Parti di un Parabola
Il grafico di una funzione quadratica è una parabola e le sue parti forniscono preziose informazioni sulla funzione.
Obiettivi di apprendimento
Descrivi le parti e caratteristiche delle parabole
Punti chiave
Punti chiave
- Il grafico di una funzione quadratica è a forma di U curva chiamata parabola.
- Il segno sul coefficiente a della funzione quadratica influenza se il grafico si apre verso l’alto o verso il basso. Se < 0, il grafico fa un cipiglio (si apre verso il basso) e se > 0 allora il grafico fa un sorriso (si apre ).
- Il punto estremo (massimo o minimo) di una parabola è chiamato vertice e l’asse di simmetria è una linea verticale che passa per il vertice.
- La x- le intercette sono i punti in cui la parabola attraversa l’asse x. Se esistono, le intercette x rappresentano gli zeri, o radici, della funzione quadratica.
Termini chiave
- vertice: il punto in cui un la parabola cambia direzione, corrispondente al valore minimo o massimo della funzione quadratica.
- asse di simmetria: una linea verticale tracciata attraverso il vertice di una parabola attorno alla quale la parabola è simmetrica.
- zeri: in una data funzione, i valori di x a cui y = 0, chiamati anche radici.
Ricorda che una funzione quadratica ha la forma
\ displaystyle f (x) = ax ^ {2} + bx + c.
dove a, be c sono costanti e a \ neq 0.
Il il grafico di una funzione quadratica è una curva a forma di U chiamata parabola. Questa forma è mostrata di seguito.
Parabola: il grafico di una funzione quadratica è una parabola.
Direzione read more