Cap and trade e una tassa sul carbonio sono due politiche distinte volte a ridurre le emissioni di gas serra (GHG). Ogni approccio ha i suoi sostenitori vocali. Chi è a favore del cap and trade sostiene che è l’unico approccio che può garantire il raggiungimento di un obiettivo ambientale, ha dimostrato di lavorare efficacemente per proteggere l’ambiente a costi inferiori alle attese ed è politicamente più attraente. Coloro che sostengono una tassa sul carbonio sostengono che si tratta di un approccio migliore perché è trasparente, riduce al minimo il coinvolgimento del governo ed evita la creazione di nuovi mercati soggetti a manipolazione. Questa nota esplora sia le somiglianze fondamentali tra i regimi massimi e commerciali e fiscali, ma anche le importanti differenze tra loro.
Importanti somiglianze tra capitalizzazione e commercio e tasse
Entrambi correggono un fallimento del mercato . Sia il massimale che il commercio e una tassa hanno come obiettivo la correzione di un fallimento del mercato esistente. Attualmente, le fonti responsabili delle emissioni di GHG non devono pagare per i danni che impongono alla società nel suo insieme. La mancata interiorizzazione di questi costi porta a livelli di emissioni maggiori di quanto sarebbe socialmente ottimale.
Entrambi danno un prezzo al carbonio. Dando un prezzo al carbonio, e correggendo così il fallimento del mercato, entrambi gli approcci creano un incentivo a sviluppare e investire in tecnologie per il risparmio energetico. Ciò incoraggerà il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Entrambi traggono vantaggio dall’efficienza del mercato. A differenza dei regolamenti diretti, entrambi sfruttano le forze del mercato per ottenere la riduzione dei costi più bassi nelle emissioni di gas serra.
Entrambi possono generare entrate. Una tassa per definizione è progettata per aumentare le entrate, ma un sistema cap-and-trade, nella misura in cui le quote vengono messe all’asta, può anche aumentare gli importi simili di entrate. Il modo in cui vengono utilizzati tali ricavi diventa una questione importante in entrambi i sistemi. Alcune proposte riducono le entrate direttamente ai consumatori, alcune utilizzano parte delle entrate per facilitare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio (ad esempio per i consumatori, i produttori ad alta intensità energetica, lo sviluppo della ricerca e le implementazioni, ecc.) E alcune combinano entrambi gli approcci.
Entrambi impongono un obbligo di conformità a un numero limitato di imprese. A seconda di chi paga l’imposta o è responsabile della detenzione delle quote, il numero di aziende direttamente interessate da questi sistemi può essere grande o piccolo. La maggior parte delle proposte si concentra su un numero limitato di aziende con l’obiettivo di massimizzare la copertura delle emissioni e ridurre i costi amministrativi.
Entrambe richiedono disposizioni speciali per ridurre al minimo gli impatti negativi. Attribuendo un prezzo al carbonio, entrambi i sistemi sollevano preoccupazioni circa gli impatti negativi sulle imprese ad alta intensità energetica e sugli stati di produzione, nonché sui lavoratori e sulle comunità che storicamente sono stati dipendenti dai combustibili fossili. Ad esempio, entrambi potrebbero portare a grandi trasferimenti di ricchezza dagli stati del carbone e dell’industria manifatturiera ad altre parti del paese. Tuttavia, attraverso disposizioni fiscali speciali o l’uso del valore della detrazione, entrambi possono essere progettati in modo da mitigare gli impatti negativi sui gruppi svantaggiati. Allo stesso modo, entrambi i sistemi richiederebbero disposizioni speciali per evitare di imporre requisiti sui gas serra consumati come materie prime o per fornire credito per le riduzioni risultanti dalla cattura e dallo stoccaggio del carbonio o dall’espansione dei serbatoi di carbonio.
Entrambi richiedono monitoraggio, reporting e verifica. Entrambi i sistemi richiedono dati simili su emissioni, comunicazione e verifica di tali dati e applicazione in caso di non conformità.
Differenze importanti
Certezza dei costi contro certezza ambientale. Impostando un limite massimo ed emettendo un numero corrispondente di quote, un sistema cap-and-trade raggiunge un obiettivo ambientale prefissato, ma il costo per raggiungere tale obiettivo è determinato dalle forze di mercato. Al contrario, una tassa fornisce certezza sui costi di conformità, ma le riduzioni risultanti delle emissioni di gas serra non sono predeterminate e sarebbero il risultato delle forze di mercato.
Flessibilità di conformità per le aziende. Una tassa richiede che un’azienda ogni anno decida quanto ridurre le proprie emissioni e quante tasse pagare. In un sistema cap-and-trade, prestiti, operazioni bancarie e periodi di conformità estesi consentono alle aziende la flessibilità di prendere decisioni sulla pianificazione della conformità su base pluriennale.
Impatto delle condizioni economiche. I cambiamenti nell’attività economica influiscono sul comportamento di un’impresa in entrambi i sistemi. In un sistema cap-and-trade, una crescita economica ridotta abbasserebbe i prezzi delle quote. Sotto una tassa, l’azione del governo per abbassare l’importo della tassa, non le forze di mercato, sarebbe necessaria per ridurre il prezzo del carbonio visto dalle imprese. In tempi di espansione economica, sarebbe vero il contrario: sotto il cap and trade, i prezzi delle quote aumenterebbero in base alle forze di mercato, ma le tasse rimarrebbero le stesse a meno che non dovessero essere adeguate tramite l’azione del governo. In questo senso, il cap and trade può essere visto come un prezzo che si autoregola, alto quando l’economia va bene e basso quando l’economia è in recessione.Una tassa al contrario non è autoregolante.
Collegamento ad altri sistemi. Idealmente, si svilupperebbe un prezzo globale per il carbonio e consentirebbe di realizzare efficienze in termini di costi a livello transfrontaliero. Sebbene siamo molto lontani da un sistema globale, diversi regimi commerciali sono già operativi, in espansione o sono pianificati che potrebbero consentire collegamenti internazionali tra i sistemi in futuro. Molte meno giurisdizioni hanno istituito o stanno prendendo in considerazione le tasse sul carbonio e la nozione di una tassa internazionale sul carbonio è stata considerata ma generalmente respinta in quanto non realistica.
Esperienze fino ad oggi: la copertura e il commercio sono diventati la pietra angolare degli sforzi di successo per ottenere riduzioni a basso costo delle emissioni di anidride solforosa negli Stati Uniti. Per i GHG, questo stesso approccio è utilizzato anche nell’Unione europea (UE). L’UE ha implementato un programma cap-and-trade di GHG che copre migliaia di fonti e ha creato un mercato con milioni di transazioni che producono un prezzo di mercato per il carbonio determinato dalla domanda e dall’offerta. Dopo un periodo di prova, durante il quale sono state riscontrate una serie di sfide iniziali (ad esempio, mancanza di dati, approcci diversi tra gli Stati membri), l’UE è riuscita a stabilire le basi per un regime commerciale di successo. Il cap and trade viene utilizzato anche in tre programmi commerciali regionali negli Stati Uniti e in Canada. L’uso di tasse volte a ridurre le emissioni di gas serra è stato inizialmente utilizzato in diversi paesi, tra cui Norvegia, Svezia e Germania, che ora fanno sempre più affidamento sullo scambio di emissioni. Le tasse sul carbonio sono state utilizzate anche in alcuni governi locali negli Stati Uniti e in Canada. Una tassa sul carbonio è stata considerata dall’amministrazione Clinton nel 1992, ma è stata rapidamente caricata con esenzioni speciali, è stata reindirizzata dal carbonio per essere una tassa BTU per evitare di gravare sul carbone, e alla fine è stata emanata come tassa di pochi centesimi sulla benzina.
Questa revisione di massimale, commercio e tasse suggerisce che molti dei miti di vecchia data su questi approcci non riescono a riconoscere i progressi nelle opzioni di progettazione volte ad affrontare le preoccupazioni precedenti. Sebbene un regime fiscale in teoria sembri più semplice, la storia suggerisce che sarebbero state aggiunte disposizioni speciali, ad esempio, per evitare impatti negativi su regioni specifiche, per esentare le materie prime e per mitigare i problemi di competitività. Sebbene un regime di cap-and-trade non fornisca direttamente la certezza dei prezzi, le proposte recenti includono flessibilità temporale (ad esempio, periodi bancari, prestiti e periodi di conformità pluriennali), nonché prezzi minimi e disposizioni di compensazione che smorzerebbero la volatilità dei prezzi. Alla fine, la storia suggerisce che è improbabile che una tassa si traduca in un sistema più semplice. La maggiore flessibilità per le imprese e la maggiore certezza che gli obiettivi ambientali saranno raggiunti sembrano essere i maggiori punti di forza di una politica cap-and-trade.