Aggiornamento
Il Concilio Vaticano II (o Vaticano II) è stato il ventunesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica. Fu convocato da San Giovanni XXIII e durò quattro sessioni dal 1962 al 1965. Produsse una serie di documenti per dirigere la vita della Chiesa nel XX secolo e oltre. San Giovanni XXIII ha affermato che lo scopo del Concilio era la “modernizzazione della Chiesa dopo 20 secoli di vita”. Questo rinnovamento delle tradizioni della Chiesa è comunemente indicato come aggiornamento (“aggiornamento” in italiano). Nel suo discorso di apertura al Concilio il Papa ha sottolineato il tema dell’aggiornamento affermando che “è assolutamente vitale che la Chiesa non perderà mai un istante di vista quel sacro patrimonio di verità ereditato dai Padri. Ma è altrettanto necessario che lei si tenga al passo con le mutevoli condizioni di questo mondo moderno “. Il risultato del Concilio è stato il rinnovamento della vita cattolica in quasi ogni aspetto: dalla lingua e teologia della Messa al ruolo della Chiesa nel mondo, in particolare il suo rapporto con le altre religioni.
Questi effetti arrivarono al Carroll College e alla diocesi di Helena attraverso la guida del vescovo Raymond G. Hunthausen (vedi nota a margine). I seguenti principi di il Consiglio continua a informare la missione del Carroll College.
Una Chiesa impegnata con il mondo
- I padri del Consiglio hanno scritto che “la Chiesa ha sempre avuto il dovere di esaminare i segni di i tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo (Gaudium et spes, # 4). Allo stesso modo il Carroll College incoraggia continuamente l’intera comunità del College a discernere le speranze e le preoccupazioni contemporanee alla luce della sua missione in modo da dare una rinnovata espressione al suo patrimonio di college cattolico, diocesano, pre-professionale e di arti liberali. Questo discernimento include il ruolo degli studenti e degli alumni Carroll “per garantire agli individui, ai gruppi e in particolare alle minoranze il diritto alla vita, alla dignità personale e sociale e all’uguaglianza di opportunità in tutti gli aspetti dell’attività umana” (Carroll College Mission Statement). Pertanto, il Carroll College aspira a produrre laureati pronti a impegnarsi con e trasformare la cultura.
Il ruolo dei laici
- Il Consiglio ha evidenziato il ruolo dei laici nella vita della Chiesa proclamando che “svolgono da parte loro la missione di tutto il popolo cristiano nella Chiesa e nel mondo” (Lumen gentium, n. 31). con altre istituzioni cattoliche, il declino del clero e di altri membri religiosi nel campus, la visione profetica del Consiglio ci ricorda che tutti i membri della comunità Carroll contribuiscono alla sua missione e alla formazione dei suoi studenti.
- Mons. John Carroll riconosciuto l’importanza di t egli laici fin dal 1916 dichiarando che il XX secolo è “il secolo dei laici”.
Ecumenismo
- Una delle principali preoccupazioni del Concilio era quello di promuovere l’opera di unità dei cristiani e il miglioramento delle relazioni tra tutte le religioni. Per l’impatto della sua visione ecumenica sul Carroll College, vedere qui.
La Chiesa come popolo pellegrino
- I documenti del Consiglio sottolineano che la Chiesa, come il popolo di Dio, è sempre stato in pellegrinaggio che si conclude con il rinnovamento di Dio di tutta la creazione. Fino a quel momento la Chiesa “è segnata con una santità reale sebbene imperfetta” (Lumen gentium, # 48). Questo pellegrinaggio include il coltivare la memoria di coloro che ci hanno preceduto e hanno segnato la via. Questa potente immagine di la Chiesa ci ricorda che i nostri studenti vengono da noi come pellegrini in un viaggio di scoperta. Sebbene necessariamente incompleta, la loro formazione a Carroll è segnata dal loro incontro con coloro che incarnano la missione di Carroll – sia passata che presente – in modo che il loro tempo qui è, nelle parole del motto di Carroll, Non scholae, sed vitae (“non solo per la scuola, ma anche per la vita”).
Carroll Connections to Vatican II
Essendo stato nominato vescovo di Helena solo quattro mesi prima dell’apertura del Concilio Vaticano II, l’arcivescovo Raymond G. Hunthausen era il più giovane e nuovo vescovo americano del posto. Un alunno Carroll ( 1943) ed ex presidente Carroll (1957-62), fu padre di consiglio in tutte e quattro le sessioni s del Consiglio.
Il suo mandato come vescovo di Helena è stato caratterizzato da un maggiore coinvolgimento dei laici nelle questioni ecclesiali, dall’istituzione di una missione in Guatemala e da un’entusiasta attuazione delle riforme del Consiglio.
, come Arcivescovo di Seattle, ha abbracciato le sfide della Chiesa del dopo Vaticano II sottolineando la qualità della cura pastorale per il popolo dell’arcidiocesi e dedicandosi all’ecumenismo e al multiculturalismo.Era anche noto per il suo forte impegno nell’insegnamento sociale cattolico.
Nell’ottobre del 1962 Jeremiah Sullivan era un diacono appena ordinato che frequentava il Pontificio Collegio Nordamericano di Roma. All’apertura del Concilio si trovava all’ingresso della Basilica di San Pietro con una telecamera per cercare di catturare l’emozione di quel giorno importante nella storia della Chiesa. Un vescovo del Sant’Uffizio del Vaticano ha osservato in piedi il diacono Sullivan lì, e gli ha chiesto, in italiano: “Giovanotto, hai ancora qualche pellicola in quella telecamera?” “Sì,” rispose il diacono Sullivan. “Allora seguitemi”. Il diacono Sullivan ha protestato: “Eccellenza, non ho un biglietto”. Al che il vescovo ha risposto “Adesso lo fai”. Questo incontro ha fornito al diacono Sullivan la possibilità di fotografare l’apertura del concilio dall’interno della basilica. L’immagine principale di questa pagina è una delle sue foto.
Dopo l’ordinazione al sacerdozio. P. Sullivan tornò al Carroll College per servire come rinomato professore di storia. Ispirato dal Consiglio, ha anche scritto la dichiarazione di intenti del Carroll College.