizio di una nuova fase di attività. Piccole eruzioni intermittenti di cenere sono iniziate nella zona sommitale e un tiltmetro in alto sul lato est del vulcano ha iniziato a sporgersi verso l’esterno. Il 7 giugno un’eruzione di vapore e cenere raggiunse un’altezza di 7-8 km (4,3-5 miglia) e la mattina successiva un osservatore in elicottero confermò che il magma aveva effettivamente raggiunto la superficie. Dall’8 giugno al 12 giugno sono aumentate le eruzioni di cenere e i terremoti superficiali. Il livello di allerta è stato elevato a “eruzione in corso” e il raggio di evacuazione è stato esteso a 20 km (12 miglia) dalla vetta. Sono rimasti circa 25.000 residenti e la base aerea di Clark ha evacuato 14.500 persone.
la prima grande eruzione esplosiva avvenne la mattina del 12 giugno; durò circa un’ora e generò una colonna di gas vulcanico e cenere alta 20 km (12 miglia). Il raggio di pericolo fu aumentato a 30 km (19 miglia), e il numero totale degli sfollati è aumentato a circa 60.000 persone. Un’altra grande esplosione si è verificata nella notte del 12 giugno, seguita da altre cinque nei due giorni successivi. Il carattere delle eruzioni è cambiato il 14 giugno, con l’aumento della produzione di flussi piroclastici. Osservazione del vulcano è stato fortemente ostacolato dall’arrivo di un grande tifone il 15 giugno. Dieci eruzioni esplosive ravvicinate si sono verificate durante la notte e la mattina di quel giorno, ma si è potuto vedere poco.
L’eruzione climatica è iniziata nel primo pomeriggio del 15 giugno. Osservazione visibile Erano impossibili a causa dei venti e della pioggia portati dal tifone, ma le osservazioni sismografiche, barografiche e satellitari hanno registrato la seconda più grande eruzione del XX secolo, superata solo dalla gigantesca eruzione del 1912 di Novarupta vicino al Monte Katmai in Alaska. L’enorme eruzione di tipo pliniano del Pinatubo è durata circa nove ore. A metà pomeriggio, le condizioni intorno al vulcano includevano oscurità totale, cenere che cadeva e grumi di pomice larghi fino a 4 cm (1,6 pollici) di diametro, venti forti e forti piogge, lampi e terremoti. Grandi tremori al suolo sono stati avvertiti ogni 10-15 minuti circa. Le immagini satellitari hanno mostrato che una gigantesca nube eruttiva a forma di ombrello si era formata con un diametro di 400 km (250 miglia) e alta 34 km (21 miglia) al suo apice. La caduta di cenere da questa nuvola copriva un’area di 7.500 km quadrati (2.900 miglia quadrate) fino a una profondità di 1 cm (0.4 pollici) o più con cenere grigia e bagnata e pomice; lo spessore massimo era di circa 50 cm (20 pollici) a pochi chilometri a sud-ovest dell’area di ventilazione. Il volume di cenere era di circa 5 km cubi (1,2 miglia cubiche). La maggior parte delle 300 morti causate direttamente dall’eruzione furono il risultato di tetti ed edifici che crollavano a causa del peso della cenere bagnata.
Durante la gigantesca eruzione, enormi flussi piroclastici, miscele di cenere calda e gas più densi dell’aria —Scese lungo i fianchi del Pinatubo fino a 16 km (10 miglia) dalla sua vecchia vetta. Questi flussi di cenere intensamente caldi hanno sterilizzato 400 km quadrati (154 miglia quadrate) di terra intorno al vulcano, riempiendo le valli con depositi ad alta temperatura fino a 200 metri (660 piedi) di spessore. Le inondazioni delle piogge del tifone hanno sollevato la cenere vulcanica sciolta e depositi piroclastici e hanno riversato spesse colate di fango lungo tutti i torrenti e le valli dei fiumi intorno alla montagna. Per anni dopo l’eruzione, le forti piogge e le inondazioni hanno eroso gli spessi depositi piroclastici, ricorrenti colate di fango hanno seppellito città e campi coltivati, distrutto strade e ponti e sfollato più di 100.000 persone.
Si stima che 17 milioni di tonnellate di Il gas SO2 è stato iniettato nella stratosfera dall’alta nube eruttiva di Pinatubo. Questo ha formato un aerosol di minuscole goccioline di solfato che, con la polvere vulcanica estremamente fine, ha fatto il giro del globo in circa tre settimane e ha ridotto la radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre. Questo strato di foschia stratosferica è diminuito durante i tre anni successivi e apparentemente ha causato un raffreddamento medio di 0,4 ° C (0,7 ° F) del clima terrestre durante il 1992-1993.