Durkheim vede l’anomia come uno stato di disintegrazione sociale. A causa di un cambiamento sociale di vasta portata (qui: industrializzazione, introduzione del principio strutturale della divisione del lavoro), stanno emergendo sempre più differenziazioni sociali (ad esempio poveri – ricchi, urbani – rurali, religiosi – secolarizzati, ecc.). La scomparsa dei vecchi principi di struttura e ordine indebolisce la coesione sociale. Di conseguenza, le regole sociali generali non vengono più osservate; l’ordine collettivo si dissolve e emerge uno stato di anomia. Le conseguenze di ciò sono un aumento dei tassi di suicidio e criminalità.
Inhaltsverzeichnis
Principale sostenitore
David Émile Durkheim
Teoria
La teoria dell’anomia di Durkheim descrive gli effetti della divisione sociale del lavoro sviluppatasi all’inizio dell’industrialismo e l’aumento del tasso di suicidi. Di conseguenza, in tempi di sconvolgimenti sociali, la “coscienza collettiva” è indebolita e le norme precedenti, le convinzioni morali e i controlli diminuiscono. I vecchi principi strutturali sociali, basati sull’uniformità dei membri della società e dei loro stili di vita, stanno scomparendo e vengono sempre più sostituiti da il principio della divisione del lavoro. Qui la divisione del lavoro è più di un principio economico, ma rappresenta la base di valore sociale centrale e consente la solidarietà tra i membri della società. Le crisi in generale, i suicidi o anche i crimini sono segni di condizioni patologiche sociali che mettono in pericolo il nuovo principio strutturale della divisione del lavoro. Uno stato di anomia (irregolarità) è minaccioso.
Durkheim osserva che la criminalità ha un carattere onnipresente, cioè non c’era e non c’è società in cui non ci fosse deviazioni dalla norma. In questo senso, il crimine non dovrebbe essere inizialmente inteso come una patologia sociale – nel senso di un disturbo fondamentale del sociale. Al contrario, la criminalità nelle società moderne caratterizzate dalla divisione del lavoro ha la funzione di chiarire le norme. Solo attraverso la deviazione stessa e la sanzione della violazione della norma la validità della norma diventa visibile a tutti i membri della società e ne conferma la validità. La criminalità è quindi funzionale in una società basata sulla divisione del lavoro e afferma la coscienza collettiva.
Solo un eccesso di criminalità è indice di una mancanza di osservanza delle regole sociali e di una coscienza collettiva in declino. Se la deviazione nella società diventa la regola e l’azione edonistico-egoistica così come gli istinti umani prendono il sopravvento, c’è il pericolo di un’anomia.
Implicazione per la politica criminale
Ovviamente, secondo Secondo le tesi di Durkheim, l’obiettivo politico deve essere quello di prevenire lo stato di anomia in una società. Questo è almeno possibile per lo stato comunicando con successo valori e concetti morali che si applicano ugualmente a tutti i membri della società. Se la società o lo stato prescrive una standardizzazione chiara e inequivocabile, l’individuo la riconosce e rinuncia a determinati desideri o limita severamente molti dei suoi bisogni.
Un prerequisito per questo, tuttavia, è da un lato che i membri della società accetta il contenuto delle norme stabilite e non vi aderisce solo per puro timore di sanzioni (questa accettazione può, tuttavia, essere attesa solo se la distribuzione dei beni nella struttura sociale non è troppo diseguale). D’altra parte, la stabilità della società che definisce le norme è un prerequisito: i collassi economici o sociali così come altri cambiamenti in tempi di cambiamento sociale indeboliscono la coscienza collettiva e mettono in discussione i principi morali precedentemente condivisi.
In sintesi, si può affermare che, secondo Durkheim, la comunicazione chiara e inequivocabile delle norme sociali da un lato e la stabilità dei fattori economici e sociali nelle società dall’altro possono prevenire lo scoppio di un aumento della criminalità.
Inoltre, secondo Durkheim, un certo numero di deviazioni è normale e può essere trovato in tutte le società in ogni momento.
Valutazione critica & Rilevanza
La teoria di Durkeim deve essere apprezzata come spiegazione sociale del comportamento deviante in un momento in cui la criminologia era ancora agli inizi.
Sia il riferimento esplicito di Durkheim all’industrializzazione incipiente che l’assunto di un orientamento morale in tutta la società non longe s sembrano contemporanei oggi. Senza grande sforzo e immaginazione, tuttavia, si potrebbero nominare due principi strutturali contemporanei delle società moderne, come l’economizzazione e la globalizzazione, che sono la causa di una distribuzione ineguale delle risorse socio-economiche e possono quindi anche essere la causa di uno stato di anomia .
Inoltre, l’anomia è utile per Durkheim solo come spiegazione per i tassi eccessivi di criminalità e suicidio, mentre la criminalità quotidiana e le sue cause non sono affatto affrontate.
Letteratura
Letteratura primaria
Letteratura secondaria
Video
- tweet
- condividi
- condividi